Decreto PNRR-Ter è legge dello Stato: novità per appalti, energie rinnovabili, comunità energetiche, beni culturali
La legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale contiene novità importanti in materia di appalti pubblici, opere di progettazione dei comuni, comunità energetiche, aree idonee all'installazione di impianti a energia rinnovabile, agrivoltaico, revisione dei prezzi, edilizia scolastica.
Design Week Milano: gli affitti costano un’occhio, milanesi in vacanza per cedere casa propria
Abitare Co.: a Milano ritorna la Design Week e volano i prezzi degli affitti brevi, +245% rispetto ad una qualsiasi settimana dell’anno e +16% rispetto al 2022. Prezzo medio per la settimana €3.770, con punte di €6.800 in Brera
Appalti e periodo transitorio: come orientarsi tra vecchio e nuovo Codice. Contratti PNRR fuori dal perimetro
L'entrata in vigore del nuovo Codice è disposta al 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni trovano applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023. Previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2023, con estensione della vigenza di alcune disposizioni del d. lgs 50/2016 e dei decreti semplificazioni (DL 76/2020) e semplificazioni bis (DL 77/2021)
Caro materiali - Fondo opere indifferibili anno 2022: approvazione elenco interventi
Il decreto del 2 marzo 2023 del MEF approva l’elenco degli interventi di cui alla procedura ordinaria ed a quella semplificata, avviati entro il 31 dicembre 2022 a valere su risorse PNRR e PNC, con conseguente assegnazione delle risorse del Fondo opere indifferibili per l'anno 2022.
Prezzi edilizia e materiali - Fondo opere indifferibili: decreto per le compensazioni del 2023
Il decreto del 6 febbraio 2023 del MEF, attuativo della Legge di Bilancio 2023, stabilisce le regole per l'ottenimento, da parte delle stazioni appaltanti, delle risorse del Fondo per l'adeguamento agli aumenti dei prezzi dei materiali edili, che poi 'a cascata' arriveranno alle imprese
Caro prezzi materiali - Fondo opere indifferibili: pubblicato il decreto attuativo per le compensazioni
Il decreto del 1° febbraio 2023 del MIT disciplina le modalità operative e le condizioni di accesso al Fondo opere indifferibili (per il caro materiali) di cui all’art.26 comma 6-quater del DL 50/2022, da parte delle stazioni appaltanti, che poi a cascata compenseranno i maggiori costi alle imprese.
Caro materiali: quando sono permesse le varianti in corso d'opera?
Geo Network, in un corso di formazione, ha affrontato il tema della gestione, all'interno dei cantieri, dell'aumento del costo dei materiali e in particolare l’ Art. 7, commi 2-ter e 2-qauter d.l. 36/2022, che introduce la possibilità apportare delle varianti in corso d'opera anche sui contratti in esecuzione al momento dell'entrata in vigore della norma e di modificare i contratti di appalto.
Caro prezzi materiali: Salvini firma il decreto per fronteggiare gli aumenti
Il decreto del MIT individua le modalità di accesso e i criteri di assegnazione delle risorse stanziate dalla legge di bilancio 2023 per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici in materia di appalti pubblici
Caro materiali: decreto per il Fondo adeguamento prezzi per i SAL eseguiti dal 1° agosto al 31 dicembre 2022
Il Fondo adeguamento prezzi materiali ha una dotazione complessiva di 550.000.000,00 per l'anno 2022 e viene ripartito tra piccole, medie e grandi imprese. L'accesso è consentito ai soggetti individuati al comma 4, lettera b), dell'art. 26 del decreto-legge 50/2022, per i lavori realizzati ovvero affidati dagli stessi, solo in caso di insufficienza, ai fini della copertura dei maggiori importi
Incremento prezzi: la soluzione è nei contratti
Nel mondo dell'edilizia l'impennata dei prezzi dei materiali e del costo dell'energia sta mettendo in difficoltà tanti contraenti. In questo articolo, Sara Valaguzza fornisce alcuni suggerimenti per rivedere le regole del contratto rendendole funzionali ad affrontare il problema.
Fondo adeguamento prezzi dei materiali da costruzione: ripartizione primo semestre 2021 e rettifica decreto
Il decreto del 9 giugno 2022 del MIMS, rettificato dal decreto del 9 agosto ripartisce le risorse in relazione alle istanze di compensazione relative alle variazioni in aumento dei prezzi dei materiali da costruzione verificatisi nel primo semestre dell'anno 2021
La revisione dei prezzi negli Appalti dei Lavori Pubblici
Con l'enorme incremento dei prezzi dei materiali da costruzione, a partire dal 2021 la questione della revisione dei prezzi negli appalti pubblici...
Crescono i Prezzi, i Bonus non arrivano, che succederà a settembre?
L'aumento dei prezzi che stiamo riscontrando in Italia nel settore delle costruzioni non è dovuto solo al drogaggio causato dai Bonus per l'Edilizia, e visto quello che accade anche in Germania sono gli approvvigionamenti ad avere mandato in crisi il sistema delle costruzioni europeo.
Caro materiali e compensazione prezzi: lo speciale ANCE sulle novità del Decreto Aiuti
Nel vademecum: disamina della disciplina, FAQ relative alle questioni interpretative più ricorrenti, modulistica con indicazioni operative per le imprese
Legge Taglia Prezzi in Gazzetta Ufficiale: SOA Superbonus, fotovoltaico, compensazioni, CCNL cantieri
La legge 51/2022, di conversione del DL 21/2022, converte il cd. Decreto Taglia Prezzi che contiene alcune norme di interesse per l'edilizia e i professionisti tra i quali l'obbligo di certificazione SOA per le imprese in ottica Superbonus e le semplificazioni per gli impianti fotovoltaici
Permessi di costruire, SCIA, SCA, autorizzazioni: il DL Taglia Prezzi in conversione prorogherà tutto di 1 anno
Il ddl di conversione del DL 21/2022 proroga di un anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica
Fotovoltaico, il cerchio si allarga: nel DL Taglia Prezzi in conversione zone più ampie per l'installazione
Il ddl di conversione del DL 21/2022 (Taglia Prezzi) estende le zone sulle quali poter posare i pannelli fotovoltaici, oltre quelle già...
Riforma del Catasto, accordo sulla nuova bozza: nessun legame coi prezzi e cancellati i riferimenti patrimoniali
Trovata la quadra sui princìpi e criteri direttivi per la modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e la revisione dei fabbricati
Caro-materiali da costruzione: 10 miliardi di euro per le compensazioni e per l’adeguamento dei prezzi
Nuove risorse per oltre 9,5 miliardi di euro, che si aggiungono ai 470 milioni già previsti, per fronteggiare gli aumenti dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici nel 2022 e assicurare la realizzazione delle opere pubbliche e dei progetti finanziati con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano Nazionale Complementare
Prezzi dei materiali da costruzione: nuovo decreto sulle modalità di utilizzo del Fondo per le compensazioni
Il decreto del 5 aprile del MIMS stabilisce le regole con cui le stazioni appaltanti potranno chiedere di accedere al fondo da 100 milioni per le compensazioni da riconoscere alle imprese per gli appalti relativi al secondo semestre del 2021
TRIS portante di T2D, il sistema che abbatte il caro materiali
TRIS portante di T2D consente di avere un sistema pronta consegna che permette di superare i rincari delle materie prime come ferro, legno e isolanti. TRIS portante coniuga l’efficienza termica del materiale isolante allo sfasamento della parete massiva.
Problema materiali e prezzi si fa sentire su tutte le costruzioni, anche sul legno
Il settore delle costruzioni è messo sempre più in crisi dalla carenza di materiali e prodotti, con gli interventi del PNRR a rischio. Anche il comparto del legno risente della situazione globale. Il nostro direttore Andrea Dari ne ha parlato con Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno di FederlegnoArredo.
Caro prezzi materiali: variazione prezzi, spinta alle compensazioni e semplificazione per l'accesso al Fondo
Il Ministro Giovannini ha inviato una circolare alle principali stazioni appaltanti pubbliche invitandole a procedere tempestivamente e, contestualmente, ha firmato un nuovo decreto che semplifica la procedura attraverso cui le stazioni appaltanti devono richiedere l’accesso al Fondo dedicato
Caro prezzi materiali da costruzione: il modello ANCE per chiedere la revisione del contratto
L’ANCE ha pubblicato un documento che include l’ipotesi di risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta