Prezzi Edilizia

Negli ultimi anni il costo delle materie prime in edilizia e in generale, di qualsiasi aspetto legato al mondo delle costruzioni, è notevolmente aumentato, complici diversi fattori macroeconomici. Qui sono raccolti tutti gli articoli pubblicati sull'argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Piattaforma digitale dei prezzi di Regione Lombardia: gestione dei costi per una migliore progettazione edile

La nuova Piattaforma Digitale dei Prezzi di Regione Lombardia, sviluppata con il Politecnico di Milano, introduce un’architettura dati strutturata per la gestione dei costi nel settore delle costruzioni. Basata su un’ontologia dei costi, mira ad ottimizzare l’accuratezza e la trasparenza delle voci di prezzo. Cerca di ridurre errori, tempi e discrepanze nella scelta di voci da relazionare al modello BIM, fornendo la possibilità di automazione e validazione dei Computi Metrici Estimativi (CME).

Leggi

Costi dei materiali e revisione prezzi: ricalcolo dei rincari e nuove regole

Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato un decreto di ricalcolo dei prezzi dei materiali sottoposti a compensazione e e riferiti al primo semestre del 2021, mentre il Correttivo Appalti apporta modifiche alla procedura per l'adeguamento dei prezzi.

Leggi

Adeguamento prezzi nella contabilità: l’importanza del libretto delle misure

Il libretto delle misure è un documento fondamentale per il controllo delle opere pubbliche, consentendo la registrazione accurata delle attività e delle misurazioni effettuate dal direttore dei lavori (DL). Il Tar del Lazio ha messo in evidenza l'importanza del libretto delle misure in relazione all'adeguamento dei prezzi nei contratti pubblici.

Leggi

Legge di Bilancio 2025: Ance preoccupata per i possibili effetti negativi sul settore edilizia

ANCE esprime preoccupazione per la Legge di Bilancio 2025, segnalando carenze nel supporto al settore delle costruzioni e alzando l’allarme su potenziali impatti negativi su crescita economica, sicurezza del territorio e investimenti infrastrutturali.

Leggi

ANCE evidenzia il futuro incerto del settore edile: rischi e opportunità

Con la scadenza del provvedimento contro il caro materiali nel 2024 le imprese edili italiane si trovano in difficoltà. Il presidente dell'Ance, Federica Brancaccio, chiede una proroga e finanziamenti per evitare una contrazione del settore sottolineando i ritardi nei pagamenti e i blocchi burocratici del Pnrr.

Leggi

Caro prezzi materiali - Fondo opere indifferibili: in Gazzetta il decreto attuativo per le compensazioni

Il decreto del 28 febbraio 2024 del MIT disciplina le modalità operative e le condizioni di accesso al Fondo opere indifferibili (per il caro materiali) di cui all’art.26 comma 6-quater del DL 50/2022 per l'anno 2024, da parte delle stazioni appaltanti, che poi a cascata compenseranno i maggiori costi alle imprese.

Leggi

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che trattano il tema dei prezzi del mondo delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Crisi prezzi e reperibilità materie prime: si torna mercato nero ?

Resine, Polimeri, Acciaio ... aumenti vertiginosi di prezzi e crisi di reperibilità. Ma non solo "materie prime", anche sistemi elettronici, pallets, container ... tutto è diventato un enorme problema. E' temporaneo ? il rischio è che non lo sia e si torni al mercato nero dei prodotti rari.

Leggi

Caro prezzi dei materiali da costruzione: appello della Consulta al presidente Musumeci e all’assessore Falcone

Caro prezzi dei materiali da costruzione. Appello della Consulta al presidente Musumeci e all’assessore Falcone: «Serve adeguare il...

Leggi

Prezzi dei materiali da costruzione anno 2020: variazioni percentuali sotto il 10%

Decreto ministeriale in Gazzetta Ufficiale: rispetto al 2019, il prezzo medio del 2020 non ha subito variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori al 10%

Leggi

Laterizi

Come fronteggiare il problema dei rincari in edilizia

Edilizia sta affrontando in questi primi mesi del 2021 il problema delle variazioni dei prezzi dei materiali da costruzione. A differenza del calcestruzzo armato, il laterizio è un materiale che ha subìto aumenti di lieve entità.

Leggi

Edilizia: i prezzi delle materie prime sono alle stelle da sei mesi, l'appello di ANCE

Gli aumenti di prezzo delle materie prime stanno mettendo in difficoltà le imprese: serve una misura urgente per impedire il blocco dei cantieri.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici e incongruenze tra elenco prezzi unitari e elaborati grafici

Spesso accade che nell’elenco prezzi unitari la descrizione del prezzo unitario non ricomprenda per intero le lavorazioni descritte negli elaborati grafici esecutivi nonché nella relativa relazione specialistica, in questo caso ci troviamo davanti ad una discordanza tra elaborati grafici ed elenco prezzi unitari, come ci si deve comportare?

Leggi

Ecobonus: ENEA aggiorna FAQ e Vademecum al Decreto Prezzi e Requisiti Tecnici

L'ENEA, contestualmente alla messa online dei siti dedicati all'invio della documentazione per Ecobonus e Bonus Casa 2021, ha aggiornato i...

Leggi

Superbonus 110%: l'analisi ANCE sul decreto Prezzi e Requisiti Tecnici

L'Associazione dei Costruttori, in una nota di approfondimento, esamina i principali contenuti del decreto del MIT del 6 agosto 2020, "Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici", recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Leggi

Superbonus 110%, ora c'è tutto! Decreto Prezzi Requisiti tecnici e Decreto Asseverazioni in Gazzetta Ufficiale

Si completa il puzzle del Superbonus 110% del Decreto Rilancio con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del 5 ottobre 2020, dei due decreti attuativi di riferimento. Il DM Prezzi cambia tutto rispetto al passato

Leggi

Decreto Prezzi e Decreto Asseverazioni Superbonus 110 verso la Gazzetta Ufficiale! Le ultimissime

I due decreti ministeriali, Asseverazioni e Requisiti Tecnici, necessari per fruire del superbonus 110%, hanno superato il controllo della Corte dei conti e sono stati registrati correttamente

Leggi

Superbonus 110%: Decreto Prezzi ufficiale coi requisiti tecnici e i valori limite! Testo e specifiche

Il decreto - firmato e pubblicato - definisce anche i nuovi valori limite che devono assicurare gli elementi edilizi riqualificati o sostituiti in seguito ad interventi migliorativi dell'efficienza energetica

Leggi

Superbonus 110%: ecco il Decreto Prezzi coi requisiti tecnici e i valori limite! Il testo

Il decreto definisce anche i nuovi valori limite che devono assicurare gli elementi edilizi riqualificati o sostituiti in seguito ad interventi migliorativi dell'efficienza energetica

Leggi

Superbonus 110%, pronti Decreto Prezzi e Decreto Asseverazioni! Le anticipazioni del ministro Patuanelli

Patuanelli: nell’ultima versione del Decreto Requisiti tecnici si è valutato di inserire espressamente l’applicazione dell’incentivazione anche ai microgeneratori a celle di combustione (idrogeno), ed è stato chiarito che anche le porte interne, oltre alle finestre, sono detraibili

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: tutte le criticità del Decreto Prezzi ai raggi x

Il nuovo decreto attuativo - disponibile in versione bozza - introduce nuovi vincoli e dubbi al Superbonus 110! L'analisi sulle grandi criticità da parte di Blumatica.

Leggi

FLIR: nuovi sensori per l’imaging termico A35/A65 e a prezzi ancora più convenienti

FLIR Systems, Inc. (NASDAQ: FLIR) oggi ha annunciato il rilascio di versioni aggiornate dei suoi sensori di imaging termico per la machine vision A35 e A65. Con un design più robusto, una maggiore disponibilità di aperture ottiche e l'estensione del range di temperature di esercizio, A35 e A65 sono gli unici sensori di temperatura con immagine termica sul mercato a fornire un'uscita lineare di temperatura tramite un software conforme GenICam

Leggi

CARBURANTI: dal MISE una ‘APP’ OSSERVAPREZZI

Grazie alla ‘app’ gratuita del Ministero dello Sviluppo Economico e disponibile sugli store ‘Googleplay’ e ‘iTunes’, da oggi (21 maggio) gli automobilisti possono avere a portata di mano i prezzi dei carburanti e scegliere il gestore più conveniente.

Leggi

Meeting Immobiliare, per due giorni l'infopoint degli ingegneri. Focus sul mercato: più vendite ma prezzi in calo

Iniziata nella sede della Camera di Commercio di Napoli, l'edizione 2018 di MeetIn, il meeting del mattone promosso dalla Borsa immobiliare di Napoli, guidata da Gianni Adelfi. Porte aperte venerdì 19 e sabato 20 ottobre: due giorni di focus, approfondimenti, confronti, consulenze sul mercato della casa.
E sarà due giorni non stop anche con l'infopoint dell'Ordine degli ingegneri di Napoli, uno sportello informativo (vedere immagine qui in alto) sull'iniziativa nazionale di prevenzione del rischio sismico "Diamoci una Scossa!" promossa dai Consigli nazionali di ingegneri e architetti e dalla Fondazione Inarcassa.

Leggi

DURC congruità, fumata bianca: ecco il prezziario per le aree del sisma 2016

DURC congruità: l'accordo prevede che il costo minimo della manodopera indicato nel prezzario tenga conto di una capacità produttiva dell’impresa superiore alla media e venga calcolato al netto di spese generali 15% e utili d’impresa 10%

Leggi

Nuovi livelli di progettazione, ultimo miglio: cambiano prezziari e computo metrico

Quasi definito il decreto sui nuovi livelli di progettazione che saranno tre: progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto...

Leggi

Nuovi livelli di progettazione, ci siamo: novità su prezziari e computo metrico estimativo

Appalti: il CSLP verso lo sblocco definitivo del DM sui livelli di progettazione. Il testo definirà un nuovo sistema articolato su tre livelli: progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo

Leggi

Immobliare, Nomisma: prezzi delle case in continuo calo

I prezzi delle case continuano a scendere: secondo l'Osservatorio Nomisma, flessioni medie dell'1.5% nelle grandi città e del 2% nelle 13 città intermedie

Leggi

ASSOEDILIZIA, prezzi degli IMMOBILI in calo, occorre ridurre il carico fiscale

Prezzi degli immobili in crescita nel mondo, in calo in Italia, nonostante una ripresa delle compravendite. E' l'indice della sofferenza della...

Leggi

Mercato immobiliare: boom di case vendute ma prezzi sempre più bassi

Dati dell'Osservatorio immobiliare dell'Agenzia delle Entrate: le vendite di immobili continuano a salire, mettendo a segno nel secondo trimestre...

Leggi

Calano ancora i prezzi delle case: secondo i dati ISTAT – 1,2% nel Q1 rispetto al 2015

Secondo il comunicato uscito ieri 4 luglio nel primo trimestre 2016, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,2% nei confronti dello stesso periodo del 2015 (era -1,7% nel trimestre precedente).

Leggi