Data Pubblicazione:

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il SIT Carta del Rischio, messo a punto dell’Istituto Superiore per la Conservazione (già ICR) è un sistema di sperimentazione sul territorio, per la conoscenza sul rischio di danno dei beni, inserito in un sistema integrato che vede l’interoperabilità con il SIGEC dell’Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione e Beni Tutelati della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’architettura e l’Arte Contemporanea. Il SIT è un sistema di banche dati, alfanumeriche e cartografiche, in grado di esplorare, sovrapporre ed elaborare informazioni intorno ai potenziali fattori di rischio che investono il patrimonio culturale. Per la costruzione del modello di rischio è stato adottato un approccio statistico, sulla cui base i singoli beni sono valutati come "unità" di una "popolazione statistica" di cui si mira a valutare il livello di rischio. I Fattori di Rischio sono stati suddivisi in Pericolosità Territoriale (P), ossia una funzione che indica il livello di potenziale aggressività di una data area territoriale, indipendentemente dalla presenza o meno dei beni: in Figura 1, la pericolosità derivata dalla classificazione nazionale sismica del 2003.

Figura 1. Classificazione nazionale sismica del 2003.


Vulnerabilità stato di conservazione
La scheda conservativa è strutturata in due sezioni: la prima anagrafico-identificativa, dove il bene viene identificato con lo standard definito dall’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD) per la normale attività di catalogazione. La seconda descrittiva, finalizzata al rilevamento dello stato di conservazione e al calcolo della vulnerabilità, attraverso valutazioni metriche degli elementi costitutivi e dell’estensione e gravità delle diverse forme del degrado presenti sul manufatto. La scheda prevede, inoltre, un corredo di allegati fotografici ed elaborati grafici e cartografici.
La Vulnerabilità viene valutata attraverso i numerosi dati raccolti durante lo studio del manufatto, relativi ai tre domini di superfici e strutture, oltre a quello delle modalità di uso del bene. Le variabili utilizzate per quantificare lo stato di conservazione della superficie sono organizzate in base al grado di urgenza, gravità ed estensione che più tipologie di danno possono assumere in relazione agli elementi che caratterizzano l'aspetto "superficiale" del bene, agli elementi costruttivi fondamentali e la sicurezza del bene. In Figura 2, la distribuzione secondo il livello di vulnerabilità (alto, medio-alto, medio,basso) nel comune di Roma dei beni schedati.

 

Figura 2. Distribuzione dei beni architettonici di Roma suddivisi per valori di vulnerabilità stato di conservazione.

Vulnerabilità sismica
Allo scopo di determinare modelli di calcolo del rischio sismico, sono stati messi in relazione gli indicatori di pericolosità sismica, aggiornati rispetto alle nuove normative vigenti, con i dati di vulnerabilità ed esposizione desunti da un nuovo tracciato di scheda sismica messo a punto per l’occasione. La nuova scheda è stata differenziata per 3 diverse tipologie di beni (1-palazzi, 2-torri/campanili, 3-chiese/teatri/sistemi edilizi complessi). La ragione della scelta delle 3 tipologie citate risiede nei modelli di approccio della vulnerabilità (fattibili solo per tali tipologie).
Le finalità principali sono state quelle di effettuare un primo censimento su un campione esemplificativo di monumenti in Sicilia e Calabria che ha interessato un numero complessivo di circa 3150 beni, sui quali sono stati approfonditi anche ulteriori aspetti relativi all’anamnesi sismica-costruttiva e al rilevamento della risposta di microtremori al rumore ambientale.
Il censimento e la scheda relativa sono conformi alle “Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni”, ora divenute “Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri” in data 12/10/2007. L’operazione è da intendersi come un primo passo verso l’approfondimento ed il dettaglio indicato dalla Direttiva citata. In Figura 3, la distribuzione secondo il livello di vulnerabilità (alta VA, medio-bassa VMB, medio VM , bassa VB) nel comune di Reggio Calabria dei beni schedati.

Figura 3. Distribuzione dei beni architettonici secondo il livello di vulnerabilità (alta VA, medio-bassa VMB, medio VM, bassa VB) nel comune di Reggio Calabria.

 

Nella Figura 4, invece, la distribuzione secondo i valori di rischio distribuiti secondo le fasce Alto, Medio, Medio basso, Basso degli stessi beni architettonici di Reggio Calabria.

Figura 4. Distribuzione dei beni architettonici secondo il livello di Rischio(alto RA,, medio-basso RMB, medio RM ,bassa RB) nel comune di Reggio Calabria.


Nel progetto della Carta del Rischio realizzato dall’I.s.C.R. è stato studiato quindi un modello di verifica in cui sono stati applicati i concetti di:

- livelli cartografici di riferimento;
- modalità di raccolta selezione ed organizzazione dei dati di pericolosità;
- modalità di localizzazione cartografica dei beni;
- elaborazione dei dati di pericolosità, vulnerabilità e rischio.

Questo permette quindi la individuazione puntuale del bene e del suo stato di conservazione e del suo stato di vulnerabilità e conseguentemente del suo stato di rischio. La possibilità di avere a disposizione l’intera banca dati direttamente collegata alla procedura cartografica permette attraverso delle consultazioni, che possono essere attivate direttamente dalla posizione geografica rilevata dalla cartografia territoriale, l’estrazione di tutte le informazioni sulla vulnerabilità e sulla pericolosità, effettuare statistiche sulla consistenza e distribuzione dei beni a livello nazionale, ragionale, comunale. Le informazioni possono essere anche suddivise per tipologia principale (architettonica o archeologica) e per qualificazione (chiese, forti, edifici, ecc.). In Figura 5, la distribuzione regionale della consistenza dei beni schedati con qualificazione CHIESA.

Figura 5. Distribuzione regionale della consistenza dei beni schedati con qualificazione CHIESA.

 

Inoltre tutte le carte possono essere ridisegnate on line tutte le volte che verrà aggiornato il data base della pericolosità o della vulnerabilità attraverso le campagne di schedatura territoriale. L’utilizzo della carta del rischio permette il reperimento di tutte quelle informazioni ambientali, strutturali e territoriali che possono essere una idonea base di conoscenza come riferimento e vincolo per l’impostazione metodologica della progettazione di un intervento di restauro. Dalla banca dati possiamo ottenere tutti i dati sulla pericolosità territoriale del comune del sito di interesse (sisma, frane, esondazioni, direzione e venti prevalenti, ed altro), sulla vulnerabilità del sito (stato di conservazione, utilizzo dello scavo, sicurezza, gestione ed altro) ed avere, quindi, l’insieme di tutte queste informazioni utilizzabili come base per l’impostazione del progetto. Il Sistema Informativo Territoriale realizzato dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro si propone di fornire ai responsabili della tutela del Patrimonio uno strumento tecnologico di supporto alle attività scientifiche ed amministrative. È bene ricordare in questa sede che il progetto nasce dal concetto di Restauro Preventivo elaborato da Cesare Brandi e costituisce lo strumento operativo per il processo di manutenzione preventiva e conservazione programmata avviata da Giovanni Urbani (anni ’70 -’80). Occorre precisare che la carta del rischio non vuole essere una misura della probabilità che si verifichino eventi dannosi, questo comporterebbe l’individuazione precisa di causa - effetto nell’ambito di tutti i fenomeni studiati ma rappresenta un approfondimento sullo stato di conservazione dipendente dalle fenomenologie che possono essere dannose al bene. Infine è bene precisare la valenza sperimentale del sistema che ha bisogno di verifiche e approfondimenti sul campo e queste attività non possono che esercitarsi di concerto con le professionalità operative delle strutture territoriali e degli enti preposti per normativa alla gestione e tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Il SIT carta del rischio è consultabile all’indirizzo www.cartadelrischio.it

Scarica l'articolo in pdf


 

Allegati