Data Pubblicazione:

Rendere più efficienti gli edifici storici: una linea guida fornisce soluzioni con sistemi a cappotto interno

Linee guida accessibili per l'isolamento interno, in grado di indirizzare i gestori e proprietari di edifici e i loro consulenti professionali, verso le soluzioni ottimali per la riqualificazione di un edificio storico

Il tema dell'efficientamento energetico degli edifici storici è sempre stato un tema spinoso per la difficoltà di dover mettere insieme la necessità di valorizzare questo patrimonio storico e la necessità di abbattere i consumi energetici e le emissioni di CO2

Attraverso una rigorosa sperimentazione, simulazioni e test, un progetto di ricerca europeo da 5 milioni di euro ha sviluppato delle linee guida su come gestire l'isolamento termico interno negli edifici storici, oggi disponibili al pubblico sul sito RIBUILD o scaricabili in fondo aall'articolo. 

Nørrebro, Copenhagen

Uno degli edifici-casi studio di RIBuild. Nørrebro, Copenhagen. Photo Tessa Kvist Hansen

 

Il 30% del consumo di energia europea va negli edifici storici costruiti prima del 1945

Gli edifici storici costruiti prima del 1945 costituiscono una parte significativa del patrimonio edilizio europeo. Molti di questi edifici hanno un grande valore architettonico e culturale, ma sono responsabili di circa il 30% del consumo energetico totale degli edifici in Europa. Gli edifici storici costituiscono quindi un importante settore di interesse per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici ed energetici dell'UE. 

Il progetto RIBuild, che è stato ora completato dopo cinque anni e mezzo di intensa attività, ha cercato di risolvere il dilemma di dover scegliere tra la necessità di occuparsi delle valenze del patrimonio o la necessità di abbattere i consumi energetici e le emissioni di CO2

RIBuild si è tenuto da gennaio 2015 a giugno 2020 e ha coinvolto più di 40 ricercatori di otto università e istituti di ricerca, e dipendenti di due aziende del settore edile. Nel corso del progetto sono stati prodotti circa 90 articoli scientifici, presentazioni di conferenze, relazioni, tesi di dottorato e tesi di master.

"Fin dall'inizio, il progetto è stato molto ambizioso. Siamo riusciti a creare linee guida accessibili per l'isolamento interno, in grado di indirizzare i gestori e proprietari di edifici e i loro consulenti professionali, verso le soluzioni ottimali per la riqualificazione di un edificio storico", afferma il coordinatore del progetto e ricercatore Ernst Jan de Place Hansen, del Dipartimento of Built Environment, Aalborg University.

 

Rendere l'isolamento interno una strategia praticabile 

Nella maggior parte dei casi, l'isolamento dell'edificio esistente avverrebbe all’esterno, ma una tale soluzione andrebbe a danneggiare la composizione e i dettagli delle facciate degli edifici storici, costituendo una minaccia per le loro valenze culturali. L’obiettivo di RIBuild è stato invece quello di trasformare le strategie di isolamento interno in una soluzione adatta per edifici storici in tutta Europa.

A tal fine, dieci istituti di ricerca e aziende provenienti da Danimarca, Svezia, Lettonia, Germania, Belgio, Italia e Svizzera hanno contribuito. In questo modo, RIBuild ha operato in diversi climi e tradizioni costruttive e le linee guida risultanti possono quindi essere applicate agli edifici storici di tutta Europa

“Ogni tipo di edificio ha caratteristiche specifiche che devono essere prese in considerazione. Le linee guida sviluppate nel progetto RIBuild aiuteranno i professionisti a determinare se un edificio è adatto per l'isolamento interno e quale soluzione scegliere”, afferma Ernst Jan de Place Hansen, ricercatore senior, del Dipartimento of Built Environment, Aalborg University.

Il progetto ha dimostrato che l'isolamento interno ad alta efficienza energetica, installato alle pareti perimetrali, può essere uno strumento promettente, anche in aree geografiche e climatiche molto diverse, poiché comporta una potenziale riduzione del consumo energetico fino al 15-20%

 

Affrontare i rischi 

Tuttavia, l'installazione di isolamento interno in edifici storici può essere soggetta a rischio di degrado e costi elevati. I materiali si comportano in modo diverso dal punto di vista termico ed igroscopico, i ricercatori di RIBuild hanno quindi esaminato varie tipologie per le tipiche costruzioni in Europa, ovvero pietra naturale, mattoni e legno.

“Negli edifici storici l’isolamento è installato successivamente alla costruzione, ma spesso questo crea nuovi problemi come i danni causati dall'umidità. Attraverso la sperimentazione, l'osservazione e il collaudo in varie località e in diversi tipi di edifici, sia rurali che urbani, abbiamo acquisito conoscenze su come gestire l'isolamento interno negli edifici storici", afferma Ernst Jan de Place Hansen, ricercatore senior del Dipartimento of Built Environment, Aalborg University.

Il progetto RIBuild mostra che sono disponibili in commercio diversi sistemi di isolamento interno ma questi si comportano differentemente, principalmente in relazione alla loro permeabilità al vapore. In generale, più una parete è spessa, minore è il carico di pioggia battente e più il clima interno è asciutto e caldo, più soluzioni saranno disponibili per l'isolamento interno. Più i sistemi di isolamento sono a tenuta di vapore, maggiore sarà la cautela da prestare sulla corretta lavorazione dei dettagli costruttivi, delle giunzioni, ecc.

 

Linee guida per un isolamento interno robusto 

Una delle principali ambizioni del progetto è stata quella di divulgare i risultati dei casi di studio RIBuild ad un pubblico più ampio possibile. Fin dall'inizio, conferenze, eventi, video informativi e testi divulgativi sono serviti per mantenere il pubblico aggiornato sul progetto. Ora il sito web interattivo www.ribuild.eu, con linee guida e informazioni di base, garantirà che i risultati del progetto RIBuild siano resi disponibili sia alla comunità scientifica che al pubblico. 

Il sito offre linee guida per stabilire l'obiettivo di una riqualificazione, valutare se un edificio è adatto all'isolamento interno, selezionare il giusto sistema di isolamento, valutare l'impatto ambientale delle diverse soluzioni, ecc. Viene inoltre offerto uno strumento di calcolo dell'isolamento (in versione beta). Infine, il sito web contiene brevi video introduttivi che spiegano i concetti e le informazioni di base con diversi livelli di dettaglio. 

“Le linee guida sono fondamentali per divulgare i risultati noti e renderli utilizzabili sia dai proprietari degli edifici, sia dai professionisti dell'edilizia che dai ricercatori in tutta Europa. Ci auguriamo che in futuro queste possano fare la differenza, nel modo in cui gli edifici storici verranno ristrutturati e riqualificati”, afferma Ernst Jan de Place Hansen, ricercatore senior del Dipartimento of Built Environment, Aalborg University.

Per maggiori informazioni su RIBuild

Per l'Italia: Marco D'Orazio, Università Politecnica delle Marche, email: m.dorazio@univpm.it

>> scarica in fondo all'articolo le LINEE GUIDA

In sintesi 

• RIBuild ha creato linee guida per metodi sicuri ed efficienti riguardo l’isolamento interno di edifici storici e abitazioni 

• RIBuild si è concentrato su soluzioni di isolamento resistenti e valide dal punto di vista igro-termico, che possono essere installate senza compromettere le valenze architettoniche e culturali degli edifici storici 

• RIBuild è un progetto di ricerca finanziato dal Programma Horizon 2020 dell'Unione Europea 

• RIBuild si è tenuto da gennaio 2015 a giugno 2020 

• RIBuild è l'acronimo di "Robust Internal Thermal Insulation of Historic Buildings"

Istituzioni e aziende partecipanti al progetto RIBuild:

  • Aalborg Universitet, Denmark (AAU)
  • Rīgas Tehniskajā universitātē, Latvia (RTU)
  • Katholieke Universiteit Leuven, Belgium (KUL)
  • Technische Universität Dresden, Germany (TUD)
  • Università Politecnica Delle Marche, Italy (UNIVPM)
  • Danmarks Tekniske Universitet, Denmark (DTU)
  • RISE Research Institutes of Sweden, Sweden (RISE)
  • Haute École Spécialisée de Suisse Occidentale, Switzerland (HES-SO)
  • INTRO FLEX ApS, Denmark
  • ERIK Arkitekter, Denmark

 

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi