Con l’ok definitivo del prossimo Ecofin al PNRR italiano, diventano definitive le proroghe del Superbonus al 30 giugno 2022 e delle opzioni per la cessione del credito d’imposta o per lo “sconto in fattura” a tutto il 2022, previste dalla Manovra 2021.
Dopo gli IACP e i condomini, arriva l'ufficialità delle proroghe per il Superbonus 110% 'all inclusive' (per tutti).
Ce lo ricorda l'ANCE, in una nota che evidenzia che la Commissione europea, infatti, in data 13 luglio 2021 approverà definitivamente l'Ecofin al PNRR italiano (disponibile in allergato). Lo scorso 22 giugno 2021 era già stato approvato il PNRR italiano adottando una proposta di decisione da ratificare entro il 20 luglio 2021. Il via libera definitivo è appunto previsto per il 13 luglio 2021.
Pertanto, in virtù di quanto previsto dall'art.1 comma 74 della legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021) che condiziona l’efficacia delle proroghe in essa previste, riguardanti il Superbonus e i meccanismi alternativi della cessione del credito e dello sconto in fattura (di cui ai precedenti commi 66-72), “alla definitiva approvazione da parte del Consiglio dell’Unione Europea”, fermi restando gli obblighi di monitoraggio e rendicontazione previsti nel PNRR, possiamo affermare:
Il quadro dei termini di applicazione del Superbonus si completa - come avevamo già visto - con l’intervento del DL 59/2021 (cd. Decreto Fondo complementare PNRR), definitivamente convertito nella legge 101/2021, che ha esteso l’agevolazione al 110% sino al:
In calce, riportiamo la tabella riepilogativa - redatta dall'ANCE - con tutti i termini di vigenza del Superbonus e dei meccanismi della cessione del credito d’imposta e dello sconto in fattura.
News Vedi tutte