Quando si parla di rinforzo strutturale, è d'obbligo rispettare degli standard particolarmente stringenti: il Ministero delle Infrastrutture attraverso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha emanato nel 2019 una serie di Linee Guida da rispettare nell'utilizzo dei sistemi di rinforzo esterno a basso spessore con compositi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) per strutture cementizie o in muratura.
I Certificati di Valutazione Tecnica relativi a questi sistemi sono al momento su base volontaria, ma da luglio 2022 saranno obbligatori.
Fassa Bortolo, sempre attenta allo sviluppo di materiali per un'edilizia di qualità, ha ottenuto i nuovi certificati CVT, attraverso un iter di verifica particolarmente lungo.
"Siamo i primi ad aver affrontato insieme al Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell'Università di Bologna il percorso di applicazione concreta delle linee Guida Ministeriali. Le prove hanno carattere meccanico e riguardano appunto il comportamento del sistema di rinforzo considerato nel suo complesso, ossia malta + rete di rinforzo: dopo i test di trazione, si è proceduto a un invecchiamento artificiale per verificare la tenuta del sistema nel tempo, simulando diverse condizioni climatiche e in particolare ripetuti cicli di gelo/disgelo, immersioni in sali e altri fenomeni che mettono a rischio l'integrità degli interventi, soprattutto su pareti esterne” ha spiegato Matteo Bianchin, Responsabile Certificazioni di Prodotto Fassa Bortolo.
Il sistema FRCM FASSATEX STEEL NHL SYSTEM.
I sistemi di placcaggio a basso spessore con compositi FRCM si compongono di una matrice inorganica rinforzata mediante una rete o tessuto in fibra e, se necessario, connettori preformati o a fiocco. Si utilizzano prevalentemente reti in fibra vetro alcali-resistente ad elevata resistenza e flessibilità o tessuti in acciaio inox, abbinati a malte con cementi solfatoresistenti. Qualora si intervenga invece su murature storiche, si predilige l’utilizzo di malte a base di calce idraulica naturale a grana fine, che sul lungo periodo non altera l’equilibrio chimico-fisico dei materiali preesistenti.
Sistemi FRCM di Fassa Bortolo per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti
Tutto quello che c'è da sapere in questa intervista all'ing. Michele Fava, Specialista Assistenza Tecnica di Fassa Bortolo.
>>> CLICCA QUI LEGGI L'INTERVISTA
I sistemi FRCM certificati di Fassa Bortolo sono, nello specifico:
Scopri di più sui sistemi FRCM certificati di Fassa Bortolo - CLICCA QUI
Fassa Bortolo è un marchio storico nel mondo dell’edilizia, leader in Italia e tra i più affermati a livello internazionale.
L’attenzione alla qualità e alle materie prime, l’innovazione e il rispetto per l’ambiente, sono valori alla base della vasta gamma di prodotti proposti dall’Azienda: malte e intonaci, prodotti per la pittura, adesivi, impermeabilizzanti, bio-intonaci, soluzioni per il risanamento di murature, per il ripristino del calcestruzzo, prodotti per l’isolamento termico e lastre in cartongesso.
Attualmente il Gruppo Fassa è presente con 18 stabilimenti e 9 filiali commerciali in Europa e uno stabilimento in Brasile.
Leggi anche
News Vedi tutte