Data Pubblicazione:

Non geometra, non perito, non ingegnere, non architetto: uomo con specifiche competenze

Vorrei quindi che si sostituissero le parole chiave #geometra #geometralaureato #ingegneretriennale #ingegnere #geologo #geotecnico #perito #peritolaurato #liberoprofessionista #societàdiingegneria con una unica parola chiave: #competenza.

Un uomo che si diploma all’istituto per Geometri non è semplicemente un Geometra, è innanzitutto un uomo. E la stessa cosa vale per chi si laurea in Ingegneria, non è semplicemente un Ingegnere, è un soprattutto un uomo. E la stessa cosa vale per Geologi, Architetti, Periti …
Sembra una banalità, ma non lo è. E la testimonianza la ritroviamo nelle pagine di ogni giorno, pregne di contrasti tra geometri e ingegneri, ingegneri e geologi, liberi professionisti e società di ingegneria. E l’origine sta nel fatto che non ci si domanda quale sia la competenza per svolgere un certo compito tecnico professionale ma si preferisce condurre una battaglia corporativa in cui è la prevalenza di una o l'altra professione ad essere l'obiettivo primario, senza però affrontare dei nodi che a volte sono all’interno della singola categoria stessa.

Perché al di là di quelle che possono essere le battaglie del presente, la vera sfida rappresenta il definire quale sarà la professione del futuro e come dobbiamo prepararci.
Anche perchè in un Paese in cui si autorizzano circa 60/70.000 permessi di costruire l’anno (contro i 450.000 di un tempo) le possibilità sono semplicemente due:
- continuiamo in questa battaglia fra poveri, in cui ogni categoria cerca di rubare all’altra un "cm quadro" di potere, oppure
- ci prepariamo a una evoluzione in cui digitalizzazione, internazionalizzazione, e dimensione, saranno i nuovi parametri del mercato.

Così, invece di chiederci cosa volesse intendere un Decreto Regio del 1939 sulla sismica, sarebbe il caso di dedicare i nostri sforzi e risorse per dotarci di una moderna normativa che tenga conto dell’evoluzione della tecnica e dei bisogni della collettività. Ma è difficile, anche perchè continuiamo a ragionare sempre con una visione locale che non può far che rabbrividire chiunque osservi il nostro Paese dall’esterno. Si pensi alle cosiddette Norme Tecniche, l’ultimo baluardo lobbistico di alcune figure che sentono la necessità di porre dei limiti e delle barriere con la normativa internazionale. Se tali norme si limitassero a definire solo i profili di responsabilità, in modo chiaro, richiamando per la parte tecnica direttamente gli Eurocodici, quindi concentrandosi poi solo sugli annessi nazionali, diventerebbe più semplice intraprendere un percorso di modernità per il mondo delle professioni.

Mondo delle professioni che ha fatto la giusta scelta di dotarsi di un organo di coordinamento, la cosiddetta Rete delle Professioni, da cui oggi però deve pretendere un cambio di passo, perchè la gestione delle emergenze non può prevaricare l’ineludibile bisogno di un progetto per il futuro.

Progetto che deve riguardare innanzitutto il piano di studi e il rispetto dei titoli conseguiti. Se continuiamo infatti a pensare che le persone nascano Geometri, Ingegneri, Periti, … la strategia sarà per ogni categoria di salvaguardare la propria identità, facendo nascere quindi il supercorso parauniversitario dei Geometri, così come il moltiplicarsi di scuole di ingegneria e architettura. Vorrei esser più chiaro. Un uomo, che si diploma come Geometra, e inizia la professione, e si iscrive all’albo, poi mentre lavora si laurea in ingegneria: è un Geometra Laureato o un Ingegnere ? A mio parere è un UOMO che ha aggiunto alle competenze del Geometra quelle dell’Ingegnere.

Ma dove sta il problema allora ? sta che deve decidersi a questo punto a quale Ordine/Collegio iscriversi, a quale Cassa previdenziale legarsi.

Questa è la prova che abbiamo un sistema antico, che va superato e modernizzato, probabilmente creando un unico ALBO e un unico Ente Pensionistico. Così chi come il sottoscritto è  Perito Chimico e Ingegnere Chimico, e poi ho conseguito un Master, possa ritrovare in un unico albo il quadro delle mie competenze.

Il progetto dovrebbe quindi disegnare un nuovo quadro delle competenze, chiaro, le cui delimitazioni nascono inizialmente dal titolo di studio, e poi proseguono in base alle competenze assimilabili nella successiva attività professionale.

Che sia necessario farlo lo testimoniano l’assurdità tecnica di alcune battaglie in atto: per esempio tra ingegneri liberi professionisti e società di ingegneria, dove l’ambito di applicazione viene definito per legge in base alla ragione sociale e non alla specifica competenza; per esempio tra geologi e geotecnici, due figure molto diverse per preparazione e competenza, oggi impegnate a discutere sull’uso o meno di un termine; per esempio alla certificazione energetica, che possono essere rilasciate da grafici e agronomi; per esempio alla progettazione sismica, dove il Consiglio di Stato emette una sentenza per fare chiarezza attribuendo questo compito agli ingegneri (tutti ? anche a un chimico o a un elettrotecnico ?) e agli architetti (è vero, questi ultimi sono laureati, ma quanto c’è di sismica nel loro corso di studio) e non ai geometri (che il giorno dopo smentiscono); per esempio gli amministratori di condominio, una professione che dovrebbe prevedere il titolo di geometra, e invece è lasciata a figure che con un breve corso diventano gli amministratori di quello che è l'investimento più importante di ogni persona, la casa; per esempio a tutti gli ingegneri del vecchio ordinamento che possono firmare qualsiasi cosa.

Qualche giorno fa parlavo con un amico che ha uno studio di geometra avviato e conosciuto, e l’argomento erano i figli: farli studiare qualcos’altro oppure valorizzare la storia dello studio e farli fare l’istituto per geometri. Non avevamo risposte, perchè il problema era che a entrambe non fosse chiaro quale sarà il disegno futuro della professione tecnica. Nel libro "L’Avvento della Meritocrazia” di Michael Young si parla di una società in cui vi è una netta distinzione dei ruoli a cominciare dalle scuole a cui possono essere iscritti i ragazzi, per evitare che vi sia uno spreco di risorse umane solo perchè la selezione all’accesso scolastico è fatta in funzione della capacità di reddito della famiglia, e non per le capacità. In un sistema come quello odierno i genitori non sanno neppure che indirizzo dare ai propri figli, anche perchè poi il titolo conseguito non è valorizzato dalla nostra società in alcun modo. Anzi, laureato fa oggi rima con disoccupato, oppure sottopagato.

Vorrei quindi che si sostituissero le parole chiave #geometra #geometralaureato #ingegneretriennale #ingegnere #geologo #geotecnico #perito #peritolaurato #liberoprofessionista #societàdiingegneria con una unica parola chiave: #competenza. E sulla base di questa poter definire i livelli di accesso a ogni specifica attività professionale. Così si riconquisterebbe quella dignità in cui è l’uomo al centro, e non l’etichetta che ha conseguito.

PS. ho avuto la fortuna di iniziare la mia attività sotto la direzione alcuni Geometri: il Geometra Mario Tamburini, a cui dobbiamo la chiesa di Alvara Alto di Riola di Vergato, il biancore di particelle Torri del Fiera District di Bologna e tante altre opere e idee innovative, il Geometra Gianni Zanco, che è stato il primo a portare il controllo statistico del calcestruzzo in Italia, e il Perito Giorgio Moretti, il primo a sviluppare un sistema di controllo del calcestruzzo e definizione dei Ready Mix automatizzato. Quella che mi resta di loro è la grande competenza e il valore come uomini, non il titolo.


Andrea Dari