Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Sintesi
Sono nato nel 1966. Mi sono diplomato come perito chimico e laureato in Ingegneria Chimica indirizzo ambientale. Dopo la laurea ho frequentato un master di specializzazione di 24 mesi in gestione di progetti di ricerca finanziato dal MIUR.
Sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri dal 1992.
Sono l’Editore di Ingenio, portale tecnico di riferimento nell’ambito dell’architettura e dell’ingegneria.
Ho pubblicato oltre 200 articoli e ho fatto da relatore o moderatore in oltre 100 convegni e seminari.
Nel 2022 ho ricevuto il premio Scolari da UNI. Nel 2023 sono stato riconosciuto come Ambassador dall’Osservatorio Nazionale per la Tutela del Mare.
Sono Rotariano, amo la musica classica e il rock d’annata, pratico con regolarità alcuni sport tra cui il golf e la corsa. Adoro leggere, in genere saggi di cultura tecnica e sociale o romanzi di letteratura classica.


LAVORO
• Dal 1996 al 2000 ho avuto un incarico di docente a contratto con l’università di Bologna per un corso di tecnologia del Calcestruzzo.
• Ho iniziato la mia attività lavorativa con una breve esperienza (9 mesi) di consulente ENEL e ITALCALCESTRUZZI (Italcementi Group).
• Nel 1995 ha superato l’esame per “Valutatori dei Sistemi Qualità” di AICQ. Ho quindi svolto per qualche mese l’attività di ispettore per le ISO 9000.
• Dal 1996 al 2002 ho operato in ATECAP (Associazione Tecno-Economica Calcestruzzo Preconfezionato) prima come responsabile del servizio tecnico, poi come amministratore della società di servizi e infine come facente funzione di direttore.
• Nel 2002 al 2010 ho gestito una società di Consulenze tecniche specializzata sui materiali da costruzione. Nell’ambito di tale attività sono stato il primo consulente a seguire la certificazione integrata qualità, ambiente e sicurezza nel settore delle costruzioni.
• Nel 2007 ho fatto nascere la casa Editrice Imready, che oggi pubblica il portale di aggiornamento tecnico INGENIO.
• Dal 2009 al 2011 con Imready ho pubblicato il Giornale dell'Ingegnere e Costruttori News.
• Dal 2009 al 2012 ho fatto da consulente per MADE EXPO per la realizzazione del FORUM della TECNICA delle COSTRUZIONI.
• Dal 2012 al 2015 sono consulente di Bologna Fiere per la Direzione Tecnica di SAIE e la Direzione Editoriale di EDILIO.
• Dal 2014 al 2018 sono stato consulente di Federbeton.
• Dal 2018 sono Consulente direzionale di Federcostruzioni.
• Dal 2015 sono Direttore generale di Conpaviper e dal 2019 sono segretario di ASSIAD.
• Dal 2015 faccio parte del Consiglio di Amministrazione di ICMQ


OGGI

• Presidente della Casa Editrice IMREADY e Direttore Responsabile di INGENIO
• Consulente direzionale di Federcostruzioni
• Direttore generale di CONPAVIPER.
• Segretario di ASSIAD
• Consigliere di amministrazione di ICMQ Istituto

Archivio

Calcestruzzo Armato

Carlo Pesenti, AD di Italmobiliare, è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica

Carlo Pesenti

Leggi

Mobilità

La battaglia sulle batterie per auto tra USA, Europa e mondo asiatico

L'amministrazione Biden sta dedicando centinaia di miliardi di dollari alla lotta contro il cambiamento climatico, ma ciò sta spingendo le aziende a cercare nuovi investimenti nelle fabbriche di auto e batterie elettriche negli Stati Uniti anziché in Europa, Cina, Corea del Sud o altri paesi asiatici. Ma USA ed Europa potrebbero allearsi.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: Ingenio racconta la due giorni di pre-apertura

Al via la 18. Mostra internazionale di Architettura di Venezia “The Laboratory of The Future” a cura di Lesley Lokko, che resterà aperta al pubblico dal 20 maggio al 26 novembre 2023. La nostra redazione si è recata a Venezia per partecipare alla due giorni di pre-apertura per scoprire la mostra e per partecipare alle inaugurazioni dei vari padiglioni. Ecco il nostro racconto.

Leggi

Digitalizzazione

Ponte digitale tra cervello e gambe: un uomo paralizzato riprende a camminare

Un uomo paralizzato può camminare di nuovo naturalmente con impianti per il cervello e la colonna vertebrale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Riutilizzo di scarti industriali per la sequestrazione del carbonio e la produzione di cementi a base di magnesio

Uno studio condotto da Douglas Geoffrey ha brevettato un metodo per produrre cemento dal carbonato di calcio precipitato nella carbonatazione della salamoia. Si evidenzia il potenziale del riutilizzo degli scarti industriali e dell'utilizzo dei cementi a base di magnesio per ridurre le emissioni di biossido di carbonio nell'industria del cemento

Leggi

Ambiente

La guerra mondiale del Litio

Il mercato del litio è in grande espansione, visto che questo minerale è impiegato per realizzare le batterie delle auto elettriche e dei dispositivi mobili. Questo creerà problemi ambientali, perchè per estrarre una tonnellata di litio servono circa 500mila litri di acqua dolce. Non meno importante la quetione geopolitica, con l'Australia (principale estrattore mondiale) che sta cercando di svincolarsi dalla sua dipendenza dalla Cina.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le potenzialità dell’uso del calcestruzzo nascono da un’apertura alla collaborazione

Chi pensa oggi che il futuro del calcestruzzo sia legato solo all’uso di cementi a basso uso di clinker compie un errore strategico. Solo una visione aperta alla collaborazione con tutti i potenziali stakeholders può essere lo strumento per un mercato sempre più orientato alla riqualificazione.

Leggi

Sostenibilità

Progettazione sostenibile: il valore dell'analisi LCA e gli strumenti per contenere l'impatto ambientale di un edificio

L'intervista fatta dall'editore di Ingenio, Ing. Andrea Dari allo società specializzata in Ingegneria Strutturale Redesco, nello specifico al gruppo composto dal Dott. Ing. Mauro E. Giuliani (Direttore), dall' Ing. Paolo De’ Angelis (Partner) e dall' Ing. Francesco Lomurno (Progettista) dedicata al tema della sostenibilità in un progetto e dell'importanza dell'analisi LCA per ridurre l'impatto di un edificio sull'ambiente.

Leggi

Ambiente

Azione legale per danni climatici contro ENI

Dopo Exxon e Shell, anche l'italiana ENI viene portata in tribunale per danni ambientali, ovvero per aver consapevolmente ignorato che il suo comportamento avrebbe portato a danni climatici. Di recente abbiamo parlato anche della citazione di Holcim in Svizzera. Lo avevamo previsto.

Leggi

Mobilità

Progetto "Cambio": Milano realizzerà 800km di piste super-ciclabili

800 km di super piste ciclabili, con un investimento di circa 300 mln di euro che permetterà all'80% della popolazione milanese di avere questa infrastruttura nel raggio di 1 km. I dettagli del Biciplan Cambio nell'intervista alla Consigliera della Città Metropolitana di Milano Beatrice Luigia Elena Uguccioni.

Leggi

Sostenibilità

Che cosa sono gli ESG

Che cosa sono gli ESG? hanno una normativa di riferimento? possono essere certificati? a cosa servono realmente? Ecco un breve articolo di supporto alla comprensione per neofiti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sostenibilità del calcestruzzo, Di Bona: "se ben progettato, può soddisfare tutte le caratteristiche"

In questa intervista, rilasciata al nostro Editore e Direttore Andrea Dari da Alfonso Di Bona, il Consigliere Delegato di Calcestruzzi-Heidelberg Materials ripercorre il percorso del calcestruzzo sulla strada della sostenibilità, con considerazioni sull'importanza delle certificazioni e sull'impegno di Italcementi per migliorare l'impronta ambientale dei propri stabilimenti.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Gallerie, Pelizza: "La formazione non è mai sufficiente, il futuro sono i lunghi trafori ferroviari"

Sebastiano Pelizza, Professore Emerito del PoliTo ed esperto internazionale di gallerie, ripercorre la storia dei trafori, una storia che da sempre vede l'Italia tra i principali protagonisti, fino dalla costruzione di quello del Frejus, risalente alla seconda metà dell'800. Da allora tante cose sono cambiate, le TBM hanno rivoluzionato il lavoro, ma ciò che servirà sempre saranno la cultura e la formazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

Che cosa è il biometano

Energie rinnovabili, tutto quello che c'è da sapere sul biometano: utilizzi, produzione e costi in questa analisi del nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Smart City

Come diventare la smartcity più smart nel mondo

E' Zurigo ad aggiudicarsi il comando della classifica nell'ultimo Smart City Index della business school IMD, seguito da Oslo e Canberra. Vediamo il perchè.

Leggi

Sicurezza

Sul concetto di Rischio: considerazioni elementari

Il Rischio. Spesso citato in modo scorretto, spesso non citato quando dovrebbe esserlo. Vediamo allora qualche elemento di base sul concetto di rischio.

Leggi

Sostenibilità

Ambiente: siamo già condannati o abbiamo ancora chance per cambiare il nostro destino?

L’allarmismo climatico può essere dannoso quanto il negazionismo? purtroppo sì, perchè può generare un atteggiamento «da condannato a morte» nella mente di tante persone, dall’inglese
possiamo chiamarlo doomerismo, un gettare la spugna perchè convinti che il dado sia già tratto. Ecco perchè è necessario dare l’allarme ma al tempo stesso genere positività: «si può fare», questo deve essere il nostro appello.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture domani: quanto peseranno l’Innovazione Tecnologica e la Sostenibilità

Come Editore di Ingenio sono spesso invitato a moderare eventi riguardanti i temi del settore delle costruzioni. Di recente ne ho moderato uno dedicato alle infrastrutture al Politecnico di Torino. Ecco un mio commento.

Leggi

Professione

Il razzo di SpaceX esplode: il rischio zero non esiste

Il rischio zero non esiste, lo dimostra anche l'esplosione di maga super razzo di Ellon Musk. Ma questo continuiamo a non capirlo.

Leggi

Sostenibilità

Certificazione CSC del calcestruzzo: un costo o un valore sostenibile per la filiera

24 impianti in 3 anni. Questi sono i dati della certificazione CSC - Concrete Sustainability Council ad oggi. Troppo pochi. Perchè? e questa certificazione ha un futuro? parliamone.

Leggi

Digitalizzazione

Chat GPT migliorerà l'istruzione o la distruggerà

I chatBot a pochi mesi dal loro lancio stanno cambiando tante cose. Anche l’istruzione. E potrebbero sorprenderci in positivo

Leggi

Professione

Salvini: giusti compensi per gli ingegneri per modernizzare le infrastrutture del Paese

Il Ministro Salvini ha espresso preoccupazione per il basso livello di reddito dei giovani ingegneri e architetti, che in media non arrivano a guadagnare 15mila euro l'anno (dati Inarcassa). Un allarme condiviso anche dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari, secondo il quale occorre ripensare la catena dei valori in questo paese per quanto riguarda le retribuzioni. Un ingegnere non può guadagnare come una figura non qualificata.

Leggi

Infrastrutture

Ansfisa, Domenico Capomolla è il nuovo direttore

Domenico Capomolla è il nuovo Direttore di Ansfisa. La nomina è arrivata nel corso del Consiglio dei Ministri del 28 marzo, su proposta del Ministro per Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini

Leggi

Digitalizzazione

Google ha appena lanciato Bard, la sua risposta a ChatGPT. Sarà all’altezza?

Sotto la pressione dei suoi rivali, Google sta aggiornando il modo in cui cerchiamo le informazioni introducendo un compagno nel suo motore di ricerca.

Leggi