
Archivio
Pagina 3
Energia
Energia nucleare e gestione delle scorie: un’analisi tecnica e prospettive future
La gestione delle scorie nucleari rappresenta un nodo cruciale nel panorama energetico odierno. Mentre le fonti a basso impatto di carbonio guadagnano terreno, la sfida principale resta confinare i rifiuti ad alta radioattività in modo sicuro per millenni. In questa analisi, esploreremo le soluzioni ingegneristiche e le prospettive promettenti per un futuro nucleare sostenibile. Un equilibrio tra scienza e responsabilità.
AI - Intelligenza Artificiale
Il Codice delle Statistiche Europee: Qualità, Affidabilità e Indipendenza dei Dati Ufficiali
Le statistiche ufficiali sono essenziali per decisioni informate in economia e politica. Ma come garantire che siano indipendenti e affidabili? Il Codice delle Statistiche Europee stabilisce principi chiave per la qualità e l’imparzialità dei dati prodotti da Eurostat e dagli istituti nazionali. Scopri come funziona e perché è cruciale per l’Unione Europea.
Calcestruzzo Armato
Durabilità e qualità del calcestruzzo: per Ing. Felitti la UNI 11104 è superata, serve un nuovo "salto" culturale
In vista della scadenza dell’inchiesta pubblica sulla UNI 11104 (23 marzo), l’ingegnere Matteo Felitti critica l’approccio prescrittivo della norma, ritenendolo obsoleto, e propone un modello prestazionale basato su criteri sperimentali per garantire qualità, durabilità e sostenibilità del calcestruzzo.
AI - Intelligenza Artificiale
Odense: la Capitale Mondiale della Robotica
Odense, la terza città più grande della Danimarca, è molto più di un pittoresco centro scandinavo. Qui, tra le strade che hanno visto nascere Hans Christian Andersen, oltre 160 aziende di robotica stanno trasformando il modo in cui lavoriamo e viviamo. Con un mix di collaborazione, tecnologia avanzata e sostenibilità, Odense è pronta a guidare il futuro dell'automazione.
Calcestruzzo Armato
La nuova UNI 11104: per Roberto Marino occorre un passo verso l'approccio prestazionale nel calcestruzzo
La revisione della UNI 11104 segna un possibile cambio di rotta per il settore del calcestruzzo, spostando il focus da prescrizioni rigide a un approccio basato sulle prestazioni. Roberto Marino, esperto riconosciuto, analizza le implicazioni della norma, evidenziando vantaggi e criticità per l'industria.
Calcestruzzo Armato
UNI 11104: Limiti, sfide e prospettive per un Calcestruzzo più prestazionale – Intervista a Vincenzo Domenico Venturi
La revisione della UNI 11104 è un tema centrale per il futuro del calcestruzzo in Italia. L’attuale approccio prescrittivo presenta limiti che ne riducono l’efficacia, mentre un modello prestazionale potrebbe garantire maggiore qualità e durabilità. Ne parliamo con Vincenzo Domenico Venturi, che ci offre un’analisi approfondita sulle criticità e sulle prospettive della norma.
Calcestruzzo sostenibile
UNI 11104: perchè la nuova norma sul calcestruzzo nasce vecchia
La nuova revisione della norma UNI 11104 rischia di nascere già vecchia. Basata su un approccio prescrittivo, impone rigidi vincoli sulla composizione del calcestruzzo, limitando l’innovazione e la sostenibilità. Ma è davvero questa la strada giusta? Un modello prestazionale, come quello anglosassone, potrebbe garantire qualità e libertà progettuale, responsabilizzando i professionisti senza ostacolare il progresso.
Filosofia e Sociologia
Inclusione sociale e sicurezza: la città come spazio di trasformazione
Viviamo in un mondo che non si lascia più contenere dai confini. L’economia, la cultura digitale, le tendenze sociali attraversano le frontiere con la rapidità di un’idea, mentre la politica resta ostinatamente ancorata a una geografia che non esiste più. Difendere i confini è diventato il mantra di chi si illude di poter fermare il cambiamento con un filo spinato, ma la realtà è un’altra: più si innalzano muri, più si alimentano divisioni, conflitti, insicurezza. Il futuro della sicurezza non passa dall’esclusione, ma dalla capacità di ripensare le città come luoghi di convivenza, non di separazione.
Normativa Tecnica
Revisione Norme Tecniche: ecco chi c'è nelle Commissioni
Il 20 febbraio 2025, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa, ha firmato il decreto di nomina della Commissione Redattrice per l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Sono stati pubblicati i nomi dei professionisti, esperti e docenti universitari coinvolti.
Rinforzi Strutturali
La progettazione degli interventi di ripristino delle opere in calcestruzzo: quali sono le priorità progettuali
Quali sono le strategie di marketing e le parole chiave da utilizzare nel settore dei sistemi e tecnologie per gli interventi di ripristino sulle opere in calcestruzzo armato? per saperlo occorre conoscere i criteri con cui un progettista sceglie la tecnologia per gli interventi in fase progettuale: lo abbiamo chiesto a 400 figure del settore, ecco le risposte, e i miei commenti.
Professione
Le classifiche dei principali Portali WEB italiani di gennaio 2025. I dati di Similarweb.
Similarweb ha diffuso i dati relativi al traffico di siti e portali di gennaio 2025. INGENIO si conferma il portale più visitato nel settore delle costruzioni, secondo i dati di Similarweb. Con 813.231 visite nel solo mese di gennaio, il nostro portale mantiene il primo posto in classifica, consolidando un primato che dura da oltre sette mesi. Un risultato che testimonia la centralità di INGENIO come punto di riferimento per professionisti, imprese e tecnici dell’edilizia e dell’ingegneria.
Filosofia e Sociologia
Un uomo senza storia è un uomo senza sé stesso.
La storia non è solo il passato, è il racconto che lo costruisce. Senza narrazione, gli eventi restano muti, privi di connessione. Byung-Chul Han parla di una crisi della narrazione, un mondo spezzato dove il senso si dissolve. Il transumanesimo promette di riempire il vuoto, ma è solo un'illusione. Il vero pericolo è la perdita dell’identità.
Architettura
L’architettura è un atto politico e culturale
In un’epoca in cui alienazione e sradicamento segnano la quotidianità, l’architettura si rivela molto più che semplice design: è un atto politico, una scelta che determina l’identità collettiva e la partecipazione di chi abita i luoghi. Progettare significa schierarsi, generare relazioni, trasformare gli spazi in simboli di appartenenza, unendo funzionalità e valori condivisi. In questo modo, si costruisce futuro insieme.
Tariffe Professionali
Sentenza Corte Costituzionale su compensi professionali, Augenti: "Immediatamente applicabile, ma poco potrebbe cambiare, ecco perchè"
Il Prof. Nicola Augenti analizza la recente pronuncia della Corte Costituzionale che dichiara illegittima la differenziazione dei compensi per le vacazioni successive alla prima, evidenziandone l’impatto su equità, qualità delle prestazioni nei tribunali e necessità di una riforma strutturale del sistema di liquidazione dei compensi.
Prefabbricati
Trasporti eccezionali, Truzzi (ASSOBETON): "Tante criticità legate alla mancanza di una normativa chiara e definita, ma non solo"
Alberto Truzzi, presidente di ASSOBETON, evidenzia le gravi criticità normative che ostacolano i trasporti eccezionali di prefabbricati in calcestruzzo, proponendo soluzioni per semplificare le autorizzazioni, migliorare la sicurezza delle infrastrutture e ridurre i costi per il settore della prefabbricazione.
Energia
Il punto sull'energia nucleare
Negli ultimi anni, l’energia nucleare è tornata al centro del dibattito globale, anche in Italia. Da una parte, viene considerata una risorsa sostenibile, efficiente e indispensabile per ridurre le emissioni di CO₂; dall’altra, emergono ancora dubbi sui suoi rischi e sull’accettabilità sociale.
Grazie a un’analisi approfondita basata sull’articolo “What’s next for nuclear power” pubblicato dal MIT Technology Review (Casey Crownhart, 14 gennaio 2025), facciamo il punto sulle prospettive del settore: dallo sviluppo dei reattori di quarta generazione, alle estensioni di vita degli impianti esistenti, fino agli investimenti delle grandi aziende tecnologiche. L’energia nucleare sta davvero vivendo una nuova rinascita?
Cambiamenti climatici
Caldo letale in Europa: milioni di morti senza un'azione immediata
Entro il 2099, le temperature in Europa potrebbero aumentare fino a +4°C, con conseguenze devastanti. Uno studio su Nature Medicine prevede oltre 2,3 milioni di morti legati al caldo estremo, con il Mediterraneo tra le aree più colpite. Malta, Spagna, Francia e Italia registreranno il maggior numero di vittime. Il caldo supererà il freddo come principale causa di morte legata al clima. Il tempo per agire è ora.
Sicurezza Lavoro
La tragedia di Firenze e la necessità di un cambio di rotta nel settore delle costruzioni
Il crollo nel cantiere Esselunga di Firenze, causato da errori di progettazione e controlli inadeguati, evidenzia le gravi carenze del settore edilizio in termini di sicurezza, qualificazione dei fornitori e supervisione dei lavori. Questa tragedia impone un cambiamento radicale con regole più stringenti, controlli più efficaci e una cultura della qualità per prevenire ulteriori disastri. La riflessione di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.
Previdenza Professionale
Inarcassa: contributi minimi 2025 e deroga al minimo soggettivo
Per il 2025, Inarcassa ha aggiornato i contributi minimi per ingegneri e architetti, con un incremento del 2%. È possibile richiedere la deroga al minimo soggettivo per chi prevede un reddito inferiore a 18.966 euro. Ma quali sono le conseguenze sulla pensione? Ecco tutto quello che c’è da sapere su requisiti, scadenze e modalità di richiesta.
Energie Rinnovabili
Stop all'eolico: 151 sindaci italiani chiedono norme per fermare l'energia pulita
La transizione energetica è essenziale, ma 151 sindaci chiedono al Governo di limitare l’eolico per preservare il paesaggio, proponendo una moratoria di 18 mesi. Possiamo permetterci di fermare l’energia pulita in piena crisi climatica? Dopo il comunicato del Coordinamento interregionale sindaci per problema pale eoliche e fotovoltaico in Italia, il mio commento come direttore editoriale di INGENIO sulle implicazioni di questa scelta.
Calcestruzzo sostenibile
Calcestruzzi a basso clinker: sfide, soluzioni e futuro della sostenibilità secondo Sika Italia
L’intervista evidenzia le criticità dei calcestruzzi con cementi a basso clinker, come ridotta lavorabilità e resistenze iniziali inferiori, sottolineando l’importanza di mix-design accurati e additivi specifici. Sika affronta queste sfide con ricerca, innovazione tecnologica e supporto tecnico, puntando su normative aggiornate e monitoraggio continuo per una transizione sostenibile.
Energie Rinnovabili
Cina: la Sostenibilità come motore della trasformazione industriale
La Cina sta ridefinendo il futuro dell’energia rinnovabile con un’espansione record della produzione da fonti fotovoltaiche ed eoliche. Con 357 GW installati nel 2024, il Paese ha raggiunto in anticipo gli obiettivi prefissati, mentre l’Europa fatica tra burocrazia e normative complesse. È possibile eliminare i combustibili fossili? Le sfide tecnologiche e normative sono ancora molte.
Cambiamenti climatici
Trump ha cambiato il linguaggio politico globale sul clima: effetti su Africa, Cina ed Europa
Donald Trump non ha solo scosso la politica americana, ma ha riscritto il linguaggio politico globale. In Africa, il cambiamento climatico è scomparso dal dibattito in favore dello sviluppo. In Cina, è diventato un’opportunità di mercato. In Europa, è un campo di battaglia ideologico. Tre strategie, un unico cambiamento di paradigma: ecco cosa sta accadendo.
AI - Intelligenza Artificiale
La nuova IA cinese che scuote il mondo: un’altra scintilla di Prometeo
Il lancio di DeepSeek-R1, un modello di IA cinese avanzato ed economico, ha sconvolto i mercati globali, causando il crollo del NASDAQ e di Nvidia. Con trasparenza e costi ridotti, questa nuova tecnologia rappresenta una rivoluzione e un monito sul ruolo dell’innovazione in una società sempre più vulnerabile ai rapidi cambiamenti tecnologici.