
Archivio
Pagina 4
Ambiente
Il cambiamento climatico e il rischio di milioni di morti in Europa: uno studio lancia l’allarme
Entro la fine del secolo, le temperature estreme potrebbero causare 2,3 milioni di morti in più nelle città europee. Uno studio pubblicato su Nature Medicine lancia l’allarme: senza azioni rapide per mitigare il cambiamento climatico e migliorare le strategie di adattamento urbano, le ondate di caldo supereranno i decessi causati dal freddo, con conseguenze devastanti.
AI - Intelligenza Artificiale
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’incremento della Longevità: una prospettiva per l'Urbanistica
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la ricerca sulla longevità, migliorando la riprogrammazione cellulare e ridefinendo l’urbanistica per adattarsi a una popolazione più longeva e attiva. Le città del futuro dovranno integrare soluzioni come Mix City, quartieri verticali e smart cities, mentre borghi e periferie offriranno alternative sostenibili. È necessario un approccio multidisciplinare per garantire un equilibrio tra progresso tecnologico, sostenibilità e inclusione sociale.
Città
Sopravviveremo all’assenza dell’agorà?
In un’epoca di crescente isolamento sociale e frammentazione urbana, la mancanza di autentici spazi di incontro come l’agorà dell’antica Grecia aggrava problemi come il razzismo, la violenza e la disuguaglianza. Ripensare gli spazi urbani, dai parchi alle piattaforme digitali, è cruciale per recuperare la coesione sociale, creando luoghi dove dialogo, confronto e comunità possano prosperare.
AI - Intelligenza Artificiale
Intelligenza artificiale vs mente umana: una nuova frontiera?
Ogni progresso della macchina ridefinisce i confini dell'uomo. OpenAI con o3 ci mostra un salto che abbaglia e inquieta: intelligenza o illusione? Il futuro si avvicina, ma a quale costo? E per chi? Le macchine pensano, ma noi sappiamo ancora riflettere? Questo articolo esplora il limite tra promessa e realtà dell'intelligenza artificiale.
Calcestruzzo Armato
Che cos’è la Resistenza Caratteristica del Calcestruzzo?
I controlli di accettazione del calcestruzzo sono fondamentali per garantire che il materiale utilizzato soddisfi i requisiti di progetto e normativi. Dalla verifica della resistenza caratteristica ai criteri applicati dalla direzione lavori, i controlli si articolano in due tipologie principali (A e B), ognuna con specifici requisiti. Scopri come assicurare qualità e conformità secondo le NTC 2018.
Ceramica
Pavimenti in ceramica: tutto quello che c’è da sapere
Una raccolta di articoli tecnici a cura di Carlo Montecchi, che approfondiscono e chiariscono le complesse tematiche legate alla progettazione, posa in opera e utilizzo delle piastrelle ceramiche in edilizia.
Professione
Il passato come chiave per comprendere il presente: la storia è innovazione in potenza
La digitalizzazione sta spaccando il mondo, non lo sta solo trasformando. Ha creato un abisso tra generazioni, un vuoto che si allarga, isolando il passato dal presente. Ogni giorno perdiamo il filo che ci lega alle radici, alla trasmissione di esperienze. In questo caos, la storia resta il nostro rifugio: un faro che illumina il cammino dell’umano.
AI - Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale e il cambiamento climatico: una rivoluzione in bilico
L’intelligenza artificiale promette di trasformare il mondo, ma la sua rivoluzione energetica rischia di compromettere gli obiettivi climatici globali. L’AI consuma sempre più energia, richiedendo soluzioni immediate e sostenibili. Tra nucleare, gas naturale e resistenze locali come il fenomeno NIMBY, il futuro dell’energia e del pianeta dipenderà da scelte pragmatiche e non ideologiche.
Particolari Costruttivi
Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani
Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.
CO2
La nuova corsa all’oro del clima: rimuovere il carbonio dall’atmosfera
La rimozione del carbonio dall’atmosfera, una tecnologia emergente che sta attirando investimenti miliardari, rappresenta una potenziale risposta al cambiamento climatico. Sostenuta da giganti come Bill Gates e Microsoft, questa soluzione promette di ridurre i gas serra, ma divide esperti e scienziati su efficacia e rischi. Un approfondimento sulle sfide e opportunità di questa nuova frontiera.
Energia
Gli Stati Uniti puntano sull’idrogeno: una strategia lungimirante che l’Europa non può ignorare
Gli Stati Uniti guidano la transizione energetica con miliardi di incentivi per l’idrogeno pulito e regole chiare per favorire l’industria. L’Europa risponde con iniziative come la Banca Europea dell’Idrogeno e fondi nazionali, ma serve maggiore coesione per competere. Questo confronto evidenzia la necessità di strategie ambiziose per un futuro energetico sostenibile e competitivo.
Ambiente
Biden blinda gli oceani: stop definitivo alle trivellazioni in acque federali
Joe Biden ha annunciato il divieto permanente di nuove trivellazioni petrolifere in acque federali, utilizzando una legge del 1953 che rafforza la protezione ambientale. Questa decisione storica, applaudita dagli ambientalisti, consolida il suo impegno contro il cambiamento climatico e rende complessa una futura revoca. Un gesto simbolico e concreto per la sostenibilità e la lotta ai combustibili fossili.
Urbanistica
Le città verticali del futuro
Il CTBUH Vertical Urbanism Index 2024 è una guida essenziale per comprendere come edifici alti, densità e vivibilità interagiscano nelle città moderne. Analizzando 40 metropoli in tutto il mondo, il rapporto offre spunti unici per affrontare le sfide dell’urbanizzazione verticale. Con un focus su sostenibilità e qualità della vita, è uno strumento indispensabile per progettare le città del futuro.
AI - Intelligenza Artificiale
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Il boom dell’IA sta generando una nuova emergenza: data center sempre più energivori e dipendenti da fonti fossili. Uno studio rivela come questi giganti tecnologici stiano contribuendo al cambiamento climatico, con emissioni di CO₂ superiori al 2% delle emissioni totali negli Stati Uniti.
Assicurazione
Assicurazione sul rischio eventi naturali: se fosse un lusso che non possiamo permetterci
La crisi climatica sta ridefinendo il mercato assicurativo, con nuove polizze obbligatorie per eventi catastrofici che sollevano domande su costi, responsabilità e impatti economici. Quanto incideranno queste misure sui cittadini e sulle aziende? E quali strategie serviranno per garantire sostenibilità e competitività? Un’analisi che esplora scenari e sfide di un tema sempre più urgente.
Professione
Polizze Obbligatorie, Cessione del Credito e Sostenibilità: intervista ad Andrea De Maio di Fondazione Inarcassa
La prevenzione e la sicurezza sono al centro del dibattito edilizio. Andrea De Maio, presidente della Fondazione Inarcassa, racconta il ruolo della Fondazione nel sostenere i liberi professionisti, garantendo tutele e innovazioni per il futuro.
AI - Intelligenza Artificiale
Intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale rappresenta una forza rivoluzionaria, capace di ridefinire i confini dell’umano. Ma il suo sviluppo pone una domanda cruciale: intelligenza artificiale vs uomo, chi dominerà il futuro? Di fronte al rischio di una disumanizzazione crescente e all’ombra del transumanesimo, la vera sfida è preservare ciò che ci rende unici, evitando che l’IA superi l’essenza stessa dell’umanità.
Infrastrutture
Nuova diga foranea di Genova: un ponte sul futuro del Porto
La nuova diga foranea di Genova è più di un’opera ingegneristica: è una sfida strategica e tecnologica per garantire al porto ligure sicurezza e competitività globale. Con soluzioni innovative, fondali profondi e protezioni avanzate, il progetto punta a trasformare uno degli scali più importanti del Mediterraneo in un hub all’avanguardia per il traffico marittimo internazionale.
Cambiamenti climatici
Innalzamento delle temperature: il Pianeta corre verso il disastro a 2,7°C
Le temperature globali continuano a salire, con il pianeta che si avvia verso un preoccupante aumento di 2,7°C entro il 2100. Nonostante gli impegni dei governi, le azioni concrete sono insufficienti per contenere l’innalzamento delle temperature entro il limite di 1,5°C. Ogni frazione di grado conta per il futuro dell’umanità e della Terra.
Sostenibilità
Umanità e Architettura
La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo non è solo un ideale, ma una guida pratica. È fondamentale che architetti e urbanisti acquisiscano consapevolezza dei suoi principi, traducendoli in spazi urbani e edifici che rispettino la dignità e i diritti umani di tutti.
AI - Intelligenza Artificiale
Da dove provengono i dati che alimentano l’Intelligenza Artificiale?
L’Intelligenza Artificiale si nutre di dati, ma quanto sappiamo davvero sulla loro provenienza? L’opacità dei processi di raccolta e l’accentramento del potere nelle mani di poche aziende tecnologiche stanno ridisegnando l’intero panorama digitale. Scopri come i dati, da fonti come il web e piattaforme tecniche italiane come Ingenio, influenzano il futuro dell’IA e le sue implicazioni globali.
Cementi e Leganti Sostenibili
Cementi a basso tenore di clinker e calcestruzzi sostenibili: sfide, soluzioni e prospettive per il futuro
Ivana Torresan di Master Builders Solutions ci guida attraverso le sfide, le soluzioni e le prospettive per una transizione sostenibile nel settore. Grazie a tecnologie innovative, è oggi possibile superare difficoltà e promuovere il passaggio verso materiali più sostenibili, mantenendo elevati standard di qualità.
Matematica
L’infinito finito: un ossimoro matematico che svela la complessità del nostro mondo
La matematica sa sorprendere unendo concetti opposti: l’infinito e il finito convivono armoniosamente, rivelando un universo di dettagli nascosti. Tra intervalli numerici senza fine e frattali che riproducono l’infinito in uno spazio finito, scopri come questa meraviglia teorica trova applicazioni nella scienza e nella realtà.
Ambiente
Un caso storico per la giustizia climatica: la sfida al Tribunale Internazionale
Questa settimana, al Tribunale Internazionale di Giustizia de L’Aia, si discute un caso storico che potrebbe ridefinire il ruolo del diritto internazionale nella lotta al cambiamento climatico. Un’azione guidata da Vanuatu, una nazione insulare vulnerabile, chiede di stabilire le responsabilità degli Stati nel mancato controllo delle emissioni di gas serra, con implicazioni globali per la giustizia climatica.