Data Pubblicazione:

16 febbraio 2013 - Terremoto magnitudo 4.8 in provincia di Frosinone

16 febbraio 2013 - Terremoto magnitudo 4.8 in provincia di Frosinone Un terremoto di magnitudo 4.8 si è verificato nella serata di ieri, 16 febbraio, alle ore 22.16 in provincia di Frosinone. L’ipocentro è stato localizzato a 11 km di profondità e le località vicine all’epicentro sono i comuni di Sora, Isola del Liri e Castelliri. L’evento è stato nettamente avvertito dalla popolazione, ma non risultano persone direttamente coinvolte dagli effetti del sisma. Sono ancora in corso le verifiche da parte dei tecnici, ma al momento non si registrano danni rilevanti ad edifici. Le infrastrutture viarie e di trasporto e le reti di gas, acqua ed elettricità non hanno subito danneggiamenti ed è quindi garantita la funzionalità dei servizi essenziali. A seguito dell'evento, i sistemi regionali e locali di protezione civile del Lazio e dell'Abruzzo si sono attivati. Al momento in particolare, oltre alle strutture deputate al soccorso e ai tecnici, sono operative circa 40 squadre di volontari nella provincia di Frosinone per il supporto alle attività delle verifiche sugli edifici e per dare assistenza alla popolazione. È stata istituita un’unità di crisi presso il comando dei Vigili urbani di Sora, dove sono state allestite anche due palestre che potranno ospitare un centinaio di persone. Il Dipartimento della Protezione Civile monitora l’evoluzione della situazione, in stretto raccordo con il sistema nazionale ed il territorio. Si rammenta che lo stato attuale delle conoscenze scientifiche non consente di stabilire quante scosse e di quale intensità potranno ancora interessare la stessa area. Si ricorda che forti terremoti sono comunemente accompagnati da altre scosse, ma ogni previsione che indichi con precisione data, ora e luogo, nonché magnitudo di futuri eventi è priva di ogni fondamento. Nelle aree attualmente interessate dai fenomeni sismici, massima attenzione deve essere dedicata alla verifica delle condizioni di sicurezza degli edifici che hanno subito il terremoto e, in particolare, delle strutture strategiche, di quelle più antiche e vulnerabili, monumentali e di culto, e di tutte quelle che mostrano lesioni e danneggiamenti.

Un terremoto di magnitudo 4.8 si è verificato nella serata di ieri, 16 febbraio, alle ore 22.16 in provincia di Frosinone.

Secondo la Protezione Civile l’ipocentro è stato localizzato a 11 km di profondità e le località vicine all’epicentro sono i comuni di Sora, Isola del Liri e Castelliri (41.774°N 13.582°E) L’evento è stato nettamente avvertito dalla popolazione, ma non risultano persone direttamente coinvolte dagli effetti del sisma.

Sono ancora in corso le verifiche da parte dei tecnici, ma al momento non si registrano danni rilevanti ad edifici. Le infrastrutture viarie e di trasporto e le reti di gas, acqua ed elettricità non hanno subito danneggiamenti ed è quindi garantita la funzionalità dei servizi essenziali.

Il sito americano dell'USGS da però informazioni differenti sull'evento sismico: intensità di 4.9, a 28,3km di profondità.

A seguito dell'evento, i sistemi regionali e locali di protezione civile del Lazio e dell'Abruzzo si sono attivati. Al momento in particolare, oltre alle strutture deputate al soccorso e ai tecnici, sono operative circa 40 squadre di volontari nella provincia di Frosinone per il supporto alle attività delle verifiche sugli edifici e per dare assistenza alla popolazione. È stata istituita un’unità di crisi presso il comando dei Vigili urbani di Sora, dove sono state allestite anche due palestre che potranno ospitare un centinaio di persone.

Il Dipartimento della Protezione Civile monitora l’evoluzione della situazione, in stretto raccordo con il sistema nazionale ed il territorio.
Si rammenta che lo stato attuale delle conoscenze scientifiche non consente di stabilire quante scosse e di quale intensità potranno ancora interessare la stessa area. Si ricorda che forti terremoti sono comunemente accompagnati da altre scosse, ma ogni previsione che indichi con precisione data, ora e luogo, nonché magnitudo di futuri eventi è priva di ogni fondamento. Nelle aree attualmente interessate dai fenomeni sismici, massima attenzione deve essere dedicata alla verifica delle condizioni di sicurezza degli edifici che hanno subito il terremoto e, in particolare, delle strutture strategiche, di quelle più antiche e vulnerabili, monumentali e di culto, e di tutte quelle che mostrano lesioni e danneggiamenti.


Le informazioni tecniche dal sito USGS

Tectonic Summary

Seismotectonics of the Mediterranean Region and Vicinity

The Mediterranean region is seismically active due to the northward convergence (4-10 mm/yr) of the African plate with respect to the Eurasian plate along a complex plate boundary. This convergence began approximately 50 Ma and was associated with the closure of the Tethys Sea. The modern day remnant of the Tethys Sea is the Mediterranean Sea. The highest rates of seismicity in the Mediterranean region are found along the Hellenic subduction zone of southern Greece, along the North Anatolian Fault Zone of western Turkey and the Calabrian subduction zone of southern Italy. Local high rates of convergence at the Hellenic subduction zone (35mm/yr) are associated with back-arc spreading throughout Greece and western Turkey above the subducting Mediterranean oceanic crust. Crustal normal faulting throughout this region is a manifestation of extensional tectonics associated with the back-arc spreading. The region of the Marmara Sea is a transition zone between this extensional regime, to the west, and the strike-slip regime of the North Anatolian Fault Zone, to the east. The North Anatolian Fault accommodates much of the right-lateral horizontal motion (23-24 mm/yr) between the Anatolian micro-plate and Eurasian plate as the Anatolian micro-plate is being pushed westward to further accommodate closure of the Mediterranean basin caused by the collision of the African and Arabian plates in southeastern Turkey. Subduction of the Mediterranean Sea floor beneath the Tyrrhenian Sea at the Calabrian subduction zone causes a significant zone of seismicity around Sicily and southern Italy. Active volcanoes are located above intermediate depth earthquakes in the Cyclades of the Aegean Sea and in southern Italy.

In the Mediterranean region there is a written record, several centuries long, documenting pre-instrumental seismicity (pre-20th century). Earthquakes have historically caused widespread damage across central and southern Greece, Cyprus, Sicily, Crete, the Nile Delta, Northern Libya, the Atlas Mountains of North Africa and the Iberian Peninsula. The 1903 M8.2 Kythera earthquake and the 1926 M7.8 Rhodes earthquakes are the largest instrumentally recorded Mediterranean earthquakes, both of which are associated with subduction zone tectonics. Between 1939 and 1999 a series of devastating M7+ strike-slip earthquakes propagated westward along the North Anatolian Fault Zone, beginning with the 1939 M7.8 Erzincan earthquake on the eastern end of the North Anatolian Fault system. The 1999 M7.6 Izmit earthquake, located on the westward end of the fault, struck one of Turkey's most densely populated and industrialized urban areas killing, more than 17,000 people. Although seismicity rates are comparatively low along the northern margin of the African continent, large destructive earthquakes have been recorded and reported from Morocco in the western Mediterranean, to the Dead Sea in the eastern Mediterranean. The 1980 M7.3 El Asnam earthquake was one of Africa's largest and most destructive earthquakes within the 20th century.

Large earthquakes throughout the Mediterranean region have also been known to produce significant and damaging tsunamis. One of the more prominent historical earthquakes within the region is the Lisbon earthquake of November 1, 1755, whose magnitude has been estimated from non-instrumental data to be about 8.0. The 1755 Lisbon earthquake is thought to have occurred within or near the Azores-Gibraltar transform fault, which defines the boundary between the African and Eurasian plates off the west coast of Morocco and Portugal. The earthquake is notable for both a large death toll of approximately 60,000 people and for generating a tsunami that swept up the Portuguese coast inundating coastal villages and Lisbon. An earthquake of approximately M8.0 near Sicily in 1693 generated a large tsunami wave that destroyed numerous towns along Sicily's east coast. The M7.2 December 28, 1908 Messina earthquake is the deadliest documented European earthquake. The combination of severe ground shaking and a local tsunami caused an estimated 60,000 to 120,000 fatalities.