Prima riunione tra progettisti e software house sul tema dell’interoperabilità
Il 24 luglio Assobim ha riunito i protagonisti della filiera del BIM per un confronto sul tema della interoperabilità
Pagina 1147
Il 24 luglio Assobim ha riunito i protagonisti della filiera del BIM per un confronto sul tema della interoperabilità
Scopri come si è svolto l'evento formativo, con tanto di visita tecnica allo stabilimento, organizzato da Sistem Air con la collaborazione di A.Ge.P
Corte Costituzionale: solo il mutamento di destinazione dei beni civici ne consente l’utilizzazione per nuove finalità pubbliche
Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA. Online il tutor informatico per la valutazione dei rischi nelle piccole e medie imprese
Efficienza energetica: in arrivo incentivi per più di 250 milioni di euro, nel triennio 2018/20, per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche. Sarà possibile accedere agli incentivi tramite 7 bandi per il meccanismo di asta e 7 per i registri.
Scarica il testo delle Linea Guida per la qualificazione dei sistemi FRCM
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli patrocina la seconda edizione di Jazz’Inn 2018. Dal 30 luglio al 1 agosto 2018 a Pietrelcina (Bn).
Scopri gli oggetti BIM di mattONE, elementi in calcestruzzo cellulare autoclavato, sulla piattaforma BIMobject
Un nuovo esercizio positivo per 3TI PROGETTI, uno dei principali player dell’ingegneria italiana Il bilancio 2017 si è chiuso infatti...
Sicurezza in cantiere: dal Municipio XII di Roma Capitale un documento di facile e rapida consultazione per l’utilizzo delle funi nei lavori al posto dei ponteggi metallici
Cassazione: la condizione sine qua non per detrarre l'Iva sulla ristrutturazione di un immobile altrui è che sussista un nesso di strumentalità con l'attività d'impresa o professionale
Condono edilizio del 2003: il nuovo decreto Terremoto riapre i termini in Centro Italia e Mattarella scrive a Conte segnalando criticità sui commi 2 e 3 dell'art.7 “Interventi eseguiti per immediate esigenze abitative”
Andrea Dari ha intervistato il Ministro Toninelli su SismaBonus e altri temi di attualità
Il nuovo modello della famiglia FLIR ONE Pro Series offre ai professionisti una migliore qualità d'immagine a un prezzo più basso
Il nobel dell’architettura 2018 all’architetto indiano classe 1927, allievo di Le Corbusier e di Luis Kahn, che ha saputo unire la tecnologia della prefabbricazione all'artigianato locale attraverso un vocabolario architettonico in armonia con la storia, la cultura, le tradizioni locali del suo paese.
La conversione in legge del decreto terremoto è completa: previste semplificazioni, sanatoria sismica su edifici abusivi e difformità, deroghe sulle SOA, linee guida dirette ai professionisti per la ricostruzione
Inserimento dei geologi nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: segnali positivi dall’incontro con Sottosegretario Candiani
Gli scambiatori Danfoss a micropiastre MPHE serie Z hanno elevate prestazioni di scambio termico e consento di ridurre significativamente la carica di refrigerante dal 40% fino al 70%.
Denominato EISAC Italia (European Infrastructure Simulation and Analysis Centre), è il primo di altri quattro centri che nasceranno nell’Unione europea a supporto degli operatori delle infrastrutture e della Pubblica Amministrazione per dare continuità a servizi essenziali come la distribuzione di elettricità e acqua, le comunicazioni e i trasporti, in caso di blackout, azioni terroristiche, cyber attacchi ed eventi meteo estremi.
Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, propone nella gallery di www.urbanpromo.it i progetti che hanno partecipato all’ultima edizione della manifestazione.
A sei mesi dalla chiusura del progetto di ricerca, ci sono interessanti novità da condividere, pubblicate sulla 5° newsletter di luglio!
Rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico in Italia: il 91% dei comuni e oltre 3 milioni di famiglie si trovano in zone a rischio elevato
Analisi degli effetti negativi del sisma verticale secondo una metodologia coerente con la Normativa Tecnica per le Costruzioni 2018 e con l'EuroCodice