Il calcestruzzo si comprerà su Amazon
Il capo cantiere clicca l’applicazione di Amazon sul suo smartphone, digita calcestruzzo preconfezionato, escono le offerte delle aziende...
Pagina 1150
Il capo cantiere clicca l’applicazione di Amazon sul suo smartphone, digita calcestruzzo preconfezionato, escono le offerte delle aziende...
INGEGNERI E ARCHITETTI FANNO SQUADRA PER LA PREVENZIONE SISMICA - Lunedì 23 luglio, dalle ore 14.30
Terremoto: ok definitivo della Camera alle sanatorie per la ricostruzione privata nelle zone terremotate. Previste semplificazioni, sanatoria sismica su edifici abusivi e difformità, deroghe sulle SOA, linee guida per la ricostruzione
"Rail BIM: una prospettiva internazionale". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.
Grazie alla gestione dei progetti in 4D, i benefici del BIM possono estendersi oltre a comprendere la realizzazione dei progetti di infrastrutture e l'analisi del ciclo di vita degli asset, dal momento che flussi di lavoro tradizionalmente scollegati fra loro possono diventare ora flussi di lavoro digitali.
MAR PLAST, azienda leader nella produzione di Dispenser e Accessori per bagni che nel 2018 ha festeggiato i 50 anni di attività, ha deciso di pubblicare una serie di prodotti sulla piattaforma BIMobject.
MAR PLAST, azienda leader nella produzione di Dispenser e Accessori per bagni che nel 2018 ha festeggiato i 50 anni di attività, ha deciso di pubblicare una serie di prodotti sulla piattaforma BIMobject.
Venerdì 20 luglio, convegno alla Camera di Commercio di Napoli, sul tema "Professionisti e imprenditori al servizio della Pubblica Amministrazione". La manifestazione è stata promossa dal Consigliere dell'Ordine degli Ingegneri Ettore Nardi e co-organizzata dagli Ordini napoletani degli Ingegneri, degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti e dal Gruppo Giovani della Confapi.
Ciclo di Conferenze della seconda edizione di VAA Vignola Archives of Architecture, ideata dall’arch. Carlo Maria Morsiani e promossa dalla Fondazione di Vignola.
Un progetto pluriennale inserito all’interno del programma di riqualificazione di Palazzo Contrari-Boncompagni, detto anche Palazzo Barozzi in onore del grande architetto vignolese che lo ha progettato, con la volontà di istituire un centro di ricerca sull’architettura contemporanea italiana.
Cassazione: non è reato, per i professionisti, detenere software copiato (non originale) ma le conseguenze in termini economici possono essere altrettanto gravi e severe
Nuovo decreto Ecobonus: il Ministero delle Sviluppo vuole introdurre singoli limiti per mq o kmh per ogni tipo di spesa detraibile
Il “Testo unico sulle acque” recante "Norme in materia ambientale", ha introdotto in Italia criteri precisi nell’ambito delle competenze e delle modalità di trattamento delle acque di prima pioggia. Già in fase di progetto preliminare è opportuno prevedere un impianto di trattamento delle acque che sia conforme alle normative.
Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.
KLIMAdomotic è un sistema di regolazione intelligente ottimizzato per sistemi a pannelli radianti e per sistemi di termoregolazione con valvole termostatiche radiocontrollate (Wireless).
Le funzionalità di Allplan Engineering permettono di generare e armare qualsiasi geometria, anche in caso di forme particolarmente complesse.
E' stato firmato ieri da Ance, assieme alle Organizzazioni cooperative di settore, e i rappresentanti di Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil il rinnovo del Contratto collettivo nazionale dei lavoratori (Ccnl) dell’edilizia
Questa pubblicazione rappresenta uno strumento di consultazione per gli operatori della sicurezza nei luoghi di lavoro e intende fornire le indicazioni necessarie per giungere a una corretta valutazione del rischio microclima.
Robusti, sicuri e disponibili in più versioni per differenti utilizzi, i dissuasori Security Line Hörmann sono tutti caratterizzati da un identico design, a vantaggio della gradevolezza e della coerenza estetica.
Il progetto I-ZEB ha lo scopo di fornire soluzioni tecnologiche funzionali alla riqualificazione energetico-ambientale in ottica ZEB
Il CNR ha messo appunto un workflow che connette i temi del ML con quelli dell’IoT attraverso l’utilizzo di nEMoS, uno strumento nearable sviluppato da ITC, insieme con dispositivi wearable e feedback degli utenti.
Si svolgerà venerdì 20 luglio a Roma presso l’Auditorium del GSE (Viale Maresciallo Pilsudski, 92) dalle 9:00 alle 13:00 il workshop “Rinnovare le rinnovabili: servizi, tecnologie e mercati per un futuro sostenibile senza incentivi”.
Impianti elettrici a bassa tensione: il compendio dell'Inail si riferisce alle disposizioni legislative e normative da mettere in atto per ridurre il rischio