Articoli

Pagina 1209

Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione del manufatto per la realizzazione di un sottopasso ferroviario carrabile

Il Sistema Penetron® è stato quindi preferito non solo per facilità e rapidità di esecuzione, ma principalmente perché si prefigurava quale unico Sistema che NON venisse danneggiato durante le difficili operazioni di spinta del monolite: qualsiasi altra tipologia di impermeabilizzazione pellicolare sarebbe infatti inficiata durante la movimentazione dello scatolare.

Leggi

Sismica

Valutazione semplificata della vulnerabilità sismica: gli edifici in c.a. del Comune di Ivrea

La vulnerabilità sismica è stata valutata in modo semplificato attraverso la valutazione del grado di difformità della costruzione, il quale viene correlato con l’indice di sicurezza I-SV introdotto dalla nuova classificazione del rischio sismico.

Leggi

Alla Fine dell'Inizio: buildingSmart Italia e la Nuova Stagione (dell'Incertezza) Digitale

A chi spetta l'onere di condurre la micro e la piccola organizzazione, committente, professionale, imprenditoriale, a una, almeno in parte, radicale riconfigurazione digitale?

Leggi

on line il bando RI.U.SO. 06 - concorso rigenerazione urbana sostenibile

Rigenerazione urbana e sostenibile: al via RI.U.SO. 06

Leggi

Rischio sismico, vulcanico, idrogeologico: tre minacce sul territorio della Campania

Il video servizio dell'evento organizzato dell'Ordine dell'Ingegneri di Napoli

Leggi

ANIMA a MCE: Il Comfort 4.0, Stime 2018, B2B internazionali

ANIMA è presente a MCE con un'ampia Lounge di 400 mq in corrispondenza della reception ai padiglioni 14-18 con undici associazioni rappresentate : Acism, Aqua Italia, Assoclima, Assofoodtec - Costruttori impianti frigoriferi, Assopompe, Assotermica, Avr, Climgas, Italcogen, Ucc e Uman.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann: oggi la qualità superiore è più vantaggiosa - campagna promozionale 2018

Attiva dal primo di marzo fino al 31 dicembre, la campagna promozionale 2018 presenta alcune mirate soluzioni, contraddistinte da tecnologie d’avanguardia e design esclusivi,a un prezzo di assoluto interesse, per un risparmio fino al 30%.

Leggi

Milano Digital Week: 400 eventi in 4 giorni per raccontare il cuore digitale di Milano e non solo

Dal 15 al 18 marzo, porte aperte a tutti i cittadini, tra mostre, curiosità, performance, spettacoli, workshop, corsi di formazione, laboratori, dibattiti e seminari.

Leggi

Policentrismo, tra Geografia, Reti e Pianificazione del Territorio

Ecco l'ultimo articolo di Francesco Karrer sull'evoluzione della Città Moderna

Leggi

La genesi e i principi chiave della UNI 11337

 

Leggi

Scicolone (Oice): 350 aggregati su 6mila società

 

Leggi

I vantaggi del Decreto Bim: non siamo più ultimi

 

Leggi

I vantaggi del Decreto Bim: non siamo più ultimi

 

Leggi

BIM: occorre mettere mano al sistema organizzativo delle costruzioni

L’intevento del Presidente UNI al Politecnico di Milano sul BIM

Leggi

Il BIM porterà cultura e internazionalizzazione alle nostre imprese e ai nostri professionisti

E’ quanto ha affermato il MInistro Delrio in apertura di evento sul BIM al politecnico di MIlano

Leggi

Progetti anti-amianto nei comuni: domande per il finanziamento entro il 30 aprile

Edifici pubblici: entro il 30 aprile le domande per progetti anti-amianto. Priorità alle scuole

Leggi

NTC 2018: previsti aggiornamenti periodici con elenchi di specifiche tecniche UNI, EN e ISO

Aggiornamento periodico NTC 2018: l'attività sarà realizzata da UNI di concerto con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Leggi

Software Strutturali

Adeguamento Sismico di un edificio in muratura: gli interventi - II parte

Questo video illustra le problematiche relative all'analisi di vulnerabilità sismica di un edificio in muratura ordinaria gravemente danneggiato dal sisma emiliano del 20 e 29 Maggio 2012, nonchè tutti gli aspetti legati al rilievo del danno strutturale e delle carenze strutturali, caratterizzazione dei materiali e livello di conoscenza, modellazione ed analisi dei risultati di calcolo.
La modellazione è stata eseguita con il Por 2000, il software di progettazione ed analisi strutturale per edifici in muratura ordinaria e armata (nuove ed esistenti), che consente la verifica sismica, con analisi lineari e non lineari (pushover).

Leggi

MIPIM da record per Progetto CMR: sei progetti presenti, di cui uno finalista ai MIPIM awards


Progetto CMR presenta sei progetti che spaziano dall’Italia alla Cina, dall’architettura alla scala urbana, dalla logistica agli uffici

Leggi

Blade Runner 2049 trova ispirazione in un progetto di Barozzi Veiga

Come un progetto non realizzato possa trovare nuova vita in un film

Leggi

Normativa Tecnica

Calcolo delle azioni del vento con le nuove NTC2018: cosa cambia?

Le nuove NTC2018 hanno introdotto alcune modifiche sul calcolo delle azioni da vento sulle costruzioni rispetto alla precedente normativa. Quanto sono sostanziali questi cambiamenti?

Leggi

Sicurezza lavoro: siete pronti per le nuove ISO 45001?

Opuscolo informativo (in inglese) dell'International Standard Organization (ISO) sui cambiamenti che apporterà la nuova 45001 per la certificazione della sicurezza sul lavoro a livello aziendale.

Leggi

Mobilità sostenibile: l'Ordine affiancherà le iniziative

Investire sulle piste ciclabili e sulla mobilità lenta e sostenibile è un’opportunità di crescita anche per la...

Leggi

Gewiss conquista il Design Plus Award con Domo Center

Domo Center definisce un nuovo standard per la centralizzazione e la razionalizzazione dell’impianto elettrico

Leggi