Articoli

Pagina 1360

Decreto sul BIM: i tempi si allungano. Provvedimento in consultazione

Il decreto sul BIM sarà sottoposto al giudizio del mercato e quindi i tempi slittano: la commissione del MIT è divisa sui riferimenti alle norme Uni e la qualificazione delle stazioni appaltanti

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Blocco cassero Isotex in legno cemento HDIII 44/20 per un isolamento ancora più performante

Con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le prestazioni di isolamento termico del blocco HDIII 44/18 grafite, già TOP CLASS della gamma Isotex, il nuovo blocco HDIII 44/20 con grafite BASF, presenta uno spessore inserto di isolante che passa dai 18 ai 20cm, mantenendo lo spessore del getto di calcestruzzo di 15 cm, dato richiesto dalle norme tecniche vigenti stabilite dal Decreto Ministeriale 14/01/2008.

Leggi

Dissesto idrogeologico: il fondo progettazione vale 2 miliardi di euro

Dissesto idrogeologico: il Ministero dell'Ambiente si attende 500 progetti e 2 miliardi di euro di investimenti sul territorio dalla ripartizione del fondo da 100 milioni per il finanziamento di progetti anti-dissesto

Leggi

ENEA brevetta FELIPE per l’analisi della fattibilità economica degli impianti energetici

ENEA ha brevettato un nuovo sistema di calcolo, denominato FELIPE (Fattibilità Economica preLiminare degli Impianti di Produzione Energetica), per fare l’analisi economica per qualsiasi tipo di impianto energetico, sia da costruire che già in esercizio, alimentato da qualsiasi fonte energetica e di qualsiasi potenza, facendo riferimento alla normativa italiana.

Leggi

Cessione del credito per la riqualificazione energetica dei condomini: modalità e scadenze

Si avvicina un’altra importante scadenza ai fini fiscali: in particolare, per le spese sostenute nel 2016 per interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici i condomìni devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione telematica della cessione del credito dei condòmini ai fornitori, secondo le modalità attuative previste dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 marzo 2016, entro il 31 marzo 2017.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: i periti industriali denunciano l’illegittima esclusione

“Niente sisma-bonus per i periti industriali. Ancora una volta il legislatore entra a gamba tesa sulle competenze di alcune categorie professionali creando professionisti di serie A e di serie B. In maniera del tutto ingiustificata, infatti, il decreto ministeriale dello scorso 28 febbraio firmato recentemente da Graziano Delrio prende una decisione per noi decisamente sorprendente in materia di competenze e, nella parte dedicata ai soggetti deputati a fare le diagnosi, esclude i periti industriali. Un’esclusione”, ha commentato il presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali Giampiero Giovannetti, “che posso ipotizzare sia il frutto di una svista e non certo il frutto di una scelta arbitraria”.

Leggi

Andil a Klimahouse 2017: Costruire Certificato in Laterizio, il progetto pilota di Spoleto

Temi di interesse di ANDIL a Klimahouse 2017: efficienza energetica con particolare attenzione allo smaltimento dei carichi interni estivi e ai CAM; sismica con lo sviluppo di sistemi innovativi antisismici e digitalizzazione delle costruzioni.

Leggi

Maico Italia - Elicent presenta CC-JD LP e FC HTi nuovi aspiratori per estrazione fumi d'incendio

Frutto della volontà di innovazione e per soddisfare un mercato sempre più esigente, dopo un'intensa attività di ricerca e sviluppo sono ora disponibili DUE NUOVE SERIE aspiratori per estrazione fumi d'incendio con diverse ed apprezzate peculiarità.

Leggi

Sismica

SOLAIO COMPOUND: il Solaio antisismico misto legno calcestruzzo

Solaio antisismico misto legno calcestruzzo

Leggi

BIM

Il Côté Privato nel BIM

VERSO lL MILAN ISTeA WORKSHOP AL MADE EXPO /9   Il Building Information Modeling (BIM) è citato, più o meno letteralmente,...

Leggi

Sismica

Costruzioni con sistema a casseri a rimanere ECOSISM®

i concetti fondamentali per la progettazione di un edificio di edilizia civile mediante l’applicazione del sistema costruttivo ECOSISM®.

Leggi

Seminario: LA PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDIO, I SISTEMI DI SEGNALAZIONE INCENDIO ...

Maico Italia sostiene e partecipa all'incontro Tecnico: LA PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDIO, I SISTEMI DI SEGNALAZIONE INCENDIO E LA PROGETTAZIONE...

Leggi

Servizi di Ingegneria e Architettura: parte la campagna Cnpi sui bandi irregolari

Bandi di gara irregolari per i servizi di archiettura e ingegneria: il CNPI rende disponibile la scheda da compilare per le segnalazioni e la bozza di istanza di riesame in autotutela

Leggi

BIM

Klimahouse 2017: ARCHICAD 20, l’ultima release del software BIM Graphisoft

Klimahouse 2017: ARCHICAD 20, l’ultima release del software BIM Graphisoft

Leggi

Tecnodec® per un solaio leggero, flessibile, antisismico e facilmente trasportabile

Centrometal ha pensato di produrre Tecnodec® come sistema versatile e perfettamente adattabile a qualsiasi tipologia costruttiva: strutture piane, curve o inclinate con una distanza tra le capriate che può raggiungere anche i 10 metri.

Leggi

Zambrano (ingegneri) confermato Coordinatore della Rete delle Professioni

Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, è stato confermato Coordinatore della Rete delle Professioni. Nausicaa Orlandi, Presidente dei chimici, è stata invece nominata Consigliere Segretario/Tesoriere.

Leggi

Francesco De Maio: il Boss delle Ceramiche

Francesco De Maio a boss in incognito

Leggi

al MADE si parla di BIM e della PIATTAFORMA INNOVANCE per la FILIERA delle COSTRUZIONI

al MADE si parla di BIM e della PIATTAFORMA INNOVANCE per la FILIERA delle COSTRUZIONI

Leggi

Prevenzione in azienda e nei cantieri: Linee Guida e Check List per coordinare le attività ispettive

Linee Guida e Check List SPESAL Regione Veneto per coordinare attività ispettive dei Tecnici della Prevenzione in azienda e nei cantieri

Leggi

Lombardia: seminterrati abitabili con adeguata illuminazione e areazione

Recupero vani e locali seminterrati esistenti: approvata la legge dal Consiglio regionale della Lombardia. La norma prevede che nei seminterrati recuperati (altezza minima 2.40 metri) si potranno realizzare uffici, appartamenti e attività commerciali ma serviranno adeguati sistemi di illuminazione e ricambio di aria

Leggi

Da Inail un quaderno sul metodo di analisi delle cause di rottura dei materiali metallici

Quaderno di ricerca INAIL sulle metodologie da applicare per analizzare le cause della rottura di materiali metallici.

Leggi

Linee guida Inail sulla sicurezza del lavoro nel settore rinnovabili

A disposizione un Manuale INAIL sulle politiche di prevenzione e protezione dei lavoratori che operano nel settore dei "Lavori Verdi".

Leggi

Cumulo pensioni dei professionisti, altro passo: la copertura economica c'è

Cumulo dei periodi previdenziali dei professionisti: il Ministero del Lavoro conferma la specifica copertura finanziaria prevista anche per le casse di previdenza private

Leggi

Professione

Irap dei Professionisti: si paga in caso di compensi elevati ai collaboratori

Configurabilità del presupposto impositivo ai fini IRAP per i piccoli professionisti: per la Cassazione il pagamento è dovuto in caso di...

Leggi