Articoli

Pagina 1398

Fatturazione consumi riscaldamento e raffrescamento: provvedimento AEEGSI

La delibera sulla contabilizzazione del calore è relativa alla ripartizione delle spese e include sia gli edifici allacciati a reti di teleriscaldamento, che quelli serviti da altri sistemi centralizzati

Leggi

Partita Iva e nuove professioni: cosa succede con la nuova Manovra

Il Governo ha reso disponibili una serie di dossier sulle novità della Legge di Bilancio 2017 al vaglio della Camera, tra cui la riduzione del Cuneo fiscale per le Partite IVA, free lance e nuove professioni

Leggi

Energia green: Italia prima al mondo per fotovoltaico, seconda tra igrandi d’Europa per CO2

L’8% dei consumi energetici italiani è coperto dal fotovoltaico - l’incidenza più elevata tra i paesi industrializzati a livello mondiale

Leggi

Energia green: Italia prima al mondo per fotovoltaico, seconda tra igrandi d’Europa per CO2

L’8% dei consumi energetici italiani è coperto dal fotovoltaico - l’incidenza più elevata tra i paesi industrializzati a livello mondiale

Leggi

Ambiente: arriva il misura-smog portatile per bici e passeggini, realizzato da ENEA

Ambiente: arriva il misura-smog portatile per bici e passeggini, realizzato da ENEA debutta oggi a Ecomondo Sarà possibile sostenerlo con...

Leggi

Urbanpromo Progetto Paese: Rigenerazione urbana e smart city al centro della prima giornata

Rigenerazione urbana e smart city al centro della prima giornata di Urbanpromo Progetto Paese, l'evento organizzato dall'Istituto Nazionale di...

Leggi

Firenze e altre città storiche temono ancora le alluvioni

Venerdì all’auditorium della Cassa di Risparmio di via Carlo Magno, convegno sul rischio delle esondazioni dei fiumi a 50 anni...

Leggi

Rinnovabili: Italia prima al mondo per fotovoltaico, seconda tra i grandi d’Europa per CO2

Intesa Unioncamere-Assoege per l’efficienza energetica. L’obiettivo dell’accordo è diffondere le conoscenze per una corretta gestione energetica in azienda attraverso il contributo di esperti qualificati e realizzare attività informativa/formativa guardando all’impegno di risparmio energetico contenuto nella Strategia Energetica Nazionale dove l’efficienza energetica è la prima priorità che può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di contenimento dei costi, crescita e qualità dell’ambiente oltre a creare occupazione e rilanciare industria e servizi.

Leggi

Direttore lavori, servizi infungibili, esclusione dalla gare: il Consiglio di Stato rimanda tutti

Palazzo Spada da giudizio negativo sul decreto del MIT attuativo del Codice Appalti sulla direzione dei lavori e dell’esecuzione e sulle linee guida per Anac per l’esclusione dalla gare dei professionisti, sospendendo quello sulle procedure negoziate senza bando in attesa di apposita relazione AIR

Leggi

Celle solari a perovskite: l’ultima frontiera del fotovoltaico

Si tratta di una nuovissima tecnologia, ancora sotto studio ma con promettenti risultati e applicazioni soprattutto nelle finestre nei nuovi edifici intelligenti.

Leggi

Indagine Assoclima: nel I sem. 2016 forte crescita del mercato delle pompe di calore

Dall’ultima indagine trimestrale di Assoclima si conferma per il secondo trimestre il trend positivo del fatturato Italia per il settore della climatizzazione: con un numero totale di pezzi venduti dal 1° gennaio al 30 giugno 2016, comprendenti tutte le sette categorie considerate nell’indagine statistica, di 1.071.974 unità, e con una variazione positiva dell’85,1% in numero di pezzi e del 63,5% a valore rispetto al 1° semestre 2015.

Leggi

Ponti e Viadotti

Miglioramento sismico di viadotti a travata semplicemente appoggiata mediante isolamento sismico

Il lavoro di ricerca indaga l’efficacia dell’isolamento nel progetto di interventi di miglioramento o adeguamento delle strutture da ponte esistenti, analizzando il comportamento dei viadotti realizzati negli anni ’60 e ’70 con la tipologia strutturale a travi semplicemente appoggiate e pile alte a cassone. In particolare, la ricerca indaga l’efficienza di differenti soluzioni progettuali, applicate ad un modello strutturale di riferimento, comparandone la vulnerabilità sismica espressa da opportune funzioni di fragilità calcolate utilizzando l’analisi dinamica non lineare . L’approccio considerato pone attenzione al comportamento delle specifiche parti che costituiscono il viadotto, considerando in modo esplicito le incertezze connesse alla definizione dell’azione sismica che, nel caso di studio, risultano dominante rispetto alle altre incertezze.

Leggi

Software Strutturali

Architettonico + Strutturale + Impiantistico = modello unico BIM?

Modello unico? No grazie Una doverosa premessa In occasione di recenti incontri presso Ordini professionali e convegni ho avuto modo di testare...

Leggi

Software Strutturali

Architettonico + Strutturale + Impiantistico = modello unico BIM?

Modello unico? No grazie Una doverosa premessa In occasione di recenti incontri presso Ordini professionali e convegni ho avuto modo di testare...

Leggi

Ceramica

L’importanza di una corretta fornitura per ottenere un buon pavimento

Alcune semplici regole e le risposte alle domande più frequenti per l’acquisto delle piastrelle.
Quante piastrelle ordinare? Come verificare la correttezza della fornitura? cosa sono TONO e CALIBRO?

Leggi

Festa dell’Architetto 2016: a Venezia per rimettere al centro la qualità del progetto

L’annuale Festa dell’Architetto, giunta alla quarta edizione, a partire da quest’anno, accentra, in un unico grande evento, le premialità della figura dell’architetto italiano: Architetto Italiano 2016, Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2016, Ri.U.SO 05.

Leggi

Cala il numero dei tecnici: minore crescita e innovazione per l’Italia

Pochi brevetti, basso fatturato da innovazione e una crescita del Pil tra le più basse d’Europa: secondo una ricerca del Centro studi Cnpi sono alcune conseguenze della mancanza di profili tecnici che hanno aumentato il divario con l’Europa in termini di competitività.

Leggi

Servizi di ingegneria e architettura: partecipano alle gare anche geometri e tecnici diplomati

Il Consiglio di Stato ha reso parere positivo al decreto del MIT, attuativo del Codice Appalti e delle linee guide Anac sui servizi di architettura e di ingegneria e l'individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti alle gare di progettazione

Leggi

Laterizi

Il laterizio nelle soluzioni tecnologiche del Bosco Verticale

Il laterizio nelle soluzioni tecnologiche del Bosco Verticale

Leggi

Le Logiche del Forward-Looking Manufacturing applicate al Cantiere Cognitivo

Pietro Salini ha recentemente enfatizzato, con indubbia ragione, il rilievo secondo cui la Manualità, letteralmente l'«operare con le...

Leggi

Geologia e interdisciplinarietà dei progetti

L'importante ruolo del geologo all'interno della progettazione. Il commento di Gian Vito Graziano

Leggi

Terremoto 24 agosto: le istruzioni per il credito di imposta

La circolare dell’Agenzia delle Entrate riguarda le modalità di fruizione del credito d’imposta in caso di accesso ai finanziamenti agevolati per far fronte a diverse tipologie di interventi e di danni subiti in occasione del sisma in Centro Italia del 24 agosto

Leggi

Massetti

Pubblicata la seconda edizione del Codice di Buona Pratica Conpaviper per massetti di supporto

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la seconda edizione del Codice Di Buona Pratica Conpaviper per massetti di supporto interni ed esterni.

Leggi