Articoli

Pagina 1566

Dal 28 agosto partono le semplificazioni in EDILIZIA

Con la pubblicazione della Legge 124/2015 uscita in Gazzetta Ufficiale lo scorso 13 agosto, prende finalmente avvio la riforma della Pubblica Amministrazione con l’obiettivo di rispondere meglio alle esigente dei cittadini, delle aziende e dei professionisti.

Leggi

Permesso di costruire e condominio: a decidere solo la PA

Secondo una sentenza del Tar della Campania, solo la Pubblica Amministrazione può intervenire nel caso di titoli abilitativi. Se gli interventi non violano le norme del Codice Civile sull’utilizzo delle parti comuni l’assemblea del condominio non ha alcun diritto di porre divieti.

Leggi

Le mutazioni dell’involucro architettonico

Il paper analizza le nuove frontiere della tecnologia dell’architettura, ed in particolare all’evoluzione del concetto di involucro edilizio e di facciata architettonica.

Leggi

Diagnostica per beni culturali: aperte le selezioni per IPERION CH.it Training Camp 2015

Sono aperte le selezioni per IPERION CH.it Training Camp 2015, la seconda edizione della scuola internazionale di alta formazione di IPERION CH.it sulla diagnostica avanzata non invasiva per lo studio dei materiali dei beni culturali.

Leggi

Cantieri in Comune: in Gazzetta le novità legislative

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 14 agosto 2015, serie ordinaria, la Legge 6 agosto 2015 n. 125 di conversione con modificazioni del DL del 19 giugno 2015 recante “Disposizioni urgenti in materia di Enti territoriali”.

Leggi

Progetto Urbanscope, per conoscere Milano attraverso i Big data

Urbanscope è una piattaforma che utilizza tecnologie d’avanguardia per osservare e interpretare le tracce digitali rilasciate ogni momento nella città di Milano. Mediante l’analisi macroscopica delle informazioni diffuse attraverso telefoni cellulari e social network, il progetto coordinato dal Politecnico di Milano si propone di accrescere la conoscenza sulle dinamiche della città e sulle sue trasformazioni, per migliorare i processi decisionali.

Leggi

Come risponderanno gli Oceani ai cambiamenti climatici?

Finalmente, grazie al prezioso lavoro di un gruppo di geoscienziati dell’Università di Sydney, siamo in grado, dopo 40 anni, di conoscere, con dettaglio la mappa aggiornata della composizione del fondo marino, che copre il 70 per cento della superficie terrestre in totale.

Leggi

Satelliti e ricevitori Gps per monitorare le deformazioni dei Campi Flegrei

I dati acquisiti dai satelliti e dai ricevitori Gps della rete di sensori presenti nell’area dei Campi Flegrei servono per monitorare le deformazioni della superficie terrestre e conoscere, in tempo reale, l’andamento del sollevamento del suolo all’interno della caldera. Si tratta della nuova tecnica di monitoraggio messa a punto da un team di ricercatori dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con l’obiettivo di comprendere meglio i fenomeni di sollevamento avvenuti in questi ultimi anni ai Campi Flegrei.

Leggi

Imprese sempre più straniere: in 3 anni oltre 86mila quelle create dagli immigrati

E’ stata la spinta all’imprenditorialità degli stranieri residenti in Italia a tenere in territorio positivo il saldo delle imprese italiane. A mostrarlo sono le elaborazioni di Unioncamere-InfoCamere sulla base dei dati degli ultimi tre anni del Registro delle imprese.

Leggi

Conferenza Stampa Internazionale e Serata Cersaie 2015

Il primo giorno della 33° edizione di Cersaie concentra due dei principali eventi presso il Palazzo Ducale di Sassuolo. Alle ore 18.30 presso il Salone delle Guardie del Palazzo Ducale di Sassuolo si terrà la Conferenza Stampa internazionale Ceramics of Italy e alle ore 20.00 si terrà la Serata Cersaie, evento conviviale ad invito realizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e riservato alle imprese espositrici di Cersaie, i loro ospiti e le istituzioni locali ed internazionali, che avrà luogo nella limitrofa Sala della Cavallerizza.

Leggi

Legno

IL LEGNO ACETILATO: cos’è e dove si può utilizzare

DIECI DOMANDE E DIECI RISPOSTE SUL LEGNO ACETILATO

Leggi

Bandi milionari disponibili per finanziare interventi in l'edilizia

Ancora disponibili soldi dai Bandi 2014 per l'edilizia popolare residenziale. Lo ricorda un articolo pubblicato su ITALIA OGGI, facendo...

Leggi

Crescono iscritti a INGEGNERIA: report del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Il numero sempre rilevante degli studenti di ingegneria risulta trainato soprattutto dalle immatricolazioni nella classe di ingegneria dell’informazione ( 5,3%

Leggi

Agevolazione Contributiva per il settore edile: 11,5% per le imprese

  Riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2015, ai sensi dell’art. 29 d.l. 244/1995 La Direzione...

Leggi

BIM: pubblicato Appalto della Presidenza del Consiglio dei Ministri

La Presidenza del Consiglio dei Ministri — Struttura di Missione per gli Anniversari di Interesse Nazionale ha lanciato un TENDER in cui si...

Leggi

Gemini 100: La prima levigatrice direzionale per applicazioni su parquet tradizionali e prefiniti

La levigatrice direzionale GEMINI 100 è la prima di una nuova famiglia di macchine progettata dalla K&T, per il trattamento di ogni...

Leggi

Flash line: il sistema completo di taglio per piastrelle e lastre in gres porcellanato

Tagliare dalla piccola alla grande piastrella ceramica non è mai stato così semplice. L’alternativa manuale e facilmente trasportabile ai tagliapiatrelle elettrici, con brevetto internazionale.

Leggi

ECS: le lavasciuga pavimenti dell’era ecologica

CT15 B35 ECS, la più piccola lavasciuga sul mercato in grado di lavorare in un unico turno con un pieno di 16 litri come una piccola uomo a bordo. La tecnologia “Micro Scrub” che permette di abbattere sino all’80% e oltre il consumo di acqua, assicurando livelli superiori di igiene e pulizia.

Leggi

PolishCopter: pale diamantate speciali per lisciatrici

PolishCopter: è un' incredibile novità brevettata! Consiste in Pale applicabili su qualsiasi lisciatore (conosciuto con anche con il...

Leggi

MLT System: l’evoluzione nella posa dei pavimenti in ceramica

MLT SYSTEM™ è un sistema di posa brevettato, semplice e rivoluzionario per pavimentazioni e rivestimenti: l’unico completamente riutilizzabile. È semplice da imparare e veloce da usare.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Laser Screed: una nuova tecnologia per la posa delle pavimentazioni in calcestruzzo

Le vibrofinitrici laser, sono macchine costruite per staggiare e vibro-compattare nello stesso momento grandi quantitativi di cls per pavimentazioni. Rappresentano la base di un intero sistema e sono l'invenzione più significativa degli ultimi anni nella costruzione di pavimenti industriali e commerciali su terreno.

Leggi

dalla Tarda Industrializzazione Edilizia alla Digitalizzazione dell'Ambiente Costruito

la capacità sconvolgente della Connessione, dell'Internet of Buildings, in coerenza con la Digitalizzazione della Società e dell'Economia, non appare reversibile.

Leggi

IL COMUNE DI MASSA SI AGGIUDICA IL PREMIO COASTESONDA PER LA PREVENZIONE DEL TERRITORIO

Il Comune di Massa, Settore Lavori Pubblici, Servizi a Rete, Protezione Civile e Mobilità, Servizio Protezione Civile e Salvaguardia...

Leggi

Tessera Professionale Europea: pubblicato in Gazzetta il Regolamento

Dal 18 gennaio 2016 i liberi professionisti europei potranno utilizzare la tessera professionale europea per muoversi liberamente all'interno del mercato europeo

Leggi