Articoli

Pagina 1565

Il Governo approva la lista degli AEROPORTI di interesse nazionale

Trentotto gli aeroporti d'interesse nazionale previsti dal decreto Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, ha approvato, in esame definitivo d’intesa con la Conferenza Stato – Regioni, sentita l’Agenzia del Demanio, con il parere del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari competenti, uno schema di decreto del Presidente della Repubblica recante l’individuazione degli aeroporti di interesse nazionale, ai sensi dell’articolo 698 del codice della navigazione.

Leggi

Per i diplomati, addio agli albi professionali. Solo se con laurea triennale

Niente più albi professionali per i neo diplomati, almeno senza una laurea almeno triennale. A stabilirlo è la nuova circolare emessa dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca con la circolare prot. 7201/15 con la quale si esclude chiaramente la possibilità per i neo diplomati (per esempio geometri, periti, ecc.) privi di una laurea almeno triennale di accedere agli albi professionali.

Leggi

Accesso al credito: per i Geometri nuove e vantaggiose condizioni dal Confidi Professionisti

Accesso al credito: per i Geometri nuove e vantaggiose condizioni dal Confidi Professionisti

Leggi

COSTI OPERE PUBBLICHE: gli ingegneri chiedono limitazione dell’appalto integrato e centralita’ del progetto

Un documento del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri evidenzia come il ricorso eccessivo all’appalto integrato e il trasferimento dell’attività di progettazione all’interno della P.A. generino una lievitazione dei costi ormai inaccettabile. Zambrano: “Questa la formula ideale: alla P.A. e alle Stazioni appaltanti il ruolo guida, la programmazione e il controllo; ai tecnici esterni la progettazione”.

Leggi

In Sicilia una villa monofamiliare dal sapore tutto internazionale

Una villa monofamiliare affacciata sul mediterraneo, in una località costiera del sud della Sicilia: l’immagine restituita da questa breve descrizione ricondurrebbe ad un massiccio edificio a due piani in muratura, racchiuso da una cancellata e delimitato da siepi a celarne la vista. “Villa GM” a Marina di Ragusa smentisce totalmente l’immagine suggerita in precedenza, trasportandola in un contesto di più ampio respiro, europeo ed internazionale.

Leggi

L’ACCIAIO per la struttura di EXPO CENTRE

Expo Centre presenta le tecnologie costruttive, i materiali e le soluzioni impiantistiche adottate anche nel Padiglione Zero pur mantenendo differenti vocazioni espositive e di accoglienza. L’opera, progettata come struttura temporanea per la quale, a fine esposizione, è previsto il recupero del materiale, è stata costruita su un lotto rettangolare di circa 164x64 m e ha una copertura di 7.900 mq.

Leggi

ARCHITEMPORARY EXPO, architetture a tempo determinato

Architetture temporanee, che siano in grado di fornire la massima efficienza, il massimo comfort, il massimo rendimento energetico con il dispendio minimo di risorse e con il minor impatto sull’ambiente nella perfetta rispondenza alle diversificate richieste compositive, normative e rappresentative; architetture a vita programmata realizzabili con sistemi rapidi, con materiali ecocompatibili, riciclabili, con forte valore identitario, capaci di restituire un lettura chiara e fluida del programma funzionale in un continuo rapporto tra interno ed esterno. Architetture “centometriste” che possano garantire l’ottimale rendimento, di intensità figurativa, di accoglienza, di fruibilità, di sicurezza in un breve intervallo temporale. È questo uno degli obiettivi di EXPO 2015 per le architettura che disegnano il suo paesaggio.

Leggi

D.M. 03/08/2015: nuove norme di prevenzione incendi

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.192 del 20 agosto 2015 – SO n. 51 – il Decreto del Ministro dell’Interno 3 agosto 2015: “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art.15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”.

Leggi

Le termocamere FLIR forniscono prove significative in una disputa legale in Italia

In tutto il mondo, le problematiche relative agli edifici spesso si concludono in cause giudiziarie. L'ostacolo maggiore per dimostrare la verità è quello di ottenere dati concreti. In molti casi relativi a problematiche edili, le termocamere FLIR possono fornire esattamente informazioni necessarie a giungere a corrette conclusioni. Ne è un esempio un caso giudiziario discusso presso un Tribunale Italiano, che verteva sull'infiltrazione di umidità e formazione di muffa in un condominio. Gli inquilini dichiaravano l'esistenza di un difetto costruttivo, mentre il costruttore affermava che la colpa era da imputare agli inquilini, poiché non riscaldavano e non areavano appropriatamente gli appartamenti. La questione è stata risolta grazie ad ispezioni svolte con termocamere FLIR.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: pubblicata in italiano la UNI EN 12730 sulle membrane

La norma europea si inserisce nel quadro delle membrane bituminose, di materiale plastico e di gomma per impermeabilizzazione di coperture e specifica un metodo di prova per il punzonamento di un carico statico su membrane per l'impermeabilizzazione di coperture.

Leggi

Ri-Efficienza Energetica: innesti sul costruito di sistemi consapevoli

Nuove forme di stratificazione sociale, di precarietà economica e di coscienza tecnologica indirizzano, con sguardi differenti e puntuali,...

Leggi

Scarichi in acque superficiali, il Piemonte pubblica le Linee guida

Le Linee guida hanno l’obiettivo di perseguire l’omogeneizzazione dei controlli sugli scarichi industriali e derivanti dai sistemi di collettamento e depurazione delle acque reflue urbane, garantendo la coerenza con il quadro normativo di riferimento costituito dalla Direttiva Acque 2000/60/CE, dalle norme nazionali e dalle misure di tutela del Piano di Gestione del Distretto del Po.

Leggi

Il premio Pritzker 2002 Glenn Murcutt per la Lectio Magistralis di Cersaie 2015

Martedì 29 settembre infatti, al Palazzo dei Congressi alle ore 11.00, il pluripremiato architetto australiano Glenn Murcutt, Premio Pritzker nel 2002, tiene la tradizionale Lectio Magistralis in questa 33esima edizione di Cersaie.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Fessure in lastre e marciapiedi in calcestruzzo: tipi e cause

E’ luogo comune pensare che molto spesso il calcestruzzo si fessuri. Questo non è proprio vero, anche se le lastre in calcestruzzo posso presentare a volte delle crepe. Quando si parla di questo argomento, è di aiuto avere una comprensione condivisa del tipo di fessura in relazione a ciò che può averla causata.

Leggi

Progetto di ristrutturazione di edificio con opere di miglioramento sismico

Progetto di ristrutturazione di edificio con opere di miglioramento sismico

Leggi

Premio nazionale di Architetture in Legno Made in Italy

Premio nazionale di Architetture in Legno Made in Italy

Leggi

Anas: 116 bandi per interventi di manutenzione straordinaria in tutta Italia

I progetti erano previsti dal Decreto Sblocca Italia per migliorare i livelli di sicurezza della rete stradale e comporteranno una spesa di 300 milioni di euro

Leggi

Comparison between carbon and steel fiber reinforced polymers with or without anchorage - CICE 2012

Proceedings of CICE 2012 6th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering - Rome, Italy, 13-15 June 2012

Leggi

Gli appuntamenti autunnali del Greener Tour dedicati alla finestra efficiente

Riprendono da settembre gli appuntamenti con i seminari formativi di Alpac Academy.

Leggi

11 isole nel mondo completamente rinnovabili

Legambiente promuove il progetto Isole smart energy In tutto il pianeta 11 isole hanno scelto di essere 100% ?rinnovabili, mentre quelle italiane rimangono schiave del petrolio. Legambiente propone un confronto pubblico per cambiare la produzione energetica nelle isole minori italiane

Leggi

Sostenibilità

Al via il concorso per le donne della comunità GBC

È ora possibile inviare le candidature per il Premio Mirna Terenziani, riservato alle donne di ogni età che operano nel team di un Socio di Green Building Council Italia.

Leggi

Federcostruzioni e UNI a sostegno delle costruzioni Made in Italy

Federcostruzioni e UNI hanno stilato un accordo e un protocollo di intesa volti prioritariamente a sostenere l’industria del settore.

Leggi

In(-)formato BIM

La Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni, così come la sua Circolarizzazione, indicano ormai strade convergenti presso i Decisori...

Leggi

Dal 28 agosto partono le semplificazioni in EDILIZIA

Con la pubblicazione della Legge 124/2015 uscita in Gazzetta Ufficiale lo scorso 13 agosto, prende finalmente avvio la riforma della Pubblica Amministrazione con l’obiettivo di rispondere meglio alle esigente dei cittadini, delle aziende e dei professionisti.

Leggi