L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI ALL'ARCHITETTURA ED ALL'INGEGNERIA NELLE OPERE PUBBLICHE
Convegno su L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI ALL'ARCHITETTURA ED ALL'INGEGNERIA NELLE OPERE PUBBLICHE
Pagina 1618
Convegno su L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI ALL'ARCHITETTURA ED ALL'INGEGNERIA NELLE OPERE PUBBLICHE
Il GSE pubblica il Rapporto statistico “Energia da Fonti Rinnovabili in Italia – 2013”.
Il GSE pubblica il Rapporto statistico “Energia da Fonti Rinnovabili in Italia – 2013”.
La presentazione del Rapporto Atecap 2015 ha dato l’avvio ad una serie di riflessioni, anche sulla filiera del cemento e del calcestruzzo armato e sull’intero comparto delle costruzioni, che hanno portato ad una conclusione unanime: è necessaria una forte spinta al cambiamento.
il commento del CNAPPC sugli ultimi eventi di malaffare e mafia sulle Opere pubbliche. Per Freyrie solo la qualità dell’architettura rappresenta l’ unica arma, per questo è urgente approvare il provvedimento sulla qualità dell’architettura
Per un'impresa di autotrasporto, la seconda voce per importanza dopo il personale è quella relativa al carburante, che si attesta tra il 25 e il 35% dei costi complessivi.
Per OICE è Necessario che il Governo renda vincolanti le linee guida ANAC e ne rafforzi i poteri anche in vista della riforma del Codice dei contratti pubblici
Quest’anno Ceramics of Italy partecipa per la prima volta dal 31 marzo al 3 aprile 2015 a Batimat Russia 2015, la manifestazione fieristica...
L’involucro verde per la riqualificazione degli edifici e la sperimentazione di prodotti innovativi: il caso del lungomare di Palma di Montechiaro,
Dal 31 marzo 2015 scatta l’obbligo di utilizzo generalizzato della fattura elettronica nei confronti delle PA e degli enti locali
Quanti lo hanno detto. Quanti lo hanno scritto. Il lato buono della crisi è che ci costringe a ripensarci, a studiare nuove soluzioni, a...
l’empowerment personale ed organizzativo come strumento la gestione del cambiamento
Il corso "Certificazione Energetica degli Edifici: Le nuove UNI/TS 11300:2014" organizzato da BLUMATICA si terrà a torino il 27 marzo 2015
Il Sistema Nps® negli interventi di ristrutturazione e adeguamento sismico delle strutture esistenti. un'esempio il MEGASTORE BENETTON A VERONA
Atti del Seminario : “Aspetti Meccanici del Calcestruzzo e Comportamento Strutturale” - Senise (PZ), 17 gennaio 2015 1.INTRODUZIONE I...
la pianificazione dei territori e delle città secondo principi di sostenibilità e eticità
La finanziaria regionale cancella i riferimenti all’eliminazione degli intermediari esterni che tanto avevano preoccupato i professionisti tecnici
Intervista a Andrea Piombino, giovane artigiano del mosaico e titolare dell’azienda IL MONDO DEI MOSAICI, che si occupa personalmente della...
Saranno 50 le imprese italiane del settore costruzioni che parteciperanno alla ormai imminente Missione Budapest dell’Ance e dell’Ice
L'ultimo evento di Made in concrete e' stato dedicato a mettere in risalto le proprieta' del calcestruzzo confezionato con aggregati riciclati, che risultano comparabili con quelle di un calcestruzzo ordinario se viene effettuata una corretta progettazione del mix design e a presentare alcune iniziative della Pubblica Amministrazione per incentivare il riciclo dei rifiuti inerti.
Nell'ultimo convegno del 20 marzo di Made in concrete sono state messe in evidenza le caratteristiche che rendono il calcestruzzo il materiale ideale per la realizzazione degli edifici alti: durabilita', robustezza, resistenza al fuoco, pompabilita' fino a 1 km, e che portano ad affermare che il calcestruzzo e' il futuro degli edifici alti.
La presentazione del Rapporto Atecap 2015 ha dato l’avvio ad una serie di riflessioni, anche sulla filiera del cemento e del calcestruzzo armato e sull’intero comparto delle costruzioni, che hanno portato ad una conclusione unanime: è necessaria una forte spinta al cambiamento.