Articoli

Pagina 1809

17-19 maggio TERRA FUTURA: idee ed innovazioni su sostenibilità ambientale, economica e sociale

Dal 17 al 19 maggio prossimi (ingresso libero) la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà la grande mostra-convegno che ogni anno propone le migliori idee ed innovazioni in tema di sostenibilità ambientale, economica e sociale

Leggi

Dalla Regione EMILIA ROMAGNA 130 mila euro per i giovani delle zone colpite dal sisma

La Regione ha stanziato 130 mila euro per sostenere l’aggregazione dei giovani nei territori colpiti dal terremoto dello scorso maggio e promuovere i progetti dei Comuni rivolti ai ragazzi fino ai 29 anni; sisma, sismica, e terremoto

Leggi

3° IAGIG - Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici

IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici) promuove la discussione di argomenti di Ingegneria Geotecnica.

Leggi

EMILIA ROMAGNA: I dati della ricostruzione post sisma e il programma di opere pubbliche

il commissario delegato alla ricostruzione post sisma e presidente della Regione Vasco Errani nel corso della riunione del Comitato istituzionale per la gestione della ricostruzione post sisma composto dai sindaci e dai presidenti di Provincia delle zone colpite dal terremoto del maggio scorso.

Leggi

CTES 2013 - 2013 China International Concrete Technology & Equipment Exhibition

CTES 2013: La più grande fiera delle tecnologie e dei macchinari per il calcestruzzo, in Cina.

Leggi

Casa: al via da Abi e Ance proposte per il rilancio del mercato

Correggere l’Imu in modo da ampliare e incentivare fiscalmente il mercato delle locazioni; perseguire l’efficacia energetica e riqualificare le città; favorire la mobilità della popolazione sono alcune delle misure raccomandate dall’Abi e dall’Ance per rilanciare la domanda di immobili. A queste si affiancano precise iniziative per rilanciare l’offerta di credito, come la creazione di un circuito di obbligazioni bancarie garantite, i cosiddetti covered bond, e l’introduzione nel nostro Paese del “risparmio casa”, ossia di piani di accumulo di risparmio diretti all’acquisto della prima casa. Senza dimenticare l’importanza che può avere la creazione di un Fondo dello Stato per le fasce più deboli. Sono queste le principali proposte delineate dall’Associazione bancaria italiana e dall’Associazione nazionale costruttori edili.

Leggi

Reti di impresa: Prime indicazioni per la partecipazione alle gare pubbliche da AVCP

Arrivano dall’Avcp le prime indicazioni sulle modalità con cui le così dette ‘reti di impresa’ possono partecipare alle gare di appalti pubblici. Le indicazioni, contenute nella Determinazione n. 3 del 2013 si sono rese necessarie a seguito di recenti modifiche normative (d.l. 18 ottobre, 2012, n. 179 (“Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”), peraltro auspicate dall’Avcp con un atto di segnalazione a Governo e Parlamento nel settembre scorso, ed a seguito di una consultazione on line con gli operatori del mercato e le amministrazioni pubbliche coinvolte.

Leggi

Aumentano gli ingegneri iscritti all'ordine al primo gennaio 2013

Aumentano gli ingegneri iscritti all'ordine al primo gennaio 2013, al primo gennaio del 2013 risultano iscritti 234.425 ingegneri contro i 231.773 del 2012 (l’1,1% in più).

Leggi

Riqualificazione energetica degli edifici: un problema tecnico o organizzativo?

Riqualificazione energetica degli edifici: un problema tecnico o organizzativo? Il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi europei e nazionali riguardanti la riduzione delle emissioni di gas serra e l’efficienza energetica negli edifici non dipende solo da soluzioni tecnologiche e da agevolazioni di carattere fiscale o economico

Leggi

Seminario EUCENTRE "Sistemi di isolamento e smorzamento aggiunto e progetto di strutture isolate"

Il prossimo 10 maggio si terrà a Pavia presso EUCENTRE,il Seminario su i Sistemi di isolamento e smorzamento aggiunto e progetto di strutture isolate

Leggi

Corso di approfondimento - L’edificio multipiano in legno

Venerdì 10 maggio 2013 si terrà a Bologna, presso l’Hotel Savoia Country House, un nuovo corso promo_legno dal titolo “L’edificio multipiano in legno” .

Leggi

Formatori per la sicurezza, varati i nuovi criteri di qualificazione

Conoscenza, esperienza e capacità didattica gli elementi delineati dal decreto interministeriale che ha recepito le indicazioni della Commissione consultiva permanente e andrà a regime nel marzo del prossimo anno. Introdotto l’obbligo di un aggiornamento a cadenza triennale nell’area tematica di competenza INAIL

Leggi

Corso su edifici esistenti e MasterSap 2013 in anteprima

Anche nel 2013 AMV continua la formazione su argomenti di interesse professionale

Leggi

Rischio idrogeologico: Emilia Romagna regione più in pericolo

Vicepresidente Ance Emilia Romagna: “Abbiamo il maggior numero di capannoni esposti a rischio naturale” 10/05/2013 - L’Emilia...

Leggi

Corso ANIT "Acustica in edilizia: dalle regole al progetto"

Il corso si terrà presso l’Holiday Inn Genoa City, SALA PORTOFINO, in Via Milano, 47 (Ang. Via Cantore) - 16126 GENOVA Tel. 010 2534060

Leggi

Tunnel e Gallerie

EXPOTUNNEL: presentato il nuovo salone dedicato all'"underground"

A Bologna si svolgerà ad ottobre l’evento internazionale dedicato al tunnelling, expotunnel

Leggi

La gestione delle risorse territoriali in modo condiviso

La gestione delle risorse territoriali in modo condiviso. Oggi #OpenData #BigData #OpenGovernment sono di moda come era di moda negli anni 90 e 2000 la parola multimediale che poi ha dato vita a tutto quello che oggi portiamo in tasca e tanto di più.

Leggi

Conto termico: pubblicato da GSE il Bando per l'iscrizione ai Registri

Il GSE, in conformità a quanto previsto dall’Allegato IV del D.M. 28 dicembre 2012 “Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”(nel seguito: Decreto), rende noti i criteri, le modalità e i termini per la presentazione delle richieste di iscrizione ai Registri e indica le risorse disponibili nel periodo di riferimento.

Leggi

Annunciati i 20 PROGETTI candidati al premio AGA KHAN per l'ARCHITETTURA da 1 milione di dollari

Progetti finalisti, selezionati da una giuria indipendente Maestro, si trovano in Afghanistan, Austria, Cina, India, Indonesia, Iran, Libano, Marocco, Palestina, Ruanda, Sud Africa, Sri Lanka, Sudan, Siria, Thailandia e Yemen.

Leggi