Articoli

Pagina 1866

Agenda digitale, disponibile la bozza del decreto

Disponibile sul WEB la bozza del decreto che il governo dovrebbe varare entro ottobre sull'Agenda digitale

Leggi

Tavola Rotonda Sviluppo ed occupazione: le società di ingegneria e l’esportazione

Intervento di Luigi Iperti, Vicepresidente Vicario OICE, al 57° Congresso NAzionale degli Ingengeri

Leggi

L’Italia ha bisogno di un grande piano di messa in sicurezza: Così interviene lo storico Salvatore Settis

Comunicato stampa   “L’Italia ha bisogno di un grande piano di messa in sicurezza” Così interviene lo storico...

Leggi

14° Congresso Nazionale dell'Efficienza Energetica di Domotecnica

Il Lingotto di Torino ospiterà, il 14 e 15 settembre prossimi, il 14° Congresso Nazionale dell'Efficienza Energetica di Domotecnica

Leggi

Dal Congresso plauso al Ministro Profumo per l’annuncio dello stanziamento di fondi per l’acquisto di pc per le scuole

  Comunicato stampa Da Rimini gli ingegneri plaudono il Ministro Profumo Accolto con favore, nell’ambito del 57° Congresso...

Leggi

Approvata la MOZIONE del 57° CONGRESSO NAZIONALE degli INGEGNERI

Gli Ingegneri italiani, riuniti nel 57° Congresso Nazionale in Rimini, conclusosi il 14 settembre 2012,premesso che il rapporto responsabile e propositivo del CNI con le istituzioni e con il governo nazionale deve sempre più assumere carattere di stabilità e di confronto serrato, nel rispetto della dignità dei reciproci ruoli ;che il Paese richiede la partecipazione dell’ingegneria a sfide importanti e difficili, che parlano il linguaggio dello sviluppo sostenibile, dell’efficienza, dell’innovazione, della ricerca tecnologica e scientifica, della tutela dell’ambiente e della riqualificazione delle città;che l’apporto degli Ingegneri è fondamentale per la crescita economica e sociale;che un sistema ordinistico rinnovato e moderno garantisce la società attraverso la qualità della prestazione professionale, il rispetto dei principi etico-deontologici e il controllo sull’aggiornamento professionale degli iscritti;

Leggi

57° Congresso Nazionale degli Ordini Ingegneri d’Italia

Il CNI, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Rimini, ha organizzato il 57° Congresso Nazionale degli Ordini Ingegneri d’Italia, che si svolgerà dal 12 al 14 settembre presso il Palacongressi (Rimini).

Leggi

I ritardi nei pagamenti della Pubblica Amministrazione stanno uccidendo il nostro comparto

Attraverso un comunicato stampa Assobeton spiega che i ritardi nei pagamenti delle PA stanno uccidendo il comparto della prefabbricazione

Leggi

TECNOCHEM ITALIANA è presente a SISMO 2012

Tecnochem Italiana sarà presente a SISMO 2012 il primo Salone specializzato in Italia su Rischio Sismico, Conoscenza, Pianificazione e...

Leggi

Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati

Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature da lavoro

Leggi

“L’Italia ha bisogno di un grande piano di messa in sicurezza”

Salvatore Settis interviene durante la tavola rotonda "Tutela e occupazione" sull'argomento della sicurezza e della prevenzione

Leggi

Aree di parcheggio in calcestruzzo. Non sono bianche, sono verdi

L’articolo, pubblicato dall’Associazione Nazionale Americana del Calcestruzzo Preconfezionato, è scritto da A. Vance Pool,...

Leggi

Sicurezza strutturale, conservazione e valorizzazione dei beni archeologici, architettonici e storico-artistici

Il Centro Interdipartimentale di Ricerca, Studio e Conservazione dei Beni Archeologici, Architettonici e Storico-Artistici dell'Università di Padova parla di conservazione dei Beni Culturali

Leggi

Il consolidamento del Duomo di Cremona

Quando si progetta un intervento di consolidamento strutturale occorre tenere in considerazione la somma delle componenti storiche, tecnologiche,...

Leggi

Testimonianze di progettazione BIM

La progettazione BIM: testimonianze ed esempi pratici dei vantaggii offerti dal softaware BIM nel calcolo strutturale

Leggi

Intervista a T. Miorin, Direttore Habitech, e G. Salvatori, Presidente Progetto Manifattura - REbuild

Ingenio ha intervistato T. Miorin, Direttore Habitech, e G. Salvatori, Presidente Progetto Manifattura, per l'evento REbuild

Leggi

Controlli, verifiche e monitoraggio strutturale delle opere in fase di esecuzione ed esistenti

MASTER organizza il convegno dal titolo “Controlli, verifiche e monitoraggio strutturale delle opere in fase di esecuzione ed esistenti”

Leggi

UNI: pubblicata la norma sugli elementi da parete realizzati in calcestruzzo

E' stata pubblicata una nuova norma UNI sugli elementi da parete realizzati in calcestruzzo prefabbricato

Leggi

Libri - Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti

Presentazione del libro "Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti" di Anna Osello

Leggi

Etica nella professione ingegneristica: la virtù della fortezza

Cosa intendiamo oggi per fortezza, virtù che Aristotele includeva tra le virtù “cardine” dell’etica? L'Ing. Maria Teresa Russo fa il punto sull'Etica nella professione dell'ingegneria

Leggi

Terremoto in Emilia, il contributo fondamentale degli ingegneri

Il commento della Federazione e Ordini degli Ingegneri dell’Emilia Romagna sul sisma in Emilia

Leggi

Ingegnere domani: un momento di svolta

Editoriale del numero 5 di Ingenio Magazine: si parlerà di giovai ingegneri e lavoro, del sisma in Emilia, di software, del 57° congresso nazionale degli ingegneri e di molto altro

Leggi

Link a PROGETTAZIONE SISMICA - in uscita il primo dossier sul terremoto in Emilia

La rivista “Progettazione Sismica” pubblica sul numero 2/2012 uno speciale dossier dal titolo: “Valutazione preliminare del terremoto del 20 maggio 2012 in Emilia”

Leggi

Confronto tra le principali normative europee relative alla sicurezza sul lavoro e nei cantieri

Workshop su “Confronto tra le principali normative europee relative alla sicurezza sul lavoro e nei cantieri” durante il 57° Congresso Nazionale degli ingegneri

Leggi