Articoli

Pagina 729

Edilizia Scolastica e Pandemìa: come ripensare il luogo fisico e virtuale dell'apprendimento

In questo articolo una riflessione del prof. Angelo Ciribini dedicata a come ripensare il luogo, fisico e virtuale, dell'apprendimento

Leggi

Il balcone verandato senza permesso di costruire è abuso edilizio. Ecco perché

  Torniamo, dopo qualche 'spruzzata' di distanze in edilizia e antisismica, a qualcosa di più 'commestibile', che poi in realtà...

Leggi

Per fortuna abbiamo un Geometra

   

Leggi

Le casseforme per il calcestruzzo e la sicurezza sul lavoro: il quaderno per immagini INAIL

La guida dell'INAIL fornisce indicazioni utili per tutelare la sicurezza dei lavoratori e prevenire il fenomeno infortunistico

Leggi

Antincendio

Antincendio nei luoghi di lavoro: i nuovi decreti su progettazione, manutenzione impianti e gestione emergenze

Il Ministero dell’Interno ha inviato alla Commissione Europea tre decreti su progettazione, manutenzione degli impianti e gestione delle emergenze

Leggi

SuperEcobonus 110%: FAQ ENEA aggiornate! Asseverazioni, trainati, trainanti, data delle spese, trasmittanza

  Arriva anche l'aggiornamento - al 23 febbraio 2021 - di ENEA con le FAQ sul SuperBonus 110% 'rinfrescate' ai recenti sviluppi. Dentro il...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Lo splendore del calcestruzzo in 10.000 scatti da tutto il mondo

Global Cement & Concrete Association (GCCA) ha condiviso le immagini vincitrici del concorso fotografico globale "Concrete in Life 2020".

Leggi

L'uso del BIM nella filiera del calcestruzzo

 

Leggi

Green Building: perché la finanza può essere la leva del cambiamento per un'edilizia sostenibile

La finanza green applicata al settore dell'edilizia può essere vista come leva del cambiamento nel mondo delle costruzioni? Applicare gli...

Leggi

Luca Ferrari (AIS): «La sostenibilità delle infrastrutture? Occorre puntare sulla digitalizzazione»

Luca Ferrari, Vicepresidente dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS), passa in rassegna alcuni dei temi sul tavolo del  Governo...

Leggi

Il tour ITALIA ANTISISMICA arriva in Toscana: un webinar su incentivi e soluzioni per ridurre il rischio sismico

Nuova tappa per il tour Italia Antisismica: giovedì 4 marzo sarà la volta della Toscana. L'iniziativa, promossa dal CRESME e...

Leggi

Il tour ITALIA ANTISISMICA arriva in Sicilia: un webinar su incentivi e tecniche per ridurre il rischio sismico

In Sicilia sono 1.527.000 gli edifici che ricadono nelle zone sismiche 1, 2 e 3 e una buona parte di essi potrebbero beneficiare delle misure...

Leggi

Attestato di prestazione energetica (APE) e Superbonus 110%: come si redige e a cosa serve

L'ENEA, in una FAQ dedicata, spiega a quali norme fare riferimento e cosa fare in caso di ampliamento volumetrico di un edificio

Leggi

Sismica

Riabilitazione incrementale nella riqualificazione integrata di edifici esistenti: metodologia ed esempio pratico

In questo articolo, viene definita ed applicata una strategia di riabilitazione olistica incrementale ad un edificio di riferimento; la strategia ottimale dovrà garantire un adeguato livello di sicurezza strutturale dell’edificio minimizzando, allo stesso tempo, gli impatti ambientali e sociali di ciascuno step di intervento incrementale.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Il controllo degli isolatori sismici: il vademecum per il Direttore dei Lavori

Procedure di accettazione e controllo del direttore dei lavori per prevenire errori in fase di esecuzione – aspetti generali ed esempio

Leggi

Cappotto termico

La posa del cappotto termico e gli errori da evitare: dall'ancoraggio della rete d'armatura alla tassellatura

La scelta del sistema di isolamento termico a cappotto può dare ottimi risultati per migliorare l’efficienza energetica di un edificio e il...

Leggi

Impianti Termici

I sistemi di regolazione per i sistemi radianti: efficienza e comfort in estate e in inverno

Per garantire le prestazioni dei sistemi impiantistici, e contemporaneamente fornire agli occupanti la possibilità di gestione degli ambienti, devono essere installati dispositivi per la regolazione e il controllo dei parametri interni e dei consumi. Di seguito un articolo di approfondimento.

Leggi

BIM

Formazione BIM con Archicad: il calendario completo dei prossimi webinar

Stai cercando un corso di formazione che ti aiuta a sfruttare tutte le potenzialità del metodo BIM attraverso l'uso di un potente strumento...

Leggi

BIM

Exup: con Archicad sulla strada del BIM

Dagli anni della sua fondazione la società di ingegneria Exup ha subito una costante e continua evoluzione, è cresciuta in termini...

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE, la Fiera delle costruzioni torna a Bari dal 7 al 9 ottobre 2021: tutte le iniziative speciali

SAIE anticipa di due settimane il ritorno a Bari: la fiera delle costruzioni si terrà alla Nuova Fiera del Levante dal 7 al 9 ottobre...

Leggi

Efficienza, qualità dell’aria, risparmio e design: questa è la casa ideale con il nuovo climatizzatore Etherea

Un ambiente confortevole nella propria abitazione passa attraverso la giusta temperatura, aria pulita e un moderno controllo da remoto, con il...

Leggi

Distanze tra costruzioni: la scala di collegamento esterno tra giardino e primo piano deve rispettare i 10 metri

Tar Milano: è legittimo il provvedimento comunale di annullamento della SCIA per il mancato rispetto delle distanze legali con riguardo alla progettazione di una scala esterna in acciaio, destinata al collegamento tra il giardino e il primo piano dell’immobile e posta a distanza inferiore ai dieci metri prescritti dal D.M. n. 1444/1968, nonché idonea a creare una servitù di veduta non acconsentita dal confinante

Leggi

Calcestruzzo Armato

Attenzione ai terminali in gomma delle betonpompe e delle pompe per calcestruzzo

Si tratta dell'utilizzo di congegni denominati collo d'oca, collo di cigno, doppia curva o curva a S, in aggiunta al terminale in gomma della pompa per il calcestruzzo durante le fasi di pompaggio.
L'applicazione di tali attrezzature non conformi viene richiesta dalle imprese esecutrici per rallentare la velocità di discesa del calcestruzzo o per evitare il rilascio del materiale dopo l'arresto del pompaggio.

Leggi

Serramenti e facciate continue: il mercato continua ad essere trainato dal recupero residenziale

Mercoledì 24 febbraio 2021, Carmine Garzia, responsabile dell’’Ufficio Studi Economici UNICMI ha presentato  il Rapporto...

Leggi