Articoli

Pagina 784

FIBRE NET presente alla fiera YAPI FUARI – TURKEYBUILD, Istanbul (21-25 Aprile)

FIBRE NET presente alla fiera YAPI FUARI – TURKEYBUILD, Istanbul (21-25 Aprile)

Leggi

BIM

Lo sviluppo del BIM nel settore elettrico: il protocollo d'intesa tra CEI e IBIMI buildingSMART Italia

Lo scorso maggio è stato firmato il protocollo d'intesa tra il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) e IBIMI buildingSmart Italia con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo del BIM nel settore elettrico: i dettagli dell'accordo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

L’uso del PRFV per una passerella pedonale nautica: tutti i vantaggi

Posa in opera in meno di due ore per la passerella pedonale nautica in PRFV della linea P-TREX S by Fibre Net.

Leggi

Sostenibilità

Key Energy diventa full digital. Appuntamento dal 3 al 15 novembre con la Double Digital Green Week

A seguito dell’ultimo DPCM l'edizione 2020 di Ecomondo e Key Energy si svolgerà totalmente in modalità digitale. Appuntamento dal 3 al 15 novembre con la Double Digital Green Week

Leggi

Unacea: meno 7% per il mercato delle macchine per costruzioni nei primi nove mesi del 2020

Ma tra luglio e settembre 2020, sono state infatti 4133 le macchine vendute, con una crescita del 20% rispetto al 3° trimestre del 2019

Leggi

Porte e Chiusure

Summer Promotion Extended: i vantaggi Hörmann continuano a sorprendere

Sino a fine anno si potrà continuare ad approfittare di due buoni speciali per l’acquisto di alcune soluzioni Hörmann, per comporre un’idea di abitare sinonimo di qualità, sicurezza, efficienza energetica e design.

Leggi

Superbonus 110%: più di 9 milioni di famiglie pensano di utilizzarlo

Facile.it ha presentato i dati dell'indagine condotta da mUp Research e Norstat sull'utilizzo del Superbonus al 110% da parte degli italiani.

Leggi

Mascherine e qualità dell'aria inalata: l'Agenzia per l'ambiente di Bolzano pubblica uno studio

In questo articolo i risultati dello studio sull'aria respirata con naso e bocca coperti da mascherina condotto dall'Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima della Provincia Autonoma di Bolzano

Leggi

Superbonus 110%: non conta la residenza, chi vive all'estero può cedere il credito o farsi scontare la fattura

Agenzia delle Entrate: il contribuente che lavora all’estero e in Italia non ha redditi su cui effettuare la detrazione d’imposta, potrà beneficiare dello sconto in fattura o della cessione del credito

Leggi

Efficienza Energetica

Nasce il primo Wiki Portale interamente dedicato all’efficienza energetica: ecco PaesEnergia

PaesEnergia è un portale dove Produttori, Progettisti, Installatori e Committenti possono incontrarsi per parlare di EFFICIENZA ENERGETICA a 360 gradi. Un luogo dove è possibile non solo trovare gli approfondimenti tecnici sulle tecnologie più innovative ma anche svolgere simulazioni interattive relative all'ultimo incentivo fiscale del Superbonus 110%.



Leggi

Isolamento Acustico

Con Isolmant dai valore alla tua casa e al tuo benessere

Con Isolmant UnderSpecial e UnderSpecial Evo massimo comfort abitativo per case a prova di relax come il nuovo complesso di residenze temporanee a Opera (MI).

Leggi

Lombardini22 conquista l’AEC Excellence Awards 2020 con il progetto Vigentina9

Con il progetto Vigentina9, Lombardini22 ha vinto il concorso annuale di Autodesk, l’AEC Excellence Awards 2020, nella categoria Building Design per la progettazione di edifici sotto i 20 milioni di dollari.

Leggi

Prevenzione incendi: ecco la RTV per ospedali e strutture sanitarie

La bozza di Decreto Ministeriale avente ad oggetto “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie, ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139” è stata inviata alla Commissione europea

Leggi

Ecobonus, Superbonus 110%, Bonus Casa: le novità del portale omnicomprensivo ENEA

Il nuovo sito permette di creare e gestire l'account ENEA per i siti dedicati alle detrazioni fiscali e per il Suberbonus (detrazioni del 110%) di inserire i dati delle asseverazioni e i dati dei relativi interventi

Leggi

Tunnel e Gallerie

Pericolo esplosione interna: la progettazione di gallerie tradizionali o con conci in calcestruzzo

La memoria presenta un’analisi progettuale  relativa al comportamento dei tunnel in caso di esplosione interna. Vengono confrontate due...

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Intonaco armato di nuova generazione per edifici due volte più resistenti al terremoto

Una struttura tipica dell’edilizia dei centri storici dell’Appenino, rinforzata con soluzioni innovative made in Italy di facile applicazione e low cost, ha resistito a terremoti di intensità più che raddoppiata rispetto al sisma più violento che ha colpito il centro Italia nel 2016. È quanto emerge dai risultati dei test alle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia, eseguiti su una struttura a U composta da tre pareti in malta e tufo, aperture asimmetriche e tetto in travi di legno. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare.

Leggi

Restauro e Conservazione

Criteri di scelta per la progettazione e l’applicazione di materiali compositi

Criteri di scelta per la progettazione e l’applicazione di materiali compositi

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Durabilità in ambiente alcalino dei rinforzi fibrosi per il consolidamento strutturale

All'interno dell'articolo i risultati di una campagna sperimentale eseguita su fibre di rinforzo allo stato secco (senza matrice), sottoposte per...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di volte in muratura mediante intonaco armato e rete in GFRP

Studio sperimentale per la valutazione dell’efficacia di un rinforzo mediante intonaco armato con rete in GFRP

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

FRP: CERTIFICATO di IDONEITA’ TECNICA (CIT), GARANZIA per il CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE

Di recente il CONSIGLIO SUPERIORE DEI LL .PP. ha rilasciato i primi CERTIFICATI di IDONEITA’ TECNICA (CIT)*, per i compositi fibrorinforzati (FRP).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: la norma EN 206 dovrebbe diventare il Testo Unico del settore

Andrea Terminio, Calcestruzzo: in Svizzera e in Danimarca si impiega solo la Norma EN 206, con gli annex nazionali

Leggi

Rinforzi Strutturali

Infrastrutture in muratura: il progetto di miglioramento sismico di un ponte

Approfondimento di un caso studio dove per il consolidamento del ponte sono stati utilizzati diversi sistemi Fibre Net

Leggi

Antincendio

I gas di combustione generati dagli incendi di rifiuti e la loro tossicità

Si discute della problematica degli incendi di rifiuti con particolare riferimento ai prodotti della combustione, segnatamente i gas, evidenziandone altresì la pericolosità e caratterizzandone l’entità attraverso i fattori di emissione.

Leggi

Al via la fase di monitoraggio dei dimostratori del Progetto ReSHEALience per calcestruzzi a elevata durabilità

Il progetto di ricerca ReSHEALience è stato avviato nell'ambito del programma Horizon 2020 e punta a sviluppare calcestruzzi a elevata durabilità per strutture sia realizzate interamente sia rinforzate, al fine di migliorarne la durabilità e prevederne le prestazioni a lungo termine in condizioni ambientali aggressive.

Leggi