Articoli

Pagina 917

Rischio Sismico: Quanto Topolino è più forte della politica

Il tanto atteso big one potrebbe muovere un lato della faglia di circa 10 metri rispetto all'altro, con conseguente interruzione totale di tutto ciò che attraversa il Cajon Pass. Il concetto è semplice: facciamo in modo che un inevitabile disastro non diventi una catastrofe.

Leggi

Perché il sistema HACCP è importante? Gli esperti lo spiegano al Vertice europeo per la sicurezza alimentare

Flowcrete UK ha partecipato al 6° European Food Safety&Quality Summit ad Amsterdam, Paesi Bassi, al fianco di HACCP International, per discutere con le principali imprese del settore alimentare e delle bevande sulle specifiche dei materiali da costruzione in grado di creare un ambiente di produzione igienico.

Leggi

Smart City Milano: tre giorni a settembre su economia circolare e ambiente

Notizie sulla prima edizione del Milano Green Forum

Leggi

Improving Active Preview Control System of Structures Using Online Prediction of Seismic

This paper presents a study on the applicability of the preview control method for improving the performance of active seismic control systems

Leggi

Leggere il formato IFC…non solo visualizzatori (parte seconda)

Visualizzatori IFC: descrizione delle piattaforme BIM+ e Trimble connect

Leggi

L’effetto del suono negli ambienti interni

Diversi studi affermano che il "rumore" influisce sulla salute e sul benessere delle persone, sul loro stato mentale e prestazionale, ecco qui alcuni dati e strategie per ridurre il rumore.

Leggi

Ingegneria naturalistica: rinnovato il Consiglio nazionale AIPIN

Lo scorso 3 marzo è stato rinnovato il Consiglio nazionale dell’Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica (AIPIN).

Leggi

Sismica

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune prime considerazioni di Edoardo Cosenza e Iunio Iervolino (Università di Napoli Federico II) sulle accelerazioni registrate e i danni subiti nei luoghi del sisma.

Leggi

On line PAVIMENTI 16

PAVIMENTI è LA RIVISTA CHE PARLA DI SOTTOFONDI, MASSETTI, PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO. IN RESINA, IN LEGNO, IN CERAMICA , ECC

Leggi

BIM

La replicazione automatica dei nodi con Dynamo

Il meccanismo di replicazione automatica dei nodi in Dynamo è controllato da delle regole ben precise non sempre intuitive. Ecco alcuni suggerimenti per risolvere il problema

Leggi

Un nuovo direttivo per il Consorzio Q-RAD

Consorzio Q-RAD, l’associazione che riunisce i principali produttori di sistemi radianti in Italia ha nominato un nuovo direttivo il nuovo presidente è Gerardo Brienza (Uponor)

Leggi

Mapei e Sassuolo Calcio donano 100.000 euro all'Ospedale di Sassuolo

L'U.S. Sassuolo Calcio e la famiglia Squinzi scendono in campo per dare il proprio contributo alle strutture operative sul territorio in questa fase di grave emergenza sanitaria

Leggi

Serramenti

REHAU annulla la partecipazione alle date sostitutive di Fensterbau Frontale, previste a giugno 2020

Pur non partecipando alla fiera, REHAU presenterà comunque le sue innovazioni di tendenza riguardanti il mondo delle finestre a 360° fornendo informazioni dettagliate agli operatori del settore

Leggi

Istruzioni: il confezionamento dei provini di calcestruzzo

Ecco un utile vademecum su come predisporre i cubetti di calcestruzzo

Leggi

Didattica a distanza durante l'emergenza coronavirus: l'analisi della nota del MIUR

Fulvio Oscar Benussi, docente esperto di innovazione didattica e socio AIDR, propone riflessioni e indicazioni metodologiche inerenti il documento ministeriale.

Leggi

Serramenti

Soluzioni innovative per serramenti Smart: le novità di prodotto REHAU a Fensterbau Frontale 2020

Nuove soluzioni REHAU che offrono ai produttori di serramenti componenti esclusivi e strumenti tecnologici per affrontare all’insegna dell’innovazione le sfide che il settore impone.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di terrazzi e tetti piani: tecniche a confronto

Terrazze, balconi e tetti piani hanno anche il compito di coprire e proteggere dall’acqua i volumi sottostanti. In presenza d’infiltrazioni e penetrazioni d’acqua è possibile intervenire con le soluzioni impermeabilizzative di Azichem

Leggi

Pavimenti Industriali

Il progetto di un pavimento industriale su pali realizzato in calcestruzzo rinforzato con fibre d'acciaio

Il progetto di un pavimento jointless su pali in calcestruzzo senza rete elettrosaldata. I vantaggi nell'uso del calcestruzzo fibrorinforzato con fibre d'acciaio per il settore delle pavimentazioni industriali

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni cementizie Mapei per il parcheggio del nuovo maxi Aeroporto di Pechino

Ecco come sono stati realizzati gli oltre 80.000 mq delle pavimentazioni cementizie del Aeroporto Internazionale Daxing con ULTRATOP di Mapei.

Leggi

Il problema delle bruciature da frizione delle ruote sui pavimenti industriali in resina

Un articolo di approfondimento per far chiarezza sul problema delle bruciature da frizione delle ruote sui rivestimenti in resina estratto delle Linee Guida Conpaviper

Leggi

Massetti

Massetti e sottofondi: quale strumento utilizzare per un’applicazione semplice e veloce?

Per la realizzazione del massetto e del sottofondo vi sono diverse modalità di lavorazione, ognuna con le proprie caratteristiche, pro e contro. Gli impianti automatici di miscelazione e pompaggio OVERMAT sono un applicazione semplice e veloce

Leggi

Strade: in Italia, solo il 25% del fresato d'asfalto viene avviato al recupero

Cresce il riciclo delle pavimentazioni stradali, ma l’Italia resta ancora “fanalino di coda” in Europa. Riciclare il 100% delle pavimentazioni stradali rimosse porterebbe a grandi vantaggi economici e ambientali. Perché non siamo al livello di altri stati EU?

Leggi

Certificazione

Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD): quali vantaggi per imprese, consumatori e il pianeta?

Secondo i dati di EPDItaly, nell'ultimo anno i prodotti certificati EPD sono cresciuti del 63%: tutti i vantaggi per le aziende e i clienti finali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo e consolidamento strutturale mediante FRCM: il caso della chiesa di San Cristoforo alla Certosa

Gli interventi di rinforzo e consolidamento strutturale della chiesa di San Cristoforo alla Certosa mediante sistemi FRCM di Kerakoll

Leggi