Data Pubblicazione:

ABC | LIVING SPACES 2020: il Concorso internazionale di architettura e interior design per un mondo resiliente

ABC | Living Spaces 2020 è un Concorso internazionale di idee di architettura e interior design nel tempo del Covid-19. Tutti i dettagli su come partecipare.

Ideato da ABC - The Architecture BIM Competition, già organizzatore di ABC | MONZA 2019, il Concorso ha come tema il ripensamento dei nostri Living spaces per renderli resilienti nei confronti del Coronavirus e di altri possibili invasori virali. Oggetto delle proposte è l'ideazione architettonica e di interior design di un Living space residenziale o di un Living space alberghiero che attraverso scelte tecniche e organizzative mirate garantisca le funzioni necessarie ad affrontare una pandemia tanto in sicurezza quanto con comfort e stile.

abclivingspaces2020_concorso-di-architettura.jpg

Perché un concorso sugli Spazi Abitativi con il Covid-19 sullo sfondo?

La comparsa del Coronavirus ha avuto un impatto significativo sulle abitudini sociali e di convivenza di tutti noi obbligandoci a mutare il rapporto con gli ambienti in cui trascorriamo il nostro quotidiano.

I nostri Living spaces, i luoghi di lavoro, di studio, di svago e quelli dedicati alle attività fisiche, di norma distinti e distanti, hanno ceduto il passo ad ambienti abitativi ibridi che con lo scorrere dei giorni di Lockdown hanno visto fiorire nicchie e angoli dedicati a funzioni altrimenti svolte fuori casa e spesso in collettività.

Lo smart working e il distance learning sono due esempi ampiamente condivisi di funzioni che improvvisamente hanno interessato le nostre abitazioni. Allo stesso modo si è fatta pressante col trascorrere del tempo l’esigenza di disporre di spazi per l’attività fisica che, mens sana in corpore sano, ha una forte influenza anche sul benessere mentale.

Il coronavirus ha fatto riscoprire il valore dello spazio

Averne in abbondanza e averlo organizzato, anche per quelle attività di sanificazione che richiedono separazione degli ambienti, è una ricchezza. Un concetto, sovente disatteso in tempi recenti per la disponibilità di mini e micro appartamenti nelle zone “che contano", che è stato riportato in auge da un’emergenza medica eccezionale. Un’emergenza che però potrebbe diventare consuetudine.

Questo e altro emerge dai dibattiti che oggi attraversano il mondo dell’architettura, delle costruzioni e del settore immobiliare dove si discute e investiga l’evoluzione degli spazi abitativi nei prossimi anni.

Diventa quindi doveroso approfondire la discussione e aprire un confronto su quali potrebbero essere, in concreto, le soluzioni architettoniche, di interior design e di design in grado di rendere i nostri Living spaces eclettici, confortevoli, sicuri e funzionali in una situazione di Lockdown totale o parziale.

Con questo in mente è stato ideato ABC | LIVING SPACES 2020 come iniziativa che possa permettere ai professionisti e agli studenti interessati dal tema di confrontare le proprie proposte ideative con quelle dei loro pari attraverso la valutazione di una Giuria di riconosciuti professionisti internazionali.

E infine, ma non meno importante, per poter condividere e promuovere a livello internazionale i migliori progetti emersi dal concorso.

ABC | LIVING SPACES 2020: il brief del concorso di architettura e interior design

ABC | LIVING SPACES 2020 è un Concorso internazionale di idee di architettura e design aperto a studenti e professionisti che possono parteciparvi individualmente o in gruppo.

  • Il Concorso è digitale e si sviluppa online in tutte le sue fasi, dall’iscrizione alla cerimonia di premiazione.
  • Ai concorrenti si chiede di sottoporre una proposta di Living space residenziale o Living space alberghiero arredato con ampia libertà per la tipologia di soluzione scelta:
        Il Living space residenziale può essere un appartamento in condominio, una villetta monofamiliare o multifamiliare, una casa sugli alberi, su palafitte, sull’acqua, etc.
        Il Living space alberghiero può essere una camera d'albergo o di residence, un bungalow, etc.
  • Il sito di riferimento è libero: il Living space può essere situato in una grande metropoli o in un piccolo borgo, in un contesto alpino o in una foresta equatoriale oppure su un’isola. Est, ovest, nord, sud, freddo, caldo, asciutto, bagnato: nessun vincolo.
  • Saranno premiati i progetti ideativi in grado di proporre soluzioni abitative funzionali, accoglienti e gradevoli e che consentano di svolgere, anche attraverso riconfigurazione, le attività di remote working, distance learning, attività motorie, sanificazione di persone, animali e oggetti, isolamento sanitario, etc.
  • Saranno premiati anche gli elementi di arredo e di design più interessanti ideati espressamente per l’occasione del Concorso.
  • La consegna, secondo i dettami del Building Information Modeling, consiste in uno o più file “BIM” IFC contenenti il modello 3D del living space e il contesto di riferimento (l’edificio che contiene il Living space e i suoi immediati dintorni). Inoltre vengono richieste immagini e/o video originati direttamente dal modello ed eventualmente rielaborati in post-produzione. Infine una breve presentazione del progetto.
  • Le proposte vengono valutate da una Giuria di alto profilo composta da professionisti e accademici internazionali dei settori Architettura, Interior Design, Design e Real Estate e da esperti del metodo BIM.

Il calendario del concorso

L’iniziativa ha preso il via il 31 luglio 2020 con la presentazione del Brief del concorso e l’attivazione del sito internet di riferimento: www.abclivingspaces2020.org

Le iscrizioni al Concorso sono già aperte dal 15 settembre 2020 con la presentazione del Regolamento del concorso.

La consegna degli elaborati è prevista entro la mezzanotte del 15 novembre 2020 e i vincitori verranno annunciati nelle settimane successive.

>>> Per maggiori informazioni visita il sito del Concorso