Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 274

Soluzioni all’avanguardia Mapei per l'isolamento termico e l'impermeabilizzazione di una villa nel trevigiano

Soluzioni all’avanguardia Mapei per l'isolamento termico e l'impermeabilizzazione di una villa nel trevigiano

Leggi

Decreto BIM: pubblicato sul sito del MIT il DM 560, dal 27 gennaio in vigore

Pubblicato il Decreto Ministeriale 560, su applicazione BIM negli appalti, sul sito del MIT

Leggi

Robot e Architettura, Indexlab inventa Hypnosis

Hypnosis è un metodo costruttivo innovativo ideato da INDEXLAB per la fabbricazione rapida di elementi architettonici hi-tech

Leggi

Sblocca Cantieri, ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale! News su appalti, sismica, rigenerazione urbana

Il decreto Sbloccacantieri (32/2019 del 18 aprile) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.92 del 18 aprile: fra le novità del testo diverse disposizioni in materia di semplificazione della disciplina degli interventi strutturali in zone sismiche, che intervengono sul dpr 380/2001

Leggi

Dalle NTC 2008 alle NTC 2018: cosa cambia? Ce lo spiega AIST

In una nota AIST riassume tutte le novità delle NTC 2018 rispetto alla precedente normativa, capitolo per capitolo

Leggi

BIM a 5 STELLE: D. Vision Architecture per il Lefay Dolomiti Resort & SPA

A Pinzolo un mega complesso di Lusso realizzato con il BIM

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Strutture miste acciaio-calcestruzzo: Tecnostrutture Academy ora anche in lingua inglese

Tecnostrutture Academy è l’unica piattaforma di cultura tecnica e scientifica dedicato alle strutture miste acciaio calcestruzzo ora disponibile anche in lingua inglese.

Leggi

La crescita capillare dell’Università Bocconi. Il nuovo Campus firmato SANAA

Dopo il monolite in calcestruzzo firmato Grafton Architects, un nuovo complesso di edifici per la Bocconi di Milano firmato SANAA. Come sarà il nuovo Campus?

Leggi

Certificati bianchi: chiarimenti sul Decreto Crescita e sui progetti che usano FER per usi non elettrici

Il GSE ha pubblicato il documento con i “Chiarimenti operativi sui progetti che prevedano l'impiego di fonti rinnovabili per usi non elettrici e sul decreto-legge n. 34/2019 (D.L. Crescita)”

Leggi

Mapei insieme a G124 per la realizzazione della Casa dell'Affettività all'interno del Carcere Rebibbia

Mapei ha donato i suoi prodotti per la realizzazione di un edificio, all’interno della sezione femminile del Carcere di Rebibbia, per gli incontri tra le detenute e i familiari

Leggi

Impianti Termici

Nuovo volto 2.0 per REHAU!

Il nuovo sito di REHAU, progettato secondo un design aziendale moderno, offre un'esperienza di navigazione intuitiva e mobile-friendly, fornendo contenuti e risorse per professionisti e consumatori finali. Gli utenti possono accedere facilmente a informazioni dettagliate sui sistemi, servizi, cataloghi e aggiornamenti aziendali.

Leggi

Impianti Termici

Smart ed innovativi: i sistemi REHAU a Klimahouse 2020

REHAU parteciperà a Klimahouse 2020 (Bolzano, 22-25 gennaio) per presentare le sue più recenti soluzioni per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente. Scopri tutte le novità prodotto.

Leggi

Una raffinata ristrutturazione valorizzata da un decking in Ipè

Le ampie terrazze panoramiche che circondano questa abitazione sul lago Maggiore, sono state realizzate con listoni in legno Ipè, una delle...

Leggi

Piano Energia e Clima (PNIEC): ecco il testo definitivo inviato a Bruxelles

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il testo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, predisposto con il Ministero dell’Ambiente e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che recepisce le novità contenute nel Decreto Legge sul Clima nonché quelle sugli investimenti per il Green New Deal previste nella Legge di Bilancio 2020

Leggi

Resina

Materica: Oltre il microcemento

Rivestimenti spatolati continui sono tra le soluzioni più ricercate in campo architettonico e del design poiché permettono di realizzare superfici senza giunti uniche e dall’effetto materico. Scopri Materica, il microrivestimento in resina cementizio

Leggi

Casa 20x20, la guest house cilena che ha avuto origine dalla modulazione di una piastrella di ceramica

È la dimensione della piastrella quadrata di ceramica (20x20 cm), usata per il rivestimento delle superfici, che genera il modulo compositivo della Casa 20x20 firmata Felipe Assadi

Leggi

Innovazione e città: CNR e INU stringono un accordo quadriennale

Con l'obiettivo di promuovere e conseguire l'innovazione nei settori della analisi della città, della progettazione e della pianificazione urbanistica, CNR e INU sottoscrivono un accordo di durata quadriennale

Leggi

Chiarimenti sul Rilascio dell'autorizzazione paesaggistica e sui pareri vincolanti

L’art. 146, comma 4, del d.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio, dopo aver ricordato che...

Leggi

Urbanistica: Astensione dei consiglieri comunali in caso di conflitti di interessi

Nella controversia in esame viene denunciato il conflitto d’interesse inveratosi in capo agli amministratori posto che alcuni consiglieri hanno partecipato alla discussione e votazione della delibera di approvazione della variante al PUC pur essendo, i medesimi, proprietari di terreni siti in zonaagricola.

Leggi

Architetti, Rigenerazione Urbana: al via il concorso pubblico per riqualificare l'area del Testaccio a Roma

Presentato il 10 gennaio scorso a Roma il Concorso pubblico di progettazione per riqualificare lo spazio pubblico compreso tra il rione Testaccio e l'area archelogica della Piramide Cestia. Ecco le motivazioni alla base del concorso e tutti i dettagli per partecipare.

Leggi

Murature in zona sismica: valutazione delle azioni, considerazioni sulla duttilità, progetto del miglioramento

Le ultime 4 tappe dei seminari con MAssimo Mariani

Leggi

La Regione Lombardia aggiorna il Testo Unico sull’Efficienza Energetica: le novità del decreto 18546/2019

Tra gli aggiornamenti significativi nuovi chiarimenti per la valutazione dei ponti termici tra parete e serramenti e l’introduzione della possibilità di copertura requisiti FER installando pannelli solari e/o fotovoltaici su altri edifici pubblici o privati secondo le nuove modalità indica

Leggi

BIM

La nuova sala polifunzionale nZEB di Ternate: un esempio di innovazione e sostenibilità in BIM

Il Comune di Ternate ha investo sul futuro costruendo un'opera nZEB, con altissime prestazioni energetiche e progettata con la metodologia BIM. Si tratta della sala polifunzionale situata nel parco Berrini. Un progetto firmato dallo studio GP Project Srl.

Leggi

Riqualificare gli impianti termici negli edifici storici: pro e contro delle possibili alternative

Analisi delle diverse alternative analizzando pro e contro di ciascuna

Leggi