Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".


Sul Tema

Pagina 15

Restauro e Conservazione

L'intervento di restauro delle coperture di Corte Ca’ Lando a Padova: identità storica e protezione

Per l'impermeabilizzazione e la coibentazione termica delle coperture di Corte Ca' Lando è stato usato il nuovo sistema termoisolante ventilato ISOTEC di Brianza Plastica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro architetture mediterranee: torna il Premio Pram. Tema: recupero della "Colombaia" di Luchino Visconti


L’Associazione l'Isola delle Torri lancia - nell’ambito della manifestazione culturale Torri in festa Torri in luce - la decima edizione del PRAM - Premio Internazionale sul Restauro delle Architetture Mediterranee. Possono partecipare ingegneri e architetti. Il tema scelto per il concorso di quest'anno è "La Colombaia" - storica residenza estiva del regista Luchino Visconti a Forio d'Ischia - da restaurare per la fruizione pubblica e completare con una copertura mobile per l'area esterna.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni tutelati: consolidamento e restauro di una torre campanaria mediante cerchiature interne e altri rinforzi

Il progetto di restauro e consolidamento della torre campanaria situata ad Agugliano (AN) in località Castel D’Emilio.

Leggi

Restauro e Conservazione

La calce idraulica naturale: il materiale d’eccellenza per il restauro degli edifici

Estratta e ottenuta da cave di proprietà del Gruppo Miniera San Romedio, la nostra calce idraulica naturale NHL5 è l’alleata...

Leggi

Restauro e Conservazione

Dal Digital Twin al modello HBIM per il restauro e il risanamento conservativo: l'esempio di Palazzo Remondini

La progettazione di questo intervento ha permesso la sperimentazione di un nuovo flusso BIM. Il reverse engineering ottenuto mediante la...

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro dell'Architettura moderna: i casi dell'Autopalazzo e dell'Ex G.I.L. di Macerata

Nell'ambito della seconda edizione di "Riuso del Moderno", l'Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata ha organizzato l'evento "Conservazione, Restauro e Riuso dell'Architettura Moderna. Casi studio".

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione, restauro e riuso dell’architettura moderna: sfide e opportunità

L'Ordine degli Architetti PPC di Macerata organizza un evento online di approfondimento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero e restauro architettonico: presentazione del rapporto '100 italian architectural conservation stories'

Il rapporto “100 italian architectural conservation stories” è un rapporto di ricerca che racconta l'alta competenza Made in Italy nel settore del recupero e restauro architettonico attraverso 100 storie di innovazione e qualità

Leggi

Restauro e Conservazione

Al via l'ottava edizione del premio internazionale "Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo"

Torna il premio “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo”: in questa ottava edizione, la categoria in concorso è “Progetti elaborati come Tesi”. L'edizione 2020 si arricchisce con il premio speciale dedicato alla tecnologie digitali BIM.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi: il condono vale solo per interventi di restauro, risanamento o manutenzione straordinaria

Cassazione: il terzo condono edilizio ex art. 32 DL 269/2003 si applica solo agli interventi di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria

Leggi

Titoli Abilitativi

Interventi su Beni Culturali: riparazione locale o miglioramento sismico? Meglio preparare tutte le relazioni

Tar Campania: anche in caso di interventi locali, nel caso di lavori sulle strutture di un monumento servono relazione geologica, geotecnica e sulle fondazioni

Leggi

Restauro e Conservazione

On line un atlante coi migliori esempi di restauro sostenibile di edifici storici

La versione beta di HiBERATLAS (Historic Building Energy Retrofit ATLAS) è ora disponibile online.

Leggi

Restauro e Conservazione

Demanio: bando BIM per il restauro e la rifunzionalizzazione di Palazzo Fondi Genzano a Napoli

C'è tempo fino al 2 settembre 2020 per partecipare al bando di gara in BIM per il restauro e la rifunzionalizzazione di Palazzo Fondi Genzano a Napoli

Leggi

Restauro e Conservazione

Particolari costruttivi nel consolidamento e restauro

L’intervento di consolidamento di capriate lignee, conservate integre una volta accertata la conservazione di ogni elemento componente, è consistito nella formazione dei vincoli tra gli elementi stessi per mezzo di perni di acciaio, costituiti da barre inox filettate inserite in fori saturati con resine epossidiche bicomponenti adatte per il legno.

Leggi

Restauro e Conservazione

La tutela del Patrimonio storico Italiano attraverso la ripresa del settore Restauro

Assorestauro, in collaborazione con gli associati, ha creato un manifesto che raccoglie sinteticamente alcune soluzioni per uscire dalla crisi innescatasi con l’emergenza Covid 19

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e Coronavirus: Dopo le chiarificazioni del governo, i cantieri possono ripartire

Un codice ATECO escluso dalla lista delle attività in riapertura. Una svista, il Restauro può ripartire

Leggi

Restauro e Conservazione

European Heritage Awards 2020: il restauro della Basilica di Collemaggio vince il prestigioso premio

Il riconoscimento più importante nella Ue nel settore della conservazione del patrimonio culturale va al Restauro della Basilica di Collemaggio de L'Aquila

Leggi

Restauro e Conservazione

Premio Domus Restauro e Conservazione: alla rinascita di una casa di campagna la menzione Fassa

Il premio speciale Fassa Bortolo è stato assegnato al progetto di recupero "Casa di Campagna al Chievo" realizzato dallo Studio Wok architetti associati

Leggi

Restauro e Conservazione

Fase 2 Covid-19: autodichiarazione aggiornata e nuove FAQ per spostamenti e lavoro. Attività di restauro ok

Nelle FAQ si evidenzia che sono consentite le attività di restauro, finalizzate alla conservazione di opere d’arte quali quadri, affreschi, sculture, mosaici, arazzi, beni archeologici

Leggi

Restauro e Conservazione

Ponte Musmeci: prorogate le scadenze del concorso per il restauro conservativo

L'emergenza Coronavirus ha prorogato i termini del concorso per il restauro conservativo e valorizzazione del Ponte Musmeci. C'è tempo fino al 26 maggio 2020

Leggi

Restauro e Conservazione

HBIM nei progetti di recupero e restauro: gestione informativa e automatizzata dei processi di diagnostica

Un approfondimento su come la gestione integrata del processo di recupero può avvenire mediante collegamenti del modello HBIM a database, applicativi programmati con linguaggio di programmazione visuale (VPL) e piattaforme cloud-based HBIM

Leggi

Restauro e Conservazione

Notre Dame com’era: il Senato francese decide per il restauro conservativo

Decisione del Senato francese sulle modalità di intervento di restauro, lavori in 5 anni (prima delle Olimpiadi del 2024) e sgravi fiscali per coloro che hanno fatto donazioni per la ricostruzione della cattedrale.

Leggi

Architettura

A rischio demolizione la Villa Nemazee di Gio Ponti in Iran, gli architetti si mobilitano

A rischio demolizione la Villa Nemazee di Gio Ponti in Iran, gli architetti si mobilitano - e anche noi possiamo votare ON LINE per la PETIZIONE, ecco il LINK

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro della chiesa Madonna del Carmelo in Ittiri (SS)

La chiesa si trova presso il cimitero di fronte a carrale ‘e su Càmminu (l’odierna via Marconi). L’impianto, orientato secondo la direttrice nord est - sud ovest, presenta chiaramente i segni dei diversi interventi che la struttura ha subito negli anni

Leggi