Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 11

Rigenerazione Urbana

Architetti: come possiamo ridisegnare il futuro dei piccoli borghi e delle aree rurali?

Ne abbiamo parlato con Gianpaolo Gritti, Presidente della Fondazione Architetti Bergamo. Grazie all'evoluzione di uno strumento digitale sviluppato dalla Fondazione, oggi è possibile sperimentare un percorso per rigenerare le aree rurali, offrendo loro nuova linfa vitale dal punto di vista sociale ed economico. Scopriamo come.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione urbana, sicurezza e smart mobility: progettare città a misura di donna

Durante il KEY 2025, City Green Light ha esplorato il ruolo della tecnologia e della progettazione urbana nella creazione di città più sicure e accessibili per le donne. Soluzioni come illuminazione "intelligente" e smart mobility riducono il gender gap, migliorando la vivibilità degli spazi urbani.

Leggi

Prefabbricati

Le strutture prefabbricate in c.a. e la decarbonizzazione del settore edilizio. Quale ruolo per cemento fotocatalitico e altri materiali innovativi?

L’uso di strutture prefabbricate in cemento armato, integrate con materiali innovativi come il cemento fotocatalitico e cementi a basse emissioni, contribuisce alla decarbonizzazione e alla sostenibilità nel settore edilizio. Queste soluzioni riducono l’impatto ambientale, migliorano la qualità dell’aria e favoriscono edifici più sostenibili nel lungo periodo. Scopri le soluzioni della Costruzioni Generali Basso.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Giochi Mediterraneo Taranto 2026: MDU Architetti firma il nuovo stadio del nuoto e Sportium il suo progetto esecutivo

MDU Architetti nel 2023 ha vinto il concorso di progettazione per la piscina olimpica di Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026. Sportium si è aggiudicata la progettazione esecutiva del nuovo Stadio del Nuoto di Taranto. Avviati i lavori, l’impianto progettato con criteri di sostenibilità e accessibilità, sarà un punto di riferimento per lo sport e la comunità locale.

Leggi

Salva Casa

Come il Salva casa diventa uno strumento di risoluzione delle controversie edilizie

Il Decreto Salva Casa (Decreto-legge 69/2024) rappresenta un'importante iniziativa legislativa volta a semplificare le procedure edilizie e a regolarizzare lievi irregolarità nel patrimonio immobiliare esistente. Un caso emblematico di applicazione del Decreto Salva Casa è rappresentato dalla sentenza del Tar del Lazio n. 2729/2025, in cui un'ordinanza di demolizione del Comune di Monterotondo è stata annullata grazie all'intervento normativo.

Leggi

Ristrutturazione

Da lavatoio ad abitazione con opere: il cambio destinazione d'uso è rilevante

Per effettuare un cambio di destinazione d'uso tra diverse categorie funzionali prima del Salva Casa serviva sempre il permesso di costruire, mentre dal 30 maggio 2024 è possibile procedere con la SCIA quando gli interventi sono assentibili con CILA o SCIA, mentre serve comunque il permesso di costruire per i mutamenti d'uso con opere rilevanti.

Leggi

Edilizia

Made Expo 2025: innovazione e sostenibilità per il futuro delle costruzioni

MADE EXPO 2025, dal 19 al 22 novembre a Fiera Milano, è l'evento di riferimento per costruzioni e architettura. Focus su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, con due saloni tematici e un ricco programma formativo. Grazie all'integrazione con MIBA, offre una visione integrata del settore building.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: tutti i responsabili

Nella nozione di responsabile dell'abuso rientra non solo chi ha posto in essere materialmente la violazione contestata ma anche chi ha la disponibilità dell'immobile, per cui sono destinatari dell'ordine di demolizione sia il nuovo proprietario che il responsabile materiale dell'illecito.

Leggi

Sismica

Quando il sottotetto sopraelevato compromette la stabilità di un immobile

La sopraelevazione di un sottotetto può compromettere la stabilità di un edificio? La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31032/2024 ha confermato che l’idoneità statica dell’immobile è un vincolo imprescindibile per qualsiasi intervento. In questo articolo vengono analizzati i criteri di conformità sismica, le normative edilizie e le implicazioni della sopraelevazione nelle costruzioni condominiali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee a Pesaro: riqualificazione del waterfront Lungomare di Ponente

Il Comune di Pesaro ha avviato un concorso di idee a procedura aperta per trasformare il lungomare nord in un'area moderna e vivibile, con spazi pedonali, belvedere e servizi per cittadini e turisti. La scadenza per la presentazione delle proposte ideative è prevista per il 14/07/2025. Montepremi complessivo fissato a € 60.000,00.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale nel mondo delle costruzioni: applicazioni per una maggiore sicurezza

Il seminario esplorerà il valore strategico dell’AI nel settore delle costruzioni, analizzando applicazioni pratiche, ottimizzazione dei processi e integrazione con digital twin. L'evento si terrà online il 26 marzo, dalle 15.30 alle 18.30. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

BIM

Classi IFC e PSET per trasformare un modello in un ecosistema informativo interoperabile. Un caso studio reale

L'integrazione delle funzionalità di realtà virtuale nei processi BIM richiede un'attenta strutturazione dei dati secondo gli standard IFC. Dopo aver definito la modellazione di un caso studio (un viadotto), è stato necessario attribuire le corrette classi IFC agli elementi e implementare Property Sets personalizzati, elementi essenziali per assicurare la completa interoperabilità del modello e la sua corretta esportazione nell’ACDat, facilitando così il coordinamento tra le diverse discipline.

Leggi

Coperture

Coperture piane e inclinate: soluzioni di efficientamento energetico in configurazione estiva e invernale

Nel settore edilizio, la ricerca di soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici è una priorità strategica. La realizzazione di edifici sostenibili richiede una particolare attenzione a uno degli elementi più critici per le prestazioni termiche e la dispersione energetica: le coperture.

Leggi

Appalti Pubblici

Il tempo intercorso per l’iscrizione nel casellario informatico come presupposto per l’annullamento

Il casellario informatico rappresenta un sistema digitale fondamentale per la trasparenza nella gestione delle informazioni relative alla condotta delle imprese. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 4815/2025 ha evidenziato le condizioni per l'annullamento dell'iscrizione di un'impresa appaltatrice nel casellario, in seguito a un ricorso contro l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l'Autorità Nazionale Anti-Corruzione (ANAC).

Leggi

Salva Casa

Stato legittimo degli immobili e Decreto Salva Casa

Le regole sul nuovo stato legittimo degli immobili dopo le novità apportate all'art.9-bis del Testo Unico Edilizia da parte del Decreto Salva Casa continuano a creare problematiche interpretative figlie della possibile (o impossibile?) verifica, da parte del comune, del titolo abilitativo rilasciato o assentito, che ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile o l'intera unità immobiliare. Analisi della questione, implicazioni, conseguenze e prime pronunce giurisprudenziali sul tema.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema costruttivo in legno cemento: ecco cosa si può fare con ISOTEX

Sicurezza, sostenibilità e comfort: il Sistema ISOTEX rappresenta una tecnologia costruttiva all'avanguardia che combina le proprietà del legno cemento con la semplicità di posa di blocchi cassero e solai. Grazie a questa soluzione, è possibile realizzare edifici sicuri, resistenti al sisma e al fuoco, con un eccellente risparmio energetico sia in estate che in inverno e massimo comfort abitativo grazie ad un ottimo isolamento termico ed acustico.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: non si possono presentare richieste frazionate

In materia di condono edilizio, è illecita la presentazione di più domande di sanatoria facenti riferimento a plurime opere le quali risultino artificiosamente non collegate tra di loro sebbene siano finalizzate alla realizzazione di un unico manufatto ed allo stesso funzionali, così da costituire una costruzione unica. Non ci si può, quindi, servire di più domande separate per aggirare il limite legale volumetrico.

Leggi

Superbonus

CILA Superbonus: il comune deve aiutare il privato applicando il soccorso istruttorio

La dichiarazione di inefficacia della CILA Superbonus è lesiva dei diritti del privato e quindi impugnabile e il comune deve assistere il cittadino/contribuente nella correzione di eventuali errori, secondo il principio del soccorso istruttorio, che consente all'istante di rimediare ad omissioni, inesattezze e irregolarità della documentazione amministrativa

Leggi

Architettura

Il calcestruzzo Faccia a Vista

Il calcestruzzo faccia a vista è la massima espressione di solidità e bellezza architettonica, erede diretto della corrente brutalista. Questa guida offre suggerimenti tecnici e soluzioni innovative per progettare e realizzare superfici a vista di grande pregio. Dalle casseforme permeabili ai cementi autocompattanti, scopri come un materiale antico si rinnova in chiave moderna e soddisfa ogni esigenza strutturale ed estetica.

Leggi

BIM

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Modellazione numerica di colonne in acciaio in caso di incendio post-sisma

L'articolo presenta la calibrazione di modelli numerici 3D per l'analisi di incendi post-sisma su colonne in acciaio, basata su dati sperimentali di cinque test FFE condotti al BAM. I risultati mostrano una buona corrispondenza tra i modelli numerici sviluppati con il software SAFIR e le prove sperimentali, considerando diverse protezioni antincendio.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: ripresa a febbraio (+67% su gennaio), ma solo grazie a Maxibando ASPI

Il mercato dei servizi tecnici ha mostrato segnali di ripresa a febbraio 2025, con un aumento del 67,2% del valore delle gare rispetto a gennaio, ma il dato è influenzato dal maxibando ASPI. Escludendolo, il settore resta in difficoltà, con una contrazione del 25,5% nel primo bimestre rispetto al 2024, confermando una tendenza negativa e la necessità di misure correttive per maggiore trasparenza e competitività.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi