Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 15

Rigenerazione Urbana

Due parole sul Salva-Milano, prima e dopo il diluvio

Alla luce dei recenti sviluppi legati al decreto Salva-Milano, riceviamo e pubblichiamo le riflessioni di Dionisio Vianello, ingegnere urbanista e presidente onorario del CENSU. Il suo contributo va oltre la vicenda giudiziaria in corso, offrendo spunti di approfondimento e nuove prospettive sul tema della Rigenerazione Urbana.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Le travi NPS® di Tecnostrutture per la scuola Jolie Manon a Marsiglia: innovazione ed efficienza

A Marsiglia, la scuola Jolie Manon sta nascendo nel quartiere Belle de Mai con una struttura moderna ed efficiente. Grazie alle travi NPS® Basic di Tecnostrutture, il progetto unisce stabilità, resistenza e ottimizzazione degli spazi, migliorando la qualità dell'ambiente scolastico.

Leggi

Ristrutturazione

Demolizione e ricostruzione o nuova costruzione? Le differenze

Il criterio distintivo tra l'intervento di demolizione e ricostruzione e la nuova costruzione è costituito, nel primo caso, dall'assenza di variazioni del volume, dell'altezza o della sagoma dell'edificio.

Leggi

Titoli Abilitativi

L’autorizzazione paesaggistica può rendere inefficace una SCIA?

L'autorizzazione paesaggistica è un atto amministrativo necessario e vincolante per l'esecuzione di lavori edilizi in aree soggette a vincoli paesaggistici. Essa è regolata dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (DLGS 42/2004). La recente sentenza del Tar per il Lazio n. 23353/2024 mette in evidenza l'importanza di tale autorizzazione, ribadendo come la sua assenza renda inefficace la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).

Leggi

Condominio

Parti comuni e non comuni: le responsabilità condominiali

Le parti comuni di un condominio sono disciplinate dall'art. 1117 del codice civile italiano, includendo spazi e strutture necessarie per l'uso collettivo, come fondazioni, scale e impianti. La questione delle aree non comuni è stata approfondita tramite la sentenza n. 1923/2025 del Tar del Lazio, che chiarisce le responsabilità dell’amministratore condominiale in merito ai provvedimenti amministrativi e alla rimozione di opere abusive.

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA Superbonus: non si può utilizzare per demolizioni e ricostruzioni parziali o totali

Gli interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico possono rientrare nella categoria della manutenzione straordinaria e quindi essere realizzabili con la CILA Superbonus (CILA-S), purché non comportino demolizione e ricostruzione. Le demo-ricostruzioni, sia parziali che totali, necessitano infatti di un altro titolo abilitativo, essendo fuori dal perimetro della CILA-S.

Leggi

Abuso Edilizio

Quando la demolizione diventa multa: tutti gli abusi edilizi che possono essere fiscalizzati

Con il termine fiscalizzazione dell'abuso si intende un rimedio 'sanzionatorio' alternativo eccezionalmente concesso in luogo della demolizione, possibile in caso di ristrutturazione edilizia eseguita in mancanza di titolo, totale difformità o variazione essenziale, previa motivato accertamento del comune sull'impossibilità di ripristino, e di opere eseguite in parziale difformità dal permesso di costruire qualora la demolizione non possa avvenire senza pregiudizio della parte conforme.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di una casa a Bologna: problema risolto in modo rapido e non invasivo

Una villetta nel bolognese presentava crepe e cedimenti dovuti all’instabilità del terreno argilloso. Per risolvere il problema, sono state iniettate resine espandenti Uretek, compattando il suolo e ripristinando la stabilità delle fondazioni in soli tre giorni, senza necessità di scavi o interventi invasivi.

Leggi

Software Strutturali

In uscita MasterSap 4U versione 2025

Molti gli argomenti novità di MasterSap 4U versione 2025, che verrà presentato in evento live mercoledì 12 marzo e sarà distribuita a partire dal 1° aprile. Da segnalare nuovi strumenti per la modellazione ad oggetti, nuovi pannelli per viste ed immagini, rinforzi strutturali con dispositivi Stabiflex, esportazioni dirette per Midas Gen e il checkbot per IdeaStatica. Assieme all’anteprima del prodotto anche il lancio di interessanti promozioni commerciali e nuove possibilità di acquisto.

Leggi

Architettura

Architettura: Liu Jiakun vince il Premio Pritzker 2025

L'architetto cinese è stato insignito della più alta onorificenza ufficialmente riconosciuta nel campo dell'architettura internazionale. Liu Jiakun è il 54° vincitore del Premio Pritzker.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: si può demolire anche in assenza di SCIA

Le opere realizzate in difformità o in assenza di SCIA non sono sempre soggette alla mera sanzione pecuniaria, in quanto anche gli interventi edilizi soggetti al regime della SCIA possono essere sanzionati con la demolizione tutte le volte in cui risultino contrastanti con la normativa urbanistica ed edilizia.

Leggi

Abuso Edilizio

Quando le coperture in legno possono essere considerate abusive

Le coperture edilizie variano in base a determinate caratteristiche intrinseche e geometriche come l’impermeabilità, l’isolamento termico, accessibilità per manutenzione e pendenza. Con la sentenza del Tar Lazio n. 3344/2025 si conferma la necessità di autorizzazioni paesaggistiche e edilizie per opere realizzate in aree vincolate, ribadendo la non ammissibilità di abusi edilizi, anche in presenza di manufatti con coperture in legno e manto in tegole.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Locali tecnici: quando è possibile richiedere una sanatoria paesaggistica?

I volumi tecnici sono spazi progettati per ospitare gli impianti a corredo dell’immobile e permetterne il funzionamento ma anche la manutenzione. Tali spazi non possono essere destinati ad usi diversi da quelli per cui sono stati progettati, come ad esempio l’uso abitativo. Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha ulteriormente chiarito i criteri per considerare un locale come volume tecnico, respingendo una richiesta di sanatoria paesaggistica per un locale in un hotel in provincia di Grosseto.

Leggi

Prefabbricati

Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.

Leggi

Salva Casa

Abusi edilizi: il Salva Casa può bloccare le demolizioni pendenti

In caso di presentazione di istanza per l'accertamento di conformità semplificato con le nuove regole del Salva Casa, il comune deve valutare criteri e parametri nuovi e, se la regolarizzazione è consentita, bloccare le ordinanze di demolizione pendenti per gli abusi edilizi oggetto di sanatoria, verificando se gli stessi possono essere regolarizzati con le procedure del DL 69/2024.

Leggi

Software Strutturali

Alcuni effetti indesiderati nella modellazione FEM di edifici

Nell'analisi FEM di edifici, la modellazione numerica non sempre riflette la realtà costruttiva, trascurando effetti come sequenza costruttiva, deformazioni differite e plasticizzazione. Soluzioni come l'aumento della rigidezza assiale e la modellazione per fasi possono risolvere alcuni casi. È essenziale un approccio critico del progettista.

Leggi

Legge di Bilancio

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Al via METEF 2025, l'evento di riferimento per l'industria dell'alluminio. Scopri il programma e tutti gli appuntamenti

METEF 2025, evento di riferimento per l’industria dell’alluminio, si terrà a BolognaFiere da domani e fino al 7 marzo, in contemporanea con MECSPE. La manifestazione affronterà temi cruciali come decarbonizzazione, riciclo e innovazione, offrendo opportunità di networking tra aziende, esperti e istituzioni.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: quando gli infissi in ferro-alluminio sono oggetto di demolizione

I serramenti comprendono porte, finestre, persiane e portoni, e sono fondamentali per l'isolamento termico e acustico, nonché per l'aspetto visivo di un'abitazione. Tuttavia, la questione degli infissi in ferro-alluminio viene approfondita attraverso un caso legale, in cui il Tar Campania ha confermato l'ordinanza di demolizione delle opere edilizie abusive, tra cui tali infissi, evidenziando l'importanza di una valutazione complessiva delle modifiche apportate all’immobile.

Leggi

Tariffe Professionali

L’equo compenso negli incarichi pubblici, elementi per un approccio equilibrato

Il tema dell’equo compenso delle prestazioni professionali, sancito dalla Legge 21 aprile 2023, n. 49, suscitò da subito un ampio dibattito corroborato da pronunzie giurisprudenziali di vario orientamento circa l’applicazione di tale principio agli incarichi conferiti dalla pubblica amministrazione. Qui cerchiamo di fornire elementi di ragionamento anche alla luce del “correttivo” al D.lgs 36-2023, recentemente promulgato.

Leggi

Salva Casa

La legge Salva-Casa, la doppia conformità e la preesistenza edilizia

La Legge Salva-Casa introduce semplificazioni per la regolarizzazione edilizia, ma solleva dubbi interpretativi su preesistenza urbanistica, doppia conformità e tolleranze costruttive. Il provvedimento, pensato per sbloccare il mercato immobiliare, lascia però agli enti locali un’ampia discrezionalità, alimentando incertezze tra tecnici e professionisti del settore.

Leggi

Appalti Pubblici

Le società in house e la nomina del RUP

Le società in house sono entità create dalla pubblica amministrazione per gestire direttamente determinati servizi o attività, evitando l’uso di gare d’appalto esterne. Recentemente il MIT ha chiarito che, sebbene il RUP debba essere designato dalla stazione appaltante qualificata (che potrebbe essere la stessa società in house), è possibile che provenga da un ente diverso, come il Comune socio, purché soddisfi i requisiti di legge e operi sotto il controllo della società in house.

Leggi

Abuso Edilizio

Sopraelevazione e cambio d'uso del lastrico solare: occhio agli abusi edilizi

Per realizzare una sopraelevazione con contestuale cambio di destinazione d'uso del lastrico solare occorre il titolo abilitativo adeguato, cioè il permesso di costruire, ed è necessario rispettare le regole sulle distanze tra costruzioni, da calcolare considerando le modifiche apportate, incluse tettoie, muri sopraelevati e terrazzi.

Leggi

Condoni e Sanatorie

L'ampliamento delle opere in zona vincolata è fuori dal Terzo condono edilizio

Non si può ottenere il terzo condono edilizio in zona vincolata per l'ampliamento dell'abitazione esistente, con annessi accessori e pertinenze, depandance, tettoie, spogliatoi, in quanto la sanatoria straordinaria riguarda solo opere di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria.

Leggi