Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 16

Abuso Edilizio

Sopraelevazione e cambio d'uso del lastrico solare: occhio agli abusi edilizi

Per realizzare una sopraelevazione con contestuale cambio di destinazione d'uso del lastrico solare occorre il titolo abilitativo adeguato, cioè il permesso di costruire, ed è necessario rispettare le regole sulle distanze tra costruzioni, da calcolare considerando le modifiche apportate, incluse tettoie, muri sopraelevati e terrazzi.

Leggi

Condoni e Sanatorie

L'ampliamento delle opere in zona vincolata è fuori dal Terzo condono edilizio

Non si può ottenere il terzo condono edilizio in zona vincolata per l'ampliamento dell'abitazione esistente, con annessi accessori e pertinenze, depandance, tettoie, spogliatoi, in quanto la sanatoria straordinaria riguarda solo opere di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: le regole per sanatoria semplificata e SCIA in sanatoria

E' possibile ottenere la sanatoria semplificata del Decreto Salva Casa, cioè regolarizzare un intervento edilizio conforme ai requisiti edilizi all'epoca della realizzazione e urbanistici al momento di presentazione dell'istanza, solamente per SCIA e permessi di costruire in sanatoria presentati dopo il 30 maggio 2024. Prima, si resta con la doppia conformità classica.

Leggi

Infrastrutture

Progettazione strutturale: a Treviso una serie di eventi formativi e di confronto per gli ingegneri

La Commissione Strutture dell’Ordine degli Ingegneri di Treviso organizza una serie di incontri tecnici, "Strutture per tutti 2025", per favorire il confronto tra professionisti sulla progettazione strutturale. Gli eventi, aperti a tutti, affronteranno temi specifici con esperti del settore e si terranno presso la sede dell’Ordine, senza rilascio di CFP.

Leggi

Infrastrutture

Protezione delle opere in calcestruzzo armato: DRACO e il mondo accademico insieme per ricerca e innovazione

Una breve videointervista realizzata da Ingenio a Davide Gabrielli, CEO di Draco.

Leggi

Architettura

Oltre il confine tra terra e acqua: cinque progetti iconici che rivoluzionano il waterfront albanese

Cinque progetti iconici trasformano la costa con porti turistici d’avanguardia, resort esclusivi e torri dal design scultoreo, fondendo tradizione e innovazione. Ogni intervento valorizza il paesaggio, creando spazi che esaltano il rapporto tra natura e architettura, ridefinendo l’esperienza del vivere sul mare con un’estetica raffinata e sostenibile.

Leggi

Industria 4.0

Industria: a febbraio segnali di stabilità, ma anche di un'incertezza crescente

L'indagine di Confindustria mostra una stabilità della produzione industriale a febbraio 2025, ma con segnali di incertezza e fragilità legate ai costi e all’approvvigionamento. L’RTT Index evidenzia una ripresa moderata per l’industria, mentre servizi e costruzioni restano in difficoltà, con un andamento economico non uniforme nel primo trimestre dell’anno.

Leggi

Certificazione

Certificazione Project Manager: vantaggi e opportunità nel Nuovo Codice Appalti

Project Manager certificati: la nuova UNI 11648:2022 e il Codice Appalti ne esaltano il ruolo strategico per la gestione di progetti complessi, offrendo vantaggi competitivi e garantendo qualità ed efficienza.

Leggi

Sicurezza

Quali sono i presupposti e le condizioni per l’adozione del provvedimento di sgombero?

Il ruolo del Sindaco nell'adozione di provvedimenti di sgombero per la pubblica incolumità diventa di fondamentale importanza, come evidenziato anche dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 1433/2025, che conferma il giusto operato del sindaco di Matera in un caso specifico di dissesto strutturale. Infatti la sentenza ribadisce che, anche in assenza di un immediato pericolo di crollo, la presenza di fessurazioni e altre criticità strutturali possono costituire un rischio per la pubblica incolumità, giustificando misure urgenti di sgombero.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione "Ex Pirellino" a Milano: Coima semplifica il progetto per il rilascio del titolo abilitativo

COIMA accelera la riqualificazione del Pirellino con un piano da oltre 3 miliardi di euro, mantenendo la destinazione direzionale e puntando su sostenibilità ed efficienza energetica. Il progetto prevede una riduzione del 90% delle emissioni e certificazioni LEED Platinum e WELL Gold per garantire un impatto ambientale minimo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Premio Convivialità Urbana: concorso di idee e partecipazione per Piazza IV Novembre a Caserta

Il concorso di architettura sociale torna con un'edizione dedicata a Piazza IV Novembre, incentivando giovani talenti a proporre soluzioni innovative per valorizzare l’area urbana e migliorare la connessione con il territorio. Termine iscrizioni: 28 marzo 2025 e consegna degli elaborati: 14 Maggio 2025.

Leggi

Ambiente

Al via la revisione del Testo Unico Ambientale: più regole chiare per i progettisti e le imprese

Avviata revisione del TUA (Testo Unico Ambientale) che introdurrà nuove linee guida per la progettazione in conformità con i principi di sostenibilità ambientale, riducendo incertezze interpretative e migliorando la pianificazione tecnica.

Leggi

Salva Casa

Auspicando che l’efficacia del Salva-Casa non si basi sull’(in)efficienza della Pubblica Amministrazione

In questo scritto l’Autore esamina alcuni aspetti circa l’efficacia del Salva-Casa, il primo inerente la certificazione dello “stato legittimo” alla luce delle indicazioni della “circolare Ministeriale” di fine gennaio che ritiene non condivisibili in quanto contrarie al dettato legislativo; il secondo inerente l’effettiva esperibilità dell’istruttoria delle sanatorie dell’articolo 36-bis esposte al rischio di conclusione per silenzio assenso con conseguenze pregiudizievoli sull’efficacia della norma.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Nuova passerella ciclopedonale a San Pellegrino: un'opera elegante, accessibile e sostenibile

La nuova passerella ciclopedonale di San Pellegrino Terme unisce ingegneria, architettura e rispetto del paesaggio, offrendo un collegamento elegante e sicuro sul fiume Brembo. Realizzata con materiali armonizzati al contesto storico e dotata di tecnologie avanzate, garantisce accessibilità, stabilità e un’illuminazione suggestiva.

Leggi

Indagini Strutturali

Monitoraggio strutturale intelligente: strategie e tecnologie per la gestione della sicurezza delle costruzioni

Il monitoraggio strutturale con reti di sensori è ormai un pilastro della sicurezza per le costruzioni moderne. Questo articolo analizza le strategie più efficaci, dai sistemi di controllo periodico a quelli permanenti, evidenziando come la tecnologia SHM possa ridurre i costi e migliorare la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Condizionamento Aria

Condizionatori: comfort in estate e in inverno, ma attenzione alla posizione!

L'installazione di un condizionatore garantisce il massimo comfort abitativo, ma la scelta della posizione dell'unità esterna è fondamentale per ottimizzarne l'efficienza e ridurre i possibili disturbi al vicinato indotti dal rumore prodotto. A chiarire la questione delle autorizzazioni necessarie in contesti vincolati, è la sentenza del Tar del Lazio n. 13771/2024, che conferma l'obbligo di un'autorizzazione paesaggistica per l'installazione di motori esterni visibili dallo spazio pubblico.

Leggi

Impermeabilizzazione

Ciclo di vita di un'impermeabilizzazione: fattori che determinano la durata di un sistema impermeabile

Il ciclo di vita di un sistema impermeabile dipende da vari fattori tra cui la progettazione, l’installazione e la manutenzione. La durabilità è regolata da norme tecniche specifiche e richiede una manutenzione programmata per preservare l’efficacia nel tempo.

Leggi

Incentivi

Dazi USA su industria UE, Orsini (Confindustria): "Necessario agire per difendere famiglie e imprese"

L'Europa deve reagire con misure straordinarie per proteggere la competitività industriale e la crescita sociale, di fronte ai dazi USA e alle politiche inadeguate di Bruxelles. Confindustria chiede un cambio di rotta immediato, un patto bipartisan e una visione strategica per affrontare la crisi.

Leggi

Progettazione

La mappa dei venti estremi italiani: 30 anni dopo

Le costruzioni metalliche sono particolarmente sensibili al vento, e uno studio del 1991 ha rivoluzionato la mappatura dei venti estremi italiani, influenzando la normativa. Oggi, grazie a nuovi metodi e dati computazionali, si punta a un aggiornamento più preciso, offrendo ai progettisti strumenti innovativi e uniformi su scala nazionale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Napoli Porta Est masterplan: la rigenerazione urbana tra riconnessione e sostenibilità di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects firma il progetto di Napoli Porta Est Masterplan, che trasforma un’ex zona industriale in un quartiere sostenibile con spazi verdi, mobilità intermodale e un nuovo centro civico per la Regione Campania. Scopri di più sul progetto.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architettura e sostenibilità: il concorso di progettazione che ridisegna la ricerca medica dello Spallanzani di Roma

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in unico grado per progettare e realizzare il nuovo Polo dei Laboratori di Rita Levi Montalcini dell’INMI Lazzaro Spallanzani di Roma. Il concorso offre agli architetti un'importante occasione per progettare un’infrastruttura innovativa e sostenibile, con un premio di 240.657 euro per il vincitore.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Progettazione Impiantistica: eccellenza e innovazione al fischer Project Day 2025

Concluso con successo a Padova il fischer Project Day 2025, l'evento chiave per i Progettisti Partner di fischer Italia. Innovazioni, normative e tecniche di fissaggio all'avanguardia hanno dominato la giornata dedicata all'impiantistica.

Leggi

Digitalizzazione

Il Digital Product Passport e la posta in gioco per il mercato edilizio

Il Regolamento UE n. 2024/3110 introduce la marcatura CE e il Digital Product Passport (DPP) per migliorare tracciabilità e sostenibilità nei materiali da costruzione. Il DPP digitalizza dati, integra il BIM e favorisce l’interoperabilità tra operatori. Vediamo meglio come.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Gestione delle acque meteoriche e mitigazione del rischio idrogeologico nei nuovi insediamenti industriali

La gestione delle acque meteoriche è fondamentale nella pianificazione industriale per mitigare il rischio idrogeologico e ridurre il carico sulle reti fognarie, attraverso vasche di raccolta, sistemi di filtrazione e opere di drenaggio. L'uso di modelli di simulazione idraulica ottimizza queste soluzioni, garantendo sicurezza e sostenibilità, come dimostrato dal recente progetto di Costruzioni Generali Basso a Sandrigo (VI).

Leggi