Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 338

Facciate Edifici

Parking Structure Art Facade. Facciate metalliche per infrastrutture civili avanzate

Parking Structure Art Facade. Facciate metalliche per infrastrutture civili avanzate.

Leggi

Pericolo per il made in Italy: il mondo si mobilita per contrastare il TTIP

Il 18 aprile il mondo si mobilita per contrastare un negoziato che metterebbe a rischio beni comuni in nome del profitto.

Leggi

Architettura

PORTA NUOVA GARIBALDI: UFFICI e SHOWROOM

I dettagli del progetto.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina metacrilica METACRYL: velocità prima di tutto… ma non solo

Negli ultimi anni, nel settore dell’edilizia per l’industria, si è assistito ad un drastico ridimensionamento degli interventi sul ‘nuovo’ ed una sempre maggiore attenzione al ripristino/ristrutturazione dell’esistente. In quest’ultimo contesto, le possibilità di intervento si complicano, sia in termini di agibilità degli spazi, sia in termini di tempi di intervento.
L’uso di sistemi liquidi indurenti a freddo permette di lavorare con estrema facilità anche in tali zone.

Leggi

DEF 2015: approvato il Programma Infrastrutture Strategiche del MIT

Il testo rappresenta il documento strategico nazionale per quanto riguarda le infrastrutture di trasporto, disegnando un Paese più collegato all'Europa e al sistema Mediterraneo, con connessioni urbane più efficaci.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.31

 

Leggi

Presidenza del Consiglio Superiore dei LLPP: una sedia ancora vuota ?

Il nuovo Presidente, dall’alto dell’autorità che ricopre dovrebbe guidare un cambiamento epocale che semplifichi e renda più attuale questo schema, con l’obiettivo di accorciare i tempi di aggiornamento delle NTC, focalizzarle sugli aspetti di responsabilità, coinvolgere in modo più organico le norme applicative (che dovrebbero quindi essere gratuite) e valorizzando al meglio quelle istruzioni che nascono per trattare temi innovativi (come le istruzioni CNR). Per poter svolgere un ruolo di questo tipo occorre una figura che abbia un’autorevolezza sia in ambito accademico che normativo, tale da riuscire a superare tutti gli ostacoli che ogni corporazione contrapporrà per mantenere lo status quo del potere. Una figura che ricorda ancora una volta il prof. Pozzati.

Leggi

ANAC: gli Istituti Pubblici di Assistenza e Beneficienza (IPAB) non rispettano le regole

Osservanza delle regole in materia di trasparenza e di prevenzione della corruzione da parte degli Istituti pubblici di assistenza e beneficienza...

Leggi

RISTRUTTURAZIONE SI, solo se FEDELE al preesistente

Un intervento di demolizione e ricostruzione che non rispetta la sagoma dell'edificio preesistente configura un intervento di nuova costruzione.

Leggi

Certificato di AGIBILITA' non valido se manca la conformità URBANISTICO-EDILIZIA

Non basta l'accertamento dei soli requisiti igienico-sanitari: "il soggetto titolare del permesso di costruire è tenuto a chiedere il certificato di agibilità".

Leggi

MUD 2015: seminario ISPRA in streaming

Il seminario è volto a fornire a tutti i soggetti interessarti le necessarie informazioni per una corretta compilazione del nuovo modello.

Leggi

OICE: Positivo il nuovo ddl APPALTI, che valorizza la fase progettuale

OICE, Lotti: “Positivo il nuovo testo del ddl appalti, che valorizza la fase progettuale limitando l’appalto integrato e rafforzando i poteri dell’ANAC anche per la scelta dei commissari di gara”

Leggi

Piastrelle in ceramica: in lingua italiana la UNI EN ISO 10545-1

La commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio ha pubblicato in lingua italiana la norma UNI EN ISO 10545-1 in...

Leggi

ASCENSORI: in arrivo la normativa semplificata per l'installazione in spazi ridotti

E' in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale il nuovo decreto attuativo del Ministro dello Sviluppo economico 19 marzo 2015 che introduce rilevanti semplificazioni per l'installazione di ascensori.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.126

 

Leggi

Nessuna agevolazione PRIMA CASA senza cambio residenza

Nessuna agevolazione PRIMA CASA senza cambio residenza. A dirlo una Sentenza della Cassazione, secondo la quale non spettano senza il cambio di residenza, anche se legato a questioni burocratiche

Leggi

Accordo per le imprese 2015: nuova proroga per l’accesso al credito

La nuova intesa diretta ad agganciare la ripresa e a sostenere lo smobilizzo dei crediti anche verso la Pubblica Amministrazione. L’Accordo è stato trasmesso al Ministero dell’economia e delle finanze e al Ministero dello sviluppo economico.

Leggi

RISCHIO ALLUVIONI: emanati gli indirizzi operativi

Con la direttiva del presidente del consiglio dei ministri 24 febbraio 2015, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2015, sono stati emanati gli indirizzi operativi inerenti la predisposizione della parte dei piani di gestione del rischio di alluvioni relativa al sistema di allertamento nazionale per il rischio idraulico ai fini di protezione civile.

Leggi

Applicazione del Reverse Charge: la recente circolare dell’Agenzia delle Entrate

Reverse charge e legge stabilità 2015: si dovrà fare riferimento unicamente riferimento ai codici attività della tabella ATECO 2007.

Leggi

Riforma del Catasto, si scoprono le carte!

Circolare in questi giorni qualche versione di quello che potrebbe essere il decreto attuativo della RIFORMA DEL CATASTO e, soprattutto, i contenuti degli allegati

Leggi

Dal 2020 tutti i nuovi edifici dovranno essere NZEB

Inarrivo il decreto del MISE sulle prestazioni energetiche degli edifici che vigore dal 1 luglio 2015.

Leggi

CEMBUREAU: EPD aggiornati per CEM I, CEM II e CEM III

Aggiornata la EPD per CEM I e completate le EPD per CEM II e CEM III

Leggi

Calcestruzzo Armato

CALCESTRUZZO per la SOSTENIBILITÀ nelle INFRASTRUTTURE STRADALI

L'ultimo evento di Made in concrete e' stato dedicato a mettere in risalto le proprieta' del calcestruzzo confezionato con aggregati riciclati, che risultano comparabili con quelle di un calcestruzzo ordinario se viene effettuata una corretta progettazione del mix design e a presentare alcune iniziative della Pubblica Amministrazione per incentivare il riciclo dei rifiuti inerti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

EDIFICI ALTI in CALCESTRUZZO: nuove prospettive per le città

Nell'ultimo convegno del 20 marzo di Made in concrete sono state messe in evidenza le caratteristiche che rendono il calcestruzzo il materiale ideale per la realizzazione degli edifici alti: durabilita', robustezza, resistenza al fuoco, pompabilita' fino a 1 km, e che portano ad affermare che il calcestruzzo e' il futuro degli edifici alti.

Leggi