InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 4

Biennale Architettura

NECTO: la tensostruttura in maglia presentata alla Biennale 2025 rivoluziona la fabbricazione del calcestruzzo

Alla Biennale di Architettura 2025, NECTO si è distinta non solo per la sua eleganza formale ma anche per l’innovazione strutturale. Il progetto - firmato da Mariana Popescu, The Green Eyl e SO-IL - ha catturato l’attenzione del mondo dell’ingegneria non per essere l’ennesima tensostruttura, ma per il metodo rivoluzionario con cui è stata realizzata.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento delle murature storiche e rinforzo strutturale con approccio integrato e soluzioni Kerakoll

Il restauro delle murature storiche richiede un approccio che coniughi conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali e innovazione tecnologica. Kerakoll, leader nel settore, offre soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale, garantendo interventi efficaci, compatibili e rispettosi del patrimonio architettonico.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento green, sfida raccolta: così DRACO innova gli additivi per un calcestruzzo sostenibile

DRACO affronta la sfida dei cementi a basso tenore di clinker con soluzioni innovative e un forte supporto tecnico, per coniugare sostenibilità e alte prestazioni del calcestruzzo. L’approccio include ricerca, consulenza personalizzata e nuove tecnologie per una transizione ecologica concreta. L'intervista al Product Manager Ettore Carone.

Leggi

Normativa Tecnica

Tolleranze dimensionali delle armature per calcestruzzo: cosa prevede la UNI 11967-1

La norma UNI 11967-1 introduce tolleranze dimensionali chiare per le armature non assemblate in acciaio per c.a., migliorando la sicurezza produttiva e l’affidabilità in cantiere. Il documento fissa le deviazioni ammissibili per forme e ingombri, semplificando i controlli di conformità progettuale.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate in calcestruzzo a vista: le matrici RECKLI per realizzare superfici materiche, durevoli e di design

Il calcestruzzo faccia a vista non è più solo una soluzione strutturale, ma un vero e proprio elemento di design. Grazie alle matrici RECKLI, è possibile imprimere carattere e personalità a ogni progetto architettonico, riducendo tempi e costi di lavorazione. In questa intervista con Coplan esploriamo le opportunità offerte da queste tecnologie innovative.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il miglioramento della durabilità di un agglomerato cementizio

L’elevato assorbimento capillare di un agglomerato cementizio, calcestruzzo o malta che sia, è una delle cause della ridotta durabilità nel tempo. Poter ridurre l’acqua che penetra nelle porosità permette ad uno specifico materiale di preservare più a lungo le proprie caratteristiche.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo drenante Colabeton: innovazione e sostenibilità per la mobilità urbana di Milano

Colabeton ha fornito 300.000 m³ di calcestruzzo per la realizzazione della linea M4 di Milano e per la riqualificazione di alcuni spazi pubblici nell'area del Politecnico. In entrambi gli interventi è stato impiegato flatDrain, un calcestruzzo drenante che migliora il ciclo idrico urbano e supporta la sostenibilità delle infrastrutture.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Aggregati riciclati a valore aggiunto derivanti da rifiuti da costruzione e demolizione

Attualmente solo il 7% dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) viene riutilizzato per produrre calcestruzzo, mentre il resto è destinato a usi secondari. Il progetto Life CDWCIRCLE punta a riciclare integralmente i C\&D con nuove tecnologie, producendo aggregati di alta qualità riutilizzabili nel settore edilizio.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini diagnostiche su un ponte in c.a.: tecniche NDT, analisi meccaniche e valutazione della durabilità

Nel contesto della manutenzione del patrimonio infrastrutturale, le prove non distruttive rappresentano strumenti fondamentali per caratterizzare i materiali e stimare la durabilità delle strutture. Un caso studio sul Ponte sul Piovego a Padova illustra l’impiego integrato di tecniche non distruttive, carotaggi e analisi chimiche.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cemento, CBAM necessario per difendere il settore dalle importazioni Extra UE

Federbeton denuncia la concorrenza sleale del cemento importato da Paesi extra-UE, meno vincolati da norme ambientali, e chiede l'applicazione puntuale del CBAM per tutelare la competitività e sostenibilità del settore italiano. Sollecita anche controlli doganali rigorosi, regole chiare sulle emissioni indirette e accesso ai fondi di compensazione.

Leggi

Edilizia

Elettrondata espande il personale: successo e investimento per il futuro

Elettrondata rafforza la propria posizione nel settore dell’automazione industriale con un'importante espansione del personale qualificato. Questo investimento strategico mira a sostenere la crescita e a mantenere la leadership tecnologica nel lungo termine.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Ripristino calcestruzzo: GEOACTIVE R4 10 e R4 40 Fassa Bortolo, le nuove malte rapide ad alte prestazioni

Lavorabili, rapidi ed efficaci: le novità Fassa Bortolo per il ripristino strutturale del calcestruzzo, con elevate performance meccaniche (R4) e notevoli vantaggi per l’’intervento nei cantieri più complessi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Criteri di progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni nel nuovo Model Code 2020

Il nuovo fib Model Code 2020 e il prossimo Eurocodice 2 introducono importanti novità nella progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni delle barre nervate rispetto alle norme attuali. L’articolo analizza le nuove regole del MC2020, i fattori che influenzano la resistenza degli ancoraggi e confronta le nuove disposizioni con quelle della bozza dell’Eurocodice 2.

Leggi

Prefabbricati

Mapei guida l'innovazione sostenibile nel distretto di MIND con additivi e fibre per calcestruzzo prefabbricato

Federated Innovation @MIND ha presentato a dicembre 2024 il Modular Prefab Construction System: un elemento costruttivo modulare nato da un progetto di ricerca che vede Mapei protagonista nella fornitura di soluzioni per un'edilizia più sostenibile e circolare. Scopri di più.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavilux Sablée di Isoplam, il pavimento continuo a basso spessore per riqualificare senza demolire

Pavilux Sablée di Isoplam è il pavimento continuo a basso spessore che unisce estetica industriale, alta resistenza e versatilità progettuale. Perfetto per nuove realizzazioni e ristrutturazioni, valorizza ogni spazio dando vita a superfici sottili, robuste e dal carattere contemporaneo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Low Carbon Ratings: il futuro del calcestruzzo sostenibile secondo Concrete Europe

Marco Borroni, esperto di sostenibilità nel settore del calcestruzzo, spiega il ruolo di Concrete Europe, di cui è presidente, nello sviluppo degli LCR e nell’armonizzazione delle certificazioni ambientali. Tra le sfide: evitare semplificazioni tecniche e costruire un linguaggio comune a livello europeo.

Leggi

Prefabbricati

Sistemi sismici isteretici per edifici prefabbricati

Lo studio sviluppa strutture prefabbricate in calcestruzzo armato con connessioni non monolitiche e dispositivi dissipativi isteretici per migliorare la risposta sismica. La validazione avviene tramite analisi numeriche e test sperimentali.

Leggi

Pavimenti Stradali

Pavimentazioni in calcestruzzo RCC rullato e compattato

Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono le pavimentazioni in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera queste pavimentazioni. Tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Miglioramento sismico

Il miglioramento sismico con le Norme Tecniche 2018

Il miglioramento sismico non è un'opzione ma un requisito. Questo articolo illustra in modo pratico come applicare le NTC 2018 per innalzare il coefficiente SDF di edifici esistenti, guidandoti tra analisi statiche e dinamiche, esempi di verifica e strategie di intervento. Scopri quali scelte progettuali portano davvero beneficio strutturale, ottenendo sicurezza, durabilità  e piena conformità  normativa alla tua progettazione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Additivi innovativi e sostenibilità: la sfida "green" di Master Builders Solutions nel calcestruzzo

Roberto Spaggiari di Master Builders Solutions racconta l’impegno dell’azienda nell’innovazione degli additivi per supportare cementi a basso tenore di clinker. Focus su prefabbricazione, clima, sostenibilità e nuovi servizi per una transizione ecologica concreta.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Connessioni dissipative per tegoli precompressi a Y

La vulnerabilità sismica delle coperture con tegoli prefabbricati a "Y": analisi delle caratteristiche degli elementi strutturali e delle soluzioni per ridurre il rischio sismico mediante l’installazione di collegamenti dissipativi tra tegoli e travi. Tra queste, l’uso del dispositivo dissipativo SismoBox che consente di limitare le sollecitazioni trasmesse agli elementi strutturali, migliorando la sicurezza complessiva.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Valutazione strutturale e ottimizzazione della manutenzione con immagini radar satellitari e integrazione dei dati

Lo studio esplora l’uso di immagini radar satellitari MT-DInSAR per monitorare in modo continuo e non invasivo la stabilità dei ponti. L’approccio, testato in Italia, integra dati storici e tecniche analitiche per ottimizzare la manutenzione delle infrastrutture.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Mix Design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali estruse, rullate e compattate

Analisi tecnica sul mix design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali: proporzionamento degli aggregati, ruolo del CBR, ottimizzazione della curva granulometrica, uso di polveri reattive e additivi per elevate prestazioni meccaniche. Un argomento attuale anche alla luce del nuovo CAM Strade.

Leggi

Edilizia

Gruppo SIMEM, presentato al BAUMA di Monaco il cambiamento del futuro nel mondo delle costruzioni

SIMEM presenta due nuovi strumenti per il monitoraggio dei dati e la sicurezza nei cantieri. Uno strumento digitale per avere sotto controllo il proprio sito produttivo a 360 gradi, sia per il controllo dei consumi energetici sia per preservare l’incolumità dei lavoratori.

Leggi