Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 8

Concorsi di progettazione

Giovani architetti in scena alla Biennale di Venezia 2025: il concorso di idee per ridefinire i siti UNESCO

Il concorso internazionale di idee UIA-UNESCO 2025 chiama i giovani architetti a immaginare soluzioni visionarie per migliorare l’esperienza dei siti UNESCO. I progetti selezionati saranno esposti nella Biennale di Venezia, con un focus su accessibilità, educazione e turismo sostenibile. Premi in palio per un totale di 15.000 euro.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: al via le selezioni per il premio internazionale "Carlotta X Architettura"

Al via il Premio Internazionale di Architettura "CarlottaXARCHITETTURA" in onore dell'ex Presidente della Fondazione degli Architetti di Catania Carlotta Reitano. Quatto categorie del premio tra architettura, restauro, interior design e progettisti under 35. Scadenza per l'invio del progetto fissata al 17 febbraio 2025.

Leggi

Professione

Il passato come chiave per comprendere il presente: la storia è innovazione in potenza

La digitalizzazione sta spaccando il mondo, non lo sta solo trasformando. Ha creato un abisso tra generazioni, un vuoto che si allarga, isolando il passato dal presente. Ogni giorno perdiamo il filo che ci lega alle radici, alla trasmissione di esperienze. In questo caos, la storia resta il nostro rifugio: un faro che illumina il cammino dell’umano.

Leggi

Professione

Il difficile ruolo del Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU)

Un'analisi dettagliata sulle competenze, responsabilità e sfide che caratterizzano il lavoro del Consulente Tecnico d’Ufficio. Un approfondimento pratico e professionale su come affrontare al meglio gli incarichi conferiti dal giudice, garantendo competenza, imparzialità e rigore tecnico.

Leggi

Concorsi di progettazione

Un tempio incompiuto diventa teatro: il concorso internazionale di architettura a Ponzano di Fermo

Il concorso internazionale di Reuse Italy invita architetti e studenti a trasformare il tempio incompiuto della Madonna delle Cataste in un teatro all’aperto per eventi culturali. La scadenza per la consegna dei progetti è fissata al 20 maggio 2025.

Leggi

Architettura

Architetti: al via la nuova edizione del Premio "Architettura Sostenibile" Fassa Bortolo

È online il bando per l'edizione 2025 del premio biennale "Architettura Sostenibile" promosso da Fassa Bortolo. Istituito nel 2003 e giunto alla sua XVI edizione, il premio si propone di far conoscere a un vasto pubblico architetture sviluppate in equilibrio con l'ambiente. Montepremi Premio speciale Fassa Bortolo: 3.000 euro. I dettagli per candidare il tuo progetto.

Leggi

Architettura

Robert Venturi: vita, opere e pensiero architettonico del maestro del Postmodernismo

Robert Venturi, pioniere del postmodernismo, ha ridefinito l'architettura celebrando complessità, contraddizioni e riferimenti storici. Con opere e scritti, ha sfidato i dogmi modernisti, introducendo una visione eclettica e comunicativa del costruire. Di seguito vita, opere e approccio progettuale dell'architetto statunitense.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Linee Vita Sicurpal: soluzioni complete per la sicurezza in quota e la prevenzione delle cadute dall’alto

Sicurpal produce, progetta, installa linee vita e sistemi per la prevenzione delle cadute dall’alto. Un servizio completo a 360° a garanzia del committente e di chi opera in quota.

Leggi

BIM

L’ottimo è nemico del bene… e del BIM!

A partire da quest'anno le PA devono adottare il BIM per lavori di importo superiore ai 2 milioni di euro. Una transizione graduale e una formazione mirata possono evitare sovraccarichi inutili, garantendo qualità nella progettazione e nell’esecuzione.

Leggi

Professione

Chiusura attività professionale: i crediti di imposta del Superbonus 110% non si perdono

La chiusura di un'attività professionale può comportare incertezze riguardo all'utilizzo dei crediti d'imposta accumulati, in particolare quelli derivanti dal Superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate (AE) ha confermato che la chiusura dell'attività non preclude l'utilizzo dei crediti e sottolinea che questi non possono essere impiegati nella dichiarazione dei redditi annuale, ma esclusivamente attraverso il modello F24.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana a Marsala: il nuovo concorso di idee per il masterplan del lungomare a Capo Lilibeo

Marsala trasforma il suo lungomare con un concorso di idee rivolto ai professionisti, per creare un masterplan presso Capo Lilibeo che unisca riqualificazione urbana, sostenibilità e simboli di pace e inclusione. Scadenza invio elaborati entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

Formazione

Quando vengono valutati i requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi di formazione?

I corsi di formazione rappresentano un elemento cruciale per la crescita professionale ed sono fondamentali per l'aggiornamento in un contesto in continua evoluzione tecnologica e normativa. Con la sentenza del Tar Lazio n. 18398 si introduce un ulteriore chiarimento relativamente ai requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, evidenziando l'importanza di valutare i requisiti al momento della stipula del contratto e non in fase di gara.

Leggi

Professione

Il concordato preventivo decade con la trasformazione da ATP a società di professionisti?

La nascita delle società tra professionisti (STP) in Italia risale alla legge 1815 del 1939, che consentì in modo ufficiale forme di aggregazione tra professionisti. Recenti interrogativi emergono riguardo alla trasformazione di associazioni professionali (anche temporanee) in STP, soprattutto con riferimento al loro impatto sul concordato preventivo biennale (CPB), come chiarito dall'Agenzia delle Entrate (AE) nella risposta n. 247/2024.

Leggi

Sismabonus

Perdita dei bonus edilizi e responsabilità del professionista tecnico: le regole

Perché si configuri la responsabilità, in capo al professionista tecnico, del mancato conseguimento dei bonus edilizi da parte del committente, con diritto al risarcimento, ci deve essere una chiara indicazione nel contratto che preveda la gestione delle pratiche fiscali da parte dello stesso professionista.

Leggi

BIM

Gli aspetti tecnici del Capitolato Informativo, come analizzare e strutturare i modelli con ALLPLAN®

Il Capitolato Informativo (CI) è il documento essenziale per la gestione informativa nei progetti BIM. In questo articolo cerchiamo di approfondire il suo ruolo strategico, le implicazioni tecniche e i vantaggi offerti da strumenti come ALLPLAN® per ottimizzare i processi, ridurre errori e automatizzare la codifica.

Leggi

Codice Appalti

Mazzetti (FI): “Partenariato pubblico-privato a rischio: urgono correzioni al codice appalti”

Roma, 6 gennaio – L’On. Erica Mazzetti (FI) lancia un appello al governo contro le modifiche al codice appalti, che potrebbero compromettere l’efficacia del partenariato pubblico-privato in Italia.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: le regole del Correttivo Appalti

I corrispettivi determinati secondo le modalità dell’allegato I.13 al Codice Appalti sono utilizzati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti ai fini dell'individuazione dell'importo da porre a base di gara per gli affidamenti, comprensivo dei compensi, nonché delle spese e degli oneri accessori, fissi e variabili. Ok al ribasso del 20% dei contratti di servizi di ingegneria e architettura

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità su Digitalizzazione, Equo Compenso e Revisione Prezzi

Ecco il testo del Correttivo al Codice Appalti pubblicato in Gazzetta Ufficiale: prevede novità in materia di equo compenso, qualificazione delle stazioni appaltanti, revisione dei prezzi e digitalizzazione BIM, con soglia per l'utilizzo obbligatorio che passa a 2 milioni di euro

Leggi

Edilizia

Milleproroghe in Gazzetta Ufficiale: differimenti per permessi edilizi e polizze catastrofali

Il Decreto Milleproroghe estende da 30 a 36 mesi la proroga dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori relativi ai permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 31 dicembre 2024. La proroga riguarda anche SCIA e autorizzazioni paesaggistiche. Inoltre, ci sono tre mesi di tempo in più per dotarsi dell'assicurazione per i danni causati da calamità ed eventi catastrofali.

Leggi

Assicurazione

Assicurazione sul rischio eventi naturali: se fosse un lusso che non possiamo permetterci

La crisi climatica sta ridefinendo il mercato assicurativo, con nuove polizze obbligatorie per eventi catastrofici che sollevano domande su costi, responsabilità e impatti economici. Quanto incideranno queste misure sui cittadini e sulle aziende? E quali strategie serviranno per garantire sostenibilità e competitività? Un’analisi che esplora scenari e sfide di un tema sempre più urgente.

Leggi

Progettazione

Interventi e progetti del Gruppo Progetto CMR International che saranno completati nel 2025

Progetto CMR International si prepara a un 2025 ricco di traguardi: completamenti prestigiosi come il Villaggio Olimpico di Milano-Cortina, il centro Ri.MED a Palermo e altri progetti iconici dimostrano l’eccellenza del Gruppo nell’architettura sostenibile e innovativa.

Leggi

Professione

Polizze Obbligatorie, Cessione del Credito e Sostenibilità: intervista ad Andrea De Maio di Fondazione Inarcassa

La prevenzione e la sicurezza sono al centro del dibattito edilizio. Andrea De Maio, presidente della Fondazione Inarcassa, racconta il ruolo della Fondazione nel sostenere i liberi professionisti, garantendo tutele e innovazioni per il futuro.

Leggi

Professione

Italferr cerca ingegneri: assunzioni in tutta Italia

Italferr, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS), ha aperto nuove opportunità di lavoro per ingegneri in diverse regioni italiane,...

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana sulla costa di Porto Cesareo: al via il concorso di progettazione

Online il concorso di progettazione in due gradi a procedura aperta per riqualificare la costa di Porto Cesareo. Scadenza invio elaborati di primo grado entro il 10/01/25, di secondo grado entro il 28/02/2025.

Leggi