Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 112

Al via un piano da 500 milioni dedicato alla ricostruzione delle scuole danneggiate dal terremoto del 2016

Parte il piano straordinario da oltre 500 milioni di euro per le verifiche di vulnerabilità, il ripristino dei danni e l’adeguamento antisismico delle scuole danneggiate dai terremoti del 2016 nelle regioni Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo.

Leggi

Ricostruzione post-sisma privata: nuovo Testo Unico in consultazione pubblica fino al 14 settembre 2021

La bozza del nuovo Testo Unico è aperta ai suggerimenti e alle proposte di modifica e di integrazione che saranno avanzate da tutti i soggetti pubblici e privati che hanno un interesse nella ricostruzione

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Ancoranti e fissaggi strutturali: come scegliere quelli giusti? Tipologie, caratteristiche e progettazione

Ancoranti chimici, meccanici, pesanti o leggeri: come orientarsi nella scelta del sistema di fissaggio più adatto? L’intervista all’Ing. Marco Spadaro dell’Ufficio Tecnico di Würth Italia.

Leggi

Digitalizzazione

5 cose da sapere nel calcolo di lastre e piastre in CA e calcestruzzi fibrorinforzati

Progettare strutture in FRC: Come operare con strutture speciali? Come creare modelli FEM ben posti? Come considerare la fessurazione nei calcoli FEM? Come sfruttare i vantaggi dei materiali innovativi come i FRC?

Leggi

Superbonus

Sismabonus 110% e sicurezza in cantiere: non correre rischi

Come fare a garantire la sicurezza in cantiere e come assicurarsi di non perdere il Superbonus proprio nel momento in cui si stanno realizzando le opere in cantiere?

Leggi

Rinforzi Strutturali

Materiali compositi innovativi FRP-FRCM-CRM: il convegno a SAIE Bari

Venerdi 8 ottobre 2021, in occasione della manifestazione di SAIE Bari è stato organizzato un seminario dal titolo "Le nuove normative e Linee Guida Ministeriali per i materiali compositi innovativi FRP-FRCM-CRM"

Leggi

Antincendio

UNI EN 12845: analisi delle alimentazioni idriche antincendio con serbatoio di accumulo collegato a pompe

Sintesi della norma UNI EN 12845 sulle alimentazioni idriche antincendio composte da una riserva idrica e da pompe di pressurizzazione.

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti di contrazione e di costruzione per pavimentazioni industriali soggette a traffico pesante

Scopri l’innovativo giunto di costruzione K PAV e l’ormai consolidato K ZAG di Tecno K Giunti. Tutti i dettagli

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure tagliafuoco: soluzioni Hörmann per l'iconico ostello della gioventù di Bayreuth

Questo edificio dall'architettura fluida e particolare vede protagoniste le chiusure Hörmann destinate alla sicurezza antincendio.

Leggi

Giovannini: programmiamo infrastrutture per la prima volta secondo gli obiettivi del Green Deal europeo

L’allegato innova il modello di programmazione per realizzare gli interventi necessari a interconnettere le aree del Paese, per migliorare le infrastrutture idriche e accrescere la qualità dell'abitare, riducendo le disuguaglianze territoriali, per essere più competitivi, equi e sostenibili”.

Leggi

Federbeton: pronti a contribuire al lavoro della nuova Commissione per le verifiche sui ponti in calcestruzzo

Confindustria Federbeton – rappresentativa della filiera italiana del cemento e del calcestruzzo – accoglie con favore la notizia della nuova Commissione istituita con decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti Industriali: non basta il progetto, fondamentale il ruolo della direzione lavori

Non c'è persona in Italia che abbia seguito l'evoluzione della normativa sui pavimenti industriali più di Gian Luigi Pirovano. E quando gli ho chiesto di rispondere alle mie domande su questo specifica opera, visto il periodo di intenso lavoro mi ha risposto "... mi devi una buona bottiglia di rosso...". Visto l'esito direi "di ottima qualità".

Leggi

Evitare i calcestruzzi aerati per i pavimenti industriali

Intervista a Tiziano Massazzi di ATEF, impresa specializzata nella realizzazione di pavimenti industriali, su alcune delle tematiche importanti riguardanti i pavimenti industriali.

Leggi

Il monitoraggio geotecnico-strutturale per la gestione delle infrastrutture viarie: l’esempio del Viadotto Imera

L’articolo descrive il piano di monitoraggio geotecnico e strutturale che è stato progettato e realizzato con le finalità di garantire le condizioni di sicurezza durante i lavori per il ripristino della viabilità e controllare la stabilità dei pendii in corrispondenza del viadotto.

Leggi

Impermeabilizzazione

Tecnologia PREPRUFE® PLUS per l'impermeabilizzazione del Centro per la Ricerca Biomedica Ri.MED.

Proteggere l'edificio dall'umidità e dal gas Radon: in questo intervento è stata scelta la membrana pre-getto PREPRUFE® PLUS di GCP Applied Technologies per un'impermeabilizzazione ad alte prestazioni.

Leggi

Sicurezza ponti: dal MIMS una Commissione tecnica per le verifiche sulle strutture in cemento armato

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha istituito una Commissione che dovrà definire i criteri per le verifiche e gli interventi di manutenzione da effettuare sulle strutture dei ponti in calcestruzzo armato precompresso e ordinario.

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimenti industriali: ma il progetto esecutivo chi lo fa?

Il calcestruzzo per Pavimenti industriali è un prodotto ordinario o speciale ? quanto la qualità del pavimento dipende dalla qualità del calcestruzzo ?

Leggi

Cocco: Qualsiasi pavimentazione industriale deve essere considerata una struttura

La qualità di un pavimento industriale dipende non solo da quella del calcestruzzo, dall'applicazione di una serie di regole scritte e non scritte, che richiedono comunque la competenza di chi realizza la pavimentazione. Ecco un'intervista a Silvio Cocco, titolare della TENSO FLOOR, con una lunghissima esperienza nel settore.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimento industriale: le reali aspettative emergono sempre solo in caso di contenzioso

Il calcestruzzo per Pavimenti industriali è un prodotto ordinario o speciale ? quanto la qualità del pavimento dipende dalla qualità del calcestruzzo? Per saperne di più ecco l'intervista a un caro collega e amico, Roberto Muselli, che di pavimenti se ne occupa ogni giorno.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Durabilità di un'infrastruttura in acciaio: le ispezioni in servizio e i criteri per la loro pianificazione

In questo articolo dopo una breve panoramica sui più comuni difetti delle strutture in acciaio, si tratterà il tema delle ispezioni durante il loro periodo di servizio approfondendone i criteri per pianificarle. All'interno anche la proposta di un modello applicativo originale conforme alle Linee Guida ministeriali.

Leggi

Sismica

Tecnologie antisismiche: G&P Intech apre una nuova sede a Tolentino (MC)

Il gruppo vicentino G&P Intech si allarga e lo fa con la nuova sede a Tolentino nel cuore del cratere sismico 2016.

Leggi

Ricostruzione privata post-sisma: pronto il Testo Unico, al via la consultazione pubblica. Come partecipare

La prima bozza del Testo Unico che raccoglie tutte le norme varate per la ricostruzione privata dopo i terremoti del 2016 in Centro Italia, è pronta e il Commissario Giovanni Legnini ha avviato la consultazione pubblica.

Leggi

Superbonus 110% nei territori colpiti dal sisma: nuova guida su conformità urbanistica e difformità edilizie

La fruizione dei benefici fiscali relativi ai bonus edilizi, anche quelli concernenti la detrazione maggiorata del 110%, è comunque esclusa in relazione all’esecuzione delle opere finalizzate alla rimozione delle difformità edilizie (abusi)

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110% nei centri storici, fine del mistero: l'unità strutturale prevale sul progetto unitario

Commissione CSLLPP: il riferimento a progetti unitari può essere inteso come limitato al concetto di singola unità strutturale, una volta individuata, e non necessariamente all’intero aggregato edilizio che tipicamente caratterizza i centri storici

Leggi