Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 111

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Misti cementati fibrorinforzati per sottofondazioni stradali

Perchè scegliere il misto cementato fibrorinforzato nelle sottofondazioni stradali? Ecco quali sono i vantaggi.

Leggi

Sismica

Sopraelevare per adeguare: l’isolamento sismico intermedio per strutture murarie esistenti

Le potenzialità di una sopraelevazione IIS come strategia di adeguamento sismico di un caso studio, un edificio di tre piani in muratura

Leggi

Miglioramento sismico

Esempio di intervento di miglioramento sismico di un edificio in aggregato

Alcune riflessioni su un caso applicativo di intervento di miglioramento sismico di un fabbricato facente parte di un edificio aggregato.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110%: l’intera gamma di sistemi certificati Kerakoll per il rinforzo strutturale

Le tecnologie green di Kerakoll consentono di accedere a due dei tre interventi trainanti previsti dal Superbonus 110%. I sistemi SRG e FRCM hanno ottenuto di recente la Marcatura CE, segnando un primato europeo per l’azienda e consolidando la vasta gamma di soluzioni certificate per il ripristino ed il rinforzo di strutture in c.a. e muratura.

Leggi

Eurostruct: appuntamento internazionale per parlare di progettazione e manutenzione delle infrastrutture

La prima conferenza Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, si terrà presso l’Università di Padova dal 29 Agosto al 1° Settembre 2021, nella doppia modalità in presenza e online.

Leggi

Sismica

Il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016: il punto su ricerca e monitoraggio dopo 5 anni

Il Presidente dell’INGV, Carlo Doglioni, fa il punto sulla ricerca scientifica e sul monitoraggio sismico a cinque anni dall’evento che ha sconvolto l’Italia centrale.

Leggi

Software Strutturali

Validazione numerica del test #TERREMOTOISAAC con Straus7

L’uso di Straus7 nell’elaborazione di modelli numerici rappresentativi della risposta dinamica del sistema di controllo attivo I-PRO 1, testato in una campagna sperimentale condotta presso il laboratorio EUCENTRE di Pavia (#TERREMOTOISAAC) su due edifici in scala reale, uno dei due dotato del sistema di protezione attiva I-Pro-1.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale nodo trave pilastro: la soluzione di intervento

Come realizzare un intervento di rinforzo del nodo trave-pilastro? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire mediante l'uso di un rinforzo composito.

Leggi

Miglioramento sismico

Ristrutturazione antisismica: I-Pro 1 il sistema che installato sul tetto degli edifici li protegge dal terremoto

Fabio Menardo, responsabile dell’area Strutture di Isaac, spiega come funziona I-Pro 1, il primo sistema attivo e intelligente per la protezione sismica degli edifici esistenti.

Leggi

Controlli del calcestruzzo: anticipare le valutazioni, per prevenire i problemi

Ho letto con piacere l’articolo “Controlli di accettazione sul calcestruzzo e applicazione ragionata delle norme tecniche” ma questa volta non sono d’accordo con te nel chiedere applicazioni diverse delle regole presenti nella NTC.

 

Leggi

SCIA, autorizzazione sismica, opere non rilevanti e accelerazione inferiore a 0,2 g: i chiarimenti del TAR Bari

Tar Puglia: gli interventi qualificabili come di “minore rilevanza” nei riguardi della pubblica incolumità sono esenti, ai sensi dell'art.94 comma 4 dpr 380/2001, dal peculiare regime dell’autorizzazione sismica

Leggi

Nuovi materiali: una maglia stampata in 3D per rivoluzionare l'architettura, e non solo

La maglia dona al materiale una estrema duttilità e flessibilità, ma nel momento in cui si applica una pressione distribuita, questa "inceppa le particelle insieme" e il tessuto diventa rigido e solido fino a quando la pressione non viene rilasciata.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Controlli di accettazione sul calcestruzzo e applicazione ragionata delle norme tecniche

Controlli di accettazione sul calcestruzzo: questo articolo ha l'obiettivo di sollevare alcuni questioni aperte sul tema dei controlli, partendo da un caso concreto. Ovviamente sono interessato a qualsiasi replica e osservazione.

Leggi

Comportamento Strutturale delle Costruzioni: le Linee Guida per l'Utilizzo dei dati Satellitari

Pubblicata la prima versione delle Linee Guida per l'Utilizzo dei dati Interferometrici Satellitari ai fini dell'Interpretazione del Comportamento Strutturale delle Costruzioni

Leggi

Infrastrutture: il MIMS pubblica l'Allegato infrastrutture al DEF 2021

L'Allegato, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce un modello di sviluppo sostenibile per pianificare, programmare, progettare e realizzare un Paese più moderno, equo e resiliente

Leggi

Piano triennale edilizia scolastica: ecco i finanziamenti a comuni e città metropolitane! I lavori ammessi

Via al riparto delle risorse assegnate agli enti locali, per 500 milioni, sulla base dei piani regionali presentati relativamente all’annualità 2020 della programmazione dell’edilizia scolastica per il triennio 2018-2020

Leggi

Sismabonus

Niente SuperSismabonus 110% se il comune è passato da zona di rischio 3 a 4

Agenzia delle Entrate: per l’individuazione dei Comuni a rischio, i cui specifici interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali al 110%, è necessario fare riferimento alle tabelle più recenti

Leggi

Impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali

Il Workshop CACRCS DAYS 2021, giunto alla sua terza edizione dal 30 Novembre al 3 Dicembre affronta il tema dell’impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali, quali i ponti e strutture in cemento armato

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Ripristino e rinforzo strutturale: il microcalcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni Composite M130

I calcestruzzi fibrorinforzati sono la vera novità del recente D.M. 17/01/2018. Tra questi, i microcalcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni (noti anche come HPFRC) che costituiscono una vera e propria innovazione nel settore dei materiali cementizi.

Leggi

Nasce “Mille Infrastrutture - Rete d’imprese” per il monitoraggio e la sicurezza delle Infrastrutture

Il primo esempio di una filiera tecnologica d’eccellenza che copre l’intero territorio nazionale per il monitoraggio delle infrastrutture critiche

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il monitoraggio strutturale in fase di direzione lavori e di collaudo

Monitoraggio strutturale applicato a condotte forzate, in fase di costruzione o di collaudo

Leggi

Muratura

L’accoppiamento di pareti in muratura nel calcolo con schema a telaio equivalente

Le caratteristiche della modellazione a telaio equivalente e l'analisi di una delle criticità legate al suo utilizzo: lo scambio di sollecitazioni tra pareti accoppiate attraverso l'uso del software CMP Murature di Namirial.

Leggi

Sismica

Vulnerabilità e fragilità sismica di unità intercluse in aggregato: un caso studio

Partendo dal caso studio di un aggregato edilizio del costruito storico del comune partenopeo è stata eseguita un’analisi parametrica per definire le curve di fragilità caratteristiche di un’unità strutturale interclusa.

Leggi

Il consolidamento della Torre pendente di Pisa

In questo articolo la descrizione dell’attività di progettazione esecutiva e realizzazione materiale degli interventi di stabilizzazione della Torre di Pisa.

Leggi