Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 110

Prove di caratterizzazione dinamica di due cavalcavia autostradali in CA precompresso a cavi post-tesi

Carlo Pellegrino, Professore di Tecnica delle Costruzioni all'Università di Padova, illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.

Leggi

Abusi edilizi in zona sismica: tutto su sanatoria, autorizzazione, responsabilità. Le regole

In una recente pronuncia, la Cassazione ribadisce i paletti della sentenza Ramacci (da manutenzione straordinaria in poi è sempre obbligatoria l'autorizzazione sismica) ma amplia il perimetro intervendo anche in materia di responsabilità per la firma della sanatoria

Leggi

Cambiamenti climatici

Non siamo su un sentiero di resilienza

Non basta più evocare la resilienza: bisogna progettarla, finanziarla e normarla. L’uragano Ida ha dimostrato che, nonostante gli investimenti e le strategie avviate dopo Sandy, città come New York restano vulnerabili. Andrea Dari analizza il divario crescente tra intensità degli eventi climatici e capacità di risposta tecnica, politica e urbana. Un viaggio tra progetti, piani e limiti, per capire dove siamo e dove dovremmo andare.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le nuove fibre di aramide AFRP negli interventi Sismabonus

Perchè usare le nuove fibre di Aramide AFRP di Olympus per gli interventi relativi al Sismabonus? Quali vantaggi offrono? In questa nota una sintesi delle caratteristiche "speciali" di queste fibre e gli strumenti operativi a disposizione per il progettista.

Leggi

Facciate Edifici

Incendio Milano, FIVRA: "Per le facciate indispensabile usare materiali non infiammabili, come le lane minerali"

Dopo l'incendio alla Torre dei Moro FIVRA fa notare come sia importante la scelta di materiali non combustibili, come le lane minerali, per avere facciate di edifici sicure.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Intervento di recupero di solai lignei con rinforzo intradossale ed estradossale

Nel presente articolo attraverso un caso applicativo si descrive una serie di interventi di consolidamento di solai lignei sia di tipo intradossale che estradossale, contestualizzandoli all’interno di un più complessivo recupero e miglioramento sismico di un piccolo fabbricato esistente in aggregato.

Leggi

Solai con post tensione nel nuovo ospedale di Fiorenzuola d’Arda (PC)

Memoria presentata in occasione del Congresso aicap e CTE 2021. In questo articolo la comparazione dei risultati delle numerose prove di carico, effettuate sui diversi solai di ogni livello dell’edificio, con le valutazioni teoriche.

Leggi

Architetti: resistenza o resilienza, come risponde la comunità fragile colpita dal sisma?

Un evento organizzato dal team Curatoriale dedicato alla resilienza nel post sisma "Storia di un Minuto" del Padiglione Italia 17a Biennale Di Architettura Venezia. 4 CFP per architetti.

Leggi

IMAGO EX-MACHINA. Quando useremo i robot per progettare?

Introduzione di sistemi robotici nelle aziende del settore progettazione-costruzione. Quali applicazioni possibili?

Leggi

La riqualificazione di Villa Ferrari (PV) con il sistema Light Steel Frame

Un esempio di edilizia sociale sostenibile e sismicamente sicura ottenuta grazie alla scelta del sistema costruttivo interamente realizzato a secco in acciaio con l’impiego di profili sottili in acciaio formati a freddo.

Leggi

Antincendio

UNI EN 12845: cosa dice sulle alimentazioni idriche antincendio con serbatoio di accumulo collegato a pompe

Continua la disamina della norma UNI EN 12845 con riferimento alle alimentazioni idriche antincendio composte da una riserva idrica e da pompe di...

Leggi

Superbonus 110% anche per interventi di riparazione o locali! Ecco quali sono

Agenzia delle Entrate: i lavori eseguiti su singoli elementi strutturali per risolvere specifiche criticità possono fruire del 110% se accompagnati da un attestato del professionista che certifichi tali peculiarità

Leggi

Tecniche di monitoraggio di due ponti ad arco a scavalco fluviale: l'intervista a Carmelo Gentile

In occasione della prima conferenza Eurostruct 2021, il professore Carmelo Gentile, docente di Tecnica delle costruzioni al Politecnico di Milano,...

Leggi

Eurostruct 2021: l'evoluzione delle tecniche di controllo, manutenzione e monitoraggio strutturale dei ponti

A Eurostruct 2021, si è parlato di progettazione, monitoraggio e manutenzione dei ponti: quali sono le moderne metodologie attualmente in uso e che progressi tecnologici sono stati fatti a livello mondiale per migliorare la sicurezza delle opere?

Leggi

Sismica e SCIA: ogni minimo intervento strutturale deve essere autorizzato dal Genio Civile

Consiglio di Stato: ogni intervento anche minimo sulla struttura di un edificio deve essere autorizzato dal genio civile per effetto della normativa sismica, anche se effettuato con SCIA autoreferenziale

Leggi

Disastri naturali in aumento: oltre 11mila negli ultimi 50 anni, quali sono le cause?

Disastri naturali in aumento a causa del cambiamento climatico, aumenta il conto economico dei danni causati da eventi metereologici, ma per...

Leggi

Ricostruzione post-sisma 2016: Invitalia lancia l’albo unico per progettisti e commissari

Per partecipare alla ricostruzione post-sisma 2016 i professionisti dovranno dimostrare di essere in possesso di determinati requisiti. Invitalia...

Leggi

Decreto legge incendi, ok dal Governo: ecco cosa prevede

Oltre a pene più severe per i responsabili degli incendi dolosi, la norma prevede il potere sostitutivo delle Regioni nel caso i...

Leggi

Digitalizzazione

BIM e analisi strutturale: dal modello fisico a quello analitico

In che cosa consiste il flusso di lavoro della modellazione BIM ai fini dell’analisi strutturale? Se ne da una spiegazione presentando concettualmente le varie possibilità e applicando questi nuovi linguaggi ai software Midas.

Leggi

La progettazione avanzata di involucri edilizi sostenibili: l'esempio dell'edificio 185 Park Street a Londra

Progettare l'involucro di un edificio significa considerare in modo olistico sia gli aspetti architettonici e tecnico-costruttivi sia quelli prestazionali e di sostenibilità ambientale: l'esempio dell'edificio 185 Park Street a Londra, raccontato dall''Ing. Camilla Rigamonti dello studio Eckersley O'Callaghan.

 

Leggi

Antincendio

Quali sono i requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili

A seguito dell’incendio alla Torre del Moro a Milano si vuole riproporre il contenuto della guida tecnica sui Requisiti di sicurezza...

Leggi

Assicurazione sui danni da terremoto: ecco come stimare il premio attraverso la raccolta di dati sperimentali

Cosa accadrebbe se l'Italia si dotasse di un assicurazione obbligatoria per i danni da sisma? Qualcuno dovrebbe stimare il premio assicurativo, sì ma in che modo? Moho presenta gli strumenti che permettono di misurare in pochi minuti i modi di vibrare degli edifici.

Leggi

La Road Map corretta per progettare e realizzare pavimenti industriali

L'esperienza di Renzo Aicardi sui Pavimenti Industriali raccolta in questa intervista fiume

Leggi

Antincendio

Incendio Torre dei Moro, Milano: informazioni e prime valutazioni

Domenica 29 agosto un rogo è divampato all'interno della Torre dei Moro in via Antonini a Milano. Salvi condomini presenti al momento all'interno del edificio. Occhi puntati sul rivestimento della facciata.

Leggi