Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 109

La gestione del rischio di trasmissione virale negli insediamenti scolastici e l'ambiente costruito

Una nuova (multi-)disciplina per l'ambiente costruito e per le Infrastrutture della Conoscenza? Una riflessione del prof. Angelo Ciribini.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Telai di cerchiatura e interventi locali: variazioni di resistenza e di capacità di spostamento

Gli interventi su pareti in muratura che comportano la realizzazione di telai di cerchiatura, possono essere inquadrati come interventi locali purché sia soddisfatta una serie di requisiti, fra cui le limitazioni sulle variazioni di rigidezza, resistenza e capacità di spostamento. in questo articolo una proposta per quantificare il limite per la variazione di resistenza, attraverso studi sul comportamento non lineare.

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio: il concetto e la funzione del profilo di rischio

Il presente lavoro intende approfondire il concetto e la funzione del profilo di rischio nell’ambito della progettazione antincendio, discutendo altresì le tipologie di profili di rischio definite nel codice di prevenzione incendi.

 

Leggi

Geomatica

Geomatica avanzata e diagnostica strutturale

Un articolo dedicato al tema della geomatica applicata allo studio del degrado delle infrastrutture esistenti.

Leggi

Ingegneria sismica, i primi 10 anni di ISI: traguardi, progetti e iniziative

Giovedì 14 ottobre 2021 a Roma si terrà l’evento celebrativo dei primi dieci anni dell’Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI).

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali per infrastrutture: incontra Fibre Net a Expo Ferroviaria

Fibre Net, azienda leader del rinforzo strutturale, sarà presente ad Expo Ferroviaria dal 28 al 30 settembre a Milano Fiera, per presentare non solo le sue soluzioni ma anche i suoi speciali servizi dedicati progettisti e imprese di questo settore.

Leggi

Superbonus 110% nei centri storici e unità strutturale: servono precise verifiche tecniche, non c'entra il Fisco

L'Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un recente interpello, ammette che ogni valutazione in merito alla possibilità di redigere un progetto su un edificio strutturalmente e sismicamente indipendente dagli altri edifici richiede verifiche tecniche e accertamenti di fatto che non competono al Fisco

Leggi

Calcestruzzo Armato

Metodi innovativi per il rinforzo di strutture in calcestruzzo armato

La sfida odierna consiste nel conservare, adeguare, riparare, rinforzare quei manufatti in calcestruzzo armato giunti alla fine del loro ciclo di vita utile, laddove non si decida per la completa demolizione e ricostruzione.

Leggi

Controllo e manutenzione dei ponti: verso una piattaforma standard e interoperabile

Intervista a Paolo Clemente, dirigente di Ricerca ENEA e componente del Consiglio Scientifico del Consorzio FABRE, sul tema del monitoraggio e della manutenzione dei ponti con l'ausilio di piattaforme standard e interoperabili e di sistemi di Structural Health Monitoring (SHM).

Leggi

Rinforzi Strutturali

I rinforzi strutturali FRCM Ruregold riqualificano un immobile ad uso abitativo a Crotone

Grazie ai sistemi Ruregold, questo intervento di riqualificazione ha permesso di accedere alle agevolazioni fiscali del Superbonus 110%.

Leggi

Post-Sisma, 160 milioni per il cratere e prima riunione per l'utilizzo del Fondo da quasi 2 miliardi

Assegnati dal Ministro Carfagna 160 milioni di euro a 49 progetti delle quattro regioni del cratere 2016. Prima riunione per delineare l'utilizzo di un miliardo e 780 milioni del Fondo Complementare PNRR.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Metrocubo 120, rinforzi strutturali a misura di Sismabonus

Il nuovo numero di Metrocubo punta i riflettori sulle soluzioni Leca, Lecablocco, Ruregold e Gras Calce per la ristrutturazione e le nuove costruzioni, con un focus sul rinforzo strutturale di edifici in calcestruzzo e muratura e al software di calcolo per i sistemi FRCM.

Leggi

Strutturalità e resistenza meccanica degli isolanti per la prevenzione incendi e sicurezza sismica

ISOTETTO spiega come e perchè scegliere un pannello isolante che abbia capacità strutturale e resistenza meccanica.

Leggi

Muratura Armata

Progettare edifici in muratura armata secondo le NTC2018: dall’analisi strutturale al dettaglio costruttivo

All'interno dell'articolo una serie di aspetti legati alla progettazione di edifici in muratura portante armata secondo le NTC2018, spaziando da questioni legate all’analisi strutturale ed alle verifiche di sicurezza fino ad indicazioni di cantiere e di dettaglio costruttivo.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.95

 

Leggi

Pavimentazioni in calcestruzzo: il progetto spetta a professionisti qualificati

Intervista all'ing. Giovanni Saba (I.T.S. Srl) su alcune delle tematiche importanti riguardanti il settore dei pavimenti industriali.

Leggi

Il monitoraggio strutturale e idraulico di un ponte fluviale basato su tecnologie GPS

Silvia Bianchi illustra il caso studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct. La ricerca ha riguardato il sistema di monitoraggio strutturale e idraulico sviluppato per un ponte fluviale in calcestruzzo armato situato in provincia di Cremona.

 

Leggi

Post-Sisma 2016, semplificati i pagamenti alle imprese e più contributi ai cittadini

Entra in vigore oggi la nuova ordinanza del Commissario Legnini: aumenta il contributo di ricostruzione. Più semplici i pagamenti alle imprese sui lavori fatti e rimborsi più facili per i beni danneggiati.

Leggi

Miglioramento sismico

Tecniche innovative per il miglioramento sismico: il rinforzo di travi lignee mediante elementi pultrusi

In questa articolo si presenta una tecnica innovativa nel miglioramento sismico di manufatti storici che prevede l'utilizzo di elementi pultrusi per il rinforzo di travi lignee mediante elementi.

Leggi

Pannelli sandwich prefabbricati: applicazioni e innovazione

Corso di Presentazione ed analisi del fib bullettin 84 – Precast insulated sadwich panels

Leggi

Dieci anni di ISI: perché è nata l’Associazione Ingegneria Sismica Italiana

Giovedì 14 ottobre 2021 a Roma si terrà l’evento celebrativo dei primi dieci anni dell’Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI).

Leggi

Incendio Torre dei Moro, Aipe precisa: "L'EPS non è tra i materiali imputati"

A 10 giorni dall'incendio che ha colpito la Torre dei Moro a Milano e in attesa del completamento delle indagini, Aipe vuole fare alcune precisazioni su quanto apparso sugli organi di stampa.

Leggi

Ponti e Viadotti

Prova di carico e monitoraggio strutturale di un ponte in CA degli anni ‘50

Giulio Zani riassume lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021. Nell'ambito del progetto di ricerca in corso tra Politecnico e Regione Lombardia, la memoria presenta le attività svolte su un ponte in calcestruzzo armato della metà del secolo situato in provincia di Brescia.

Leggi

Prove di caratterizzazione dinamica di due cavalcavia autostradali in CA precompresso a cavi post-tesi

Carlo Pellegrino, Professore di Tecnica delle Costruzioni all'Università di Padova, illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.

Leggi