Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 108

Pavimenti per Interni

Pavimento antibatterico: «sotto ai piedi» un must dopo il Covid-19

Le superfici a pavimento possono contribuire a rendere sani gli ambienti in termini di pulibilità, igienicità ed emissione di sostanze volatili. Scopriamo perché e come rendere antibatteriche le superfici.

Leggi

Software Strutturali

Nuova versione MasterSap 2021

Tutte le novità di MasterSap 2021: l’analisi modale con i vettori di Ritz, la verifica di muri, solette e pareti negli edifici esistenti in c.a., il calcolo in parallelo, l’integrazione di MasterSap con BIMplus di Allplan, la muratura armata in nuove vesti, il nuovo help in linea e SismaClass per demolizioni e ricostruzioni.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Prova di carico per la valutazione del consolidamento di un solaio tipo SAP mediante UHPFRC

L'articolo illustra i risultati ottenuti da prove di carico condotte in situ effettuate su solai in laterocemento tipo SAP rinforzati e irrigiditi mediante una cappa collaborante in microcalcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni (UHPFRC).

Leggi

Impermeabilizzazione

Volteco partecipa alla nuova edizione di Saie Bari

In rassegna nuove formulazioni e il fiore all’occhiello dei suoi sistemi d’impermeabilizzazione: Amphibia, la rivoluzionaria membrana impermeabile, multistrato, idro-reattiva.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La sicurezza sul lavoro in quota protagonista di importanti fiere del settore delle costruzioni

La prevenzione delle cadute dall’alto nel mondo del lavoro è fondamentale. I sistemi Sicurpal sono stati presenti nelle più importanti fiere dedicate al settore delle costruzioni. Sicurpal ha partecipato al SAIE Bari e A+A di Düsseldorf per rappresentare la sicurezza in quota.

Leggi

Ponti in muratura: determinazione e calibrazione di modelli numerici per la valutazione strutturale

Paolo Borlenghi illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, inerente la descrizione di una procedura per lo sviluppo di modelli a elementi finiti per la valutazione sismica di viadotti in muratura.

 

Leggi

Professione

Protezione e comfort da indossare in cantiere

Il servizio di gestione dei tessili MEWA comprende la consulenza, la fornitura, il ritiro dei capi sporchi, il lavaggio e la riconsegna. Leggi questo articolo per saperne di più.

Leggi

Analisi numerica di un ponte ad arco in muratura soggetto a scalzamento idraulico

Il professore Paolo Zampieri illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, scopo del lavoro di ricerca è stato quello di indagare il problema dell'erosione indotta da alluvioni su ponti ad arco in muratura.

 

Leggi

Antincendio

Incendi negli edifici alti: reazioni al fuoco dei materiali secondo la Guida tecnica sulle facciate

Dopo un'interessante panoramica storica degli incendi che hanno coinvolto edifici di notevole altezza, l'articolo prende in considerazione i contenuti della Guida Tecnica "Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”, obbligatoria dal 2019, con particolare riferimento alla reazione al fuoco dei materiali oggi utilizzati nella facciate.

 

Leggi

Nelle demolizioni la parola d’ordine è sicurezza

Le attività di demolizione di un edificio prevedono numerose criticità legate a numerosi fattori come la presenza di edifici contigui, di materiali contaminati, ecc.. Sull'argomento il DLgs 81/2008 fornisce con chiarezza compiti e disposizioni sia in merito alle attività preliminari, alle responsabilità delle varie figure che in merito ai contenuti dei documenti della sicurezza.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus: le LINEA GUIDA di G&P Intech per mettere in sicurezza i condomini con interventi non invasivi

G&P Intech, azienda con trentennale esperienza nei prodotti e nelle tecnologie innovative di elevato standard professionale e competitività, ha redatto una Linea Guida specifica al fine di fornire degli strumenti operativi tecnici ed economici per le progettazioni relative al Superbonus 110, Sismabonus e Bonus Facciate.

Leggi

Impermeabilizzazione

Nuove Resine Liquide INTEGRITANK® a base PMMA con tecnologia ESSELAC per la protezione di un solaio carrabile

GCP presenta le nuove Resine Liquide INTEGRITANK® a base PMMA con tecnologia ESSELAC utilizzate per impermeabilizzare il deck di copertura adibito a parcheggio di un edificio nell'hinterland della città di Torino.

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti ammalorati nel pavimento? K Pad è la soluzione ideale anche in caso di ristrutturazione

Le peculiarità del giunto di dilatazione K PAD lo rendono ideale per risolvere in maniera semplice e duratura il problema dei giunti di dilatazione compromessi

Leggi

Sicurezza Lavoro

Impianti elettrici e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche: gli obblighi del Datore di Lavoro

Illustrati in modo schematico i principali obblighi del datore di lavoro in relazione agli impianti elettrici e ai dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche mediante l’applicazione congiunta del D.Lgs. 81/08, del DPR 462/01 e del DM 37/08.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ruregold per il ripristino di un’infrastruttura a Roma con sistemi FRCM

Nella Capitale Ruregold ha contribuito con le sue soluzioni a base di materiali compositi FRCM al rinforzo strutturale di un sistema binato di viadotti.

Leggi

Cantieri edili al tempo del COVID-19: finalmente "riscoperti" i costi della sicurezza

Uno degli effetti della pandemia è stata la “riscoperta” della corretta applicazione della stima dei costi che unitamente all’emanazione di protocolli legislativi specifici ha di fatto permesso di introdurre strumenti di controllo e verifica puntuali sugli interventi di contenimento del Covid-19 nei cantieri temporanei e mobili.

Leggi

Il rilievo virtuale di ponti ad arco in muratura: metodi per l’ispezione, la diagnostica e la gestione dei dati

Giovanni Fabbrocino riassume la ricerca presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures inerente i moderni sistemi per il rilievo, la diagnostica, l'ispezione e la gestione dei ponti ad arco in muratura.

Leggi

Progettare l'esodo in caso di incendio: focus sul tema in un webinar gratuito

Martedì 28 settembre alle ore 17 Firepro organizza un webinar gratuito sulle nuove metodologie di progettazione della sicurezza antincendio introdotte dal Codice di prevenzione. È obbligatoria l'iscrizione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il rinforzo strutturale dei solai con sistemi certificati made in Kerakoll

Le tecnologie per il rinforzo strutturale progettate per raggiungere le migliori performance presenti sul mercato, provviste di marcature CE o Certificato di Valutazione Tecnica (CVT).

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’analisi degli eventi incidentali più comuni quale valido strumento di contrasto e prevenzione

L’articolo vuole porre l’accento sull’importanza dell’analisi delle più frequenti tipologie d’incidente come utile strumento di prevenzione, trattando alcune metodologie di indagine e possibili strumenti che possono essere uno stimolo per tutti i professionisti del settore.

Leggi

Consolidamento Terreni

Stabilizzazione di strutture con iniezioni di resine attraverso un trattamento omogeneo

Uretek propone un nuovo sistema d’iniezione brevettato denominato URETEK MULTIPOINT® - DIFFUSIONE CAPILLARE I per stabilizzare i terreni con resine espandenti in maniera più uniforme.

Leggi

Caratterizzazione meccanica delle barre d’armatura Dual-Phase

Il comportamento meccanico delle barre d’armatura è influenzato dai fenomeni di corrosione. In presenza di ambienti aggressivi, il decadimento della capacità in deformazione (Agt) può arrivare al 50% del valore iniziale di riferimento, con conseguenze drastiche sul comportamento di elementi e strutture di c.a., soprattutto laddove è atteso lo sviluppo delle cerniere plastiche in accordo con le attuali regole di progettazione sismica.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e rinforzo di un solaio in legno: un esempio di intervento in una casa colonica

In questo articolo i dettagli dell'intervento di impermeabilizzazione e rinforzo strutturale di un solaio in legno in una casa colonica.

Leggi

La gestione del rischio di trasmissione virale negli insediamenti scolastici e l'ambiente costruito

Una nuova (multi-)disciplina per l'ambiente costruito e per le Infrastrutture della Conoscenza? Una riflessione del prof. Angelo Ciribini.

Leggi