Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 107

La modifica della normativa antincendio è essenziale per costruire in Italia edifici sostenibili e sicuri

Il divieto dell’uso di materiali combustibili nelle facciate e nelle coperture di edifici ad altezza elevata o ad alto rischio è un passo importante per allineare la normativa antincendio a quella degli altri Paesi europei.

Leggi

Andrea Barocci: nel decennale di ISI presenteremo un manifesto per l'ingegneria sismica italiana

In occasione del decennale di ISI sarà presentato un Manifesto per mettere in sicurezza il patrimonio edilizio. L'evento si terrà a Roma il 14 ottobre 2021. Possibile collegarsi on-line.

Leggi

Superbonus 110%, dati ENEA aggiornati: investimenti per 7.5 miliardi di euro tra case e condomini

L'ENEA ha diffuso i dati aggiornati a fine settembre 2021 sugli investimenti relativi ad interventi di efficientamento energetico e antisismico meritevoli di Superbonus. Lombardia, Veneto e Lazio si confermano le Regioni più attive

Leggi

In Veneto sensori per velocizzare i soccorsi in caso di terremoto

Inaugurata a Venezia una centrale operativa che si occuperà del monitoraggio dei movimenti del suolo regionale. Prevista l'installazione di...

Leggi

Tecnostrutture: un’azienda all’avanguardia in tema di sicurezza e sostenibilità

Intervista a Giulia Daniele, Head of Business Development & Sustainability - Tecnostrutture, azienda specializzata nel settore dei...

Leggi

Isolamento Termico

Casseri in EPS per realizzare solai di edifici: cosa dice la UNI 11829

La nuova norma UNI 11829/2021 dedicata ai casseri in EPS per realizzare solai per edifici offre un prezioso supporto a progettisti, direttori dei lavori e imprese costruttrici. Scopriamo perchè.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni leggere e resistenti per il recupero della chiesa di San Francesco del Prato a Parma

La chiesa ex “carcere” di Parma torna a essere patrimonio di tutti con alcune delle soluzioni offerte dalle aziende del Gruppo Laterlite.

Leggi

Antincendio

Regole antincendio per i condomini esistenti: facciamo il punto su scadenze, proroghe e adempimenti

Nell’attesa delle nuove Regole tecniche verticali per gli Edifici di civile abitazione e per le Chiusure d’ambito, a breve in uscita, con questo articolo, si cerca di fare il punto su scadenze, proroghe e adempimenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento statico e antisismico dei solai: soluzioni certificate Leca e Ruregold

Il Gruppo Laterlite risolve tutte le esigenze di consolidamento statico e antisismico per le strutture orizzontali di interpiano e di copertura,...

Leggi

Introduzione alla VALUTAZIONE della ROBUSTEZZA di SISTEMI STRUTTURALI e GEOTECNICI

La Robustezza di un sistema strutturale e/o geotecnico è intesa come la capacità di prevenire o ridurre le conseguenze derivanti da...

Leggi

Digitalizzazione

Scan to BIM e Superbonus: i vantaggi delle moderne tecnologie Slam

Come ottenere automaticamente un modello BIM da una nuvola di punti e come fare progettazione architettonica, calcolo energetico e interventi agevolabili in modo più efficiente e veloce. Speech e case history alla Convention ACCA 2021.

Leggi

Superbonus per riparazioni locali e singola unità strutturale in centro storico: decide il professionista tecnico

Agenzia delle Entrate: sì al Superbonus per gli interventi di riduzione del rischio sismico limitati alla singola unità strutturale e non eseguiti sulla base di un progetto unitario, considerati dal professionista come «interventi di riparazioni o locali»

Leggi

Ingegneria Sismica: dopo 50 anni torna in Italia il Congresso Mondiale

In occasione delle celebrazioni per il decennale di ISI si farà il punto su quanto l'Associazione sta programmando in vista del 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica che si terrà a Milano nel 2024.

Leggi

Rinforzi Strutturali

L'uso dei materiali compositi nel rinforzo strutturale ed antisismico degli edifici: se ne parla al SAIE

L'Ordine degli Ingegneri e l'Ordine degli Architetti della provincia di Bari organizzano un Convegno sulle nuove normative, i Criteri di intervento per un corretto impiego nel rinforzo strutturale ed antisismico e il SuperSismaBonus. L'appuntamento è per l'8 ottobre, dalle 9.30 alle 13 all'interno di Saie Bari.

Leggi

Antincendio

La gestione della sicurezza antincendio

Per ciascun profilo di rischio, identificato tramite Analisi del Rischio secondo Codice di Prevenzione Incendi, sono identificati differenti Livelli di Prestazione. La definizione del Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio parte proprio da questo primo passaggio, l'Analisi del Rischio Antincendio.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato: vantaggi e criticità raccolti in un'intervista

Intervista all'ing. Alessandra Tonti di Bekaert, azienda leader mondiale nelle tecnologie di trasformazione e rivestimento del filo di acciaio e utilizzate ogni anno per rinforzare oltre otto milioni di metri cubi di calcestruzzo.

Leggi

Superbonus

Sismabonus 110: novità per i centri storici

Grazie ai chiarimenti della Commissione di Monitoraggio sul Sismabonus, per le villette a schiera e gli edifici in centro storico è possibile accedere al Superbonus anche attraverso i soli interventi locali e senza eseguire il calcolo dell’intera struttura.

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di miglioramento sismico del Viadotto Caldarola sulla SS 77 in provincia di Macerata

La memoria illustra gli interventi di ripristino e miglioramento sismico del Viadotto Caldarola ubicato sulla SS 77 “Val di Chienti” a seguito del terremoto del Centro Italia del 2016. Ogni impalcato è costituito da 6 travi pre-sollecitate con cavi post-tesi. Il miglioramento sismico è stato ottenuto introducendo degli isolatori in neoprene armato con nucleo in piombo.

Leggi

Efficienza Energetica

Solaio Airfloor™: cantiere più veloce e incentivi Superbonus

Airfloor, il solaio subito pedonabile che riduce i tempi di cantiere del 40%. Consente risparmio nelle fondazioni e di costruire strutture sismoresistenti conformi ai CAM, con vantaggi fiscali fino al 110%. La soluzione ideale per residenziale, terziario e sopraelevazioni.

Leggi

Sicurezza ponti: la radiografia digitale per l'individuazione del danno dei cavi post-tesi

Raoul Davide Innocenzi illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures: lo studio descrive una nuova nuova tecnica di prova, basata sulla Radiografia Digitale (DR), per verificare l’integrità dei cavi post-tesi nei ponti in calcestruzzo precompresso.

Leggi

Antincendio

Controlli sugli impianti antincendio: decreto in Gazzetta Ufficiale! Tutto sul nuovo tecnico manutentore

Il decreto del 1° settembre 2021 del Ministero dell'Interno, che entrerà in vigore tra un anno, definisce i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio

Leggi

Il futuro delle ispezioni e della gestione dei ponti: la strategia di MOVYON e Autostrade per l'Italia

MOVYON, società del gruppo Autostrade per l’Italia, in partnership con IBM Italia e Fincantieri NexTech, ha sviluppato il progetto ARGO per l’ispezione e il monitoraggio delle infrastrutture grazie a un sistema digitale che consente di censire ogni singola componente, fornendo al gestore un'anagrafica e una descrizione morfologica di dettaglio di ciascuna opera.

 

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento antibatterico: «sotto ai piedi» un must dopo il Covid-19

Le superfici a pavimento possono contribuire a rendere sani gli ambienti in termini di pulibilità, igienicità ed emissione di sostanze volatili. Scopriamo perché e come rendere antibatteriche le superfici.

Leggi

Software Strutturali

Nuova versione MasterSap 2021

Tutte le novità di MasterSap 2021: l’analisi modale con i vettori di Ritz, la verifica di muri, solette e pareti negli edifici esistenti in c.a., il calcolo in parallelo, l’integrazione di MasterSap con BIMplus di Allplan, la muratura armata in nuove vesti, il nuovo help in linea e SismaClass per demolizioni e ricostruzioni.

Leggi