Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 125

Antincendio

Criteri di verifica ed analisi numeriche del rivestimento in c.a. di gallerie in condizioni di incendio

A tale scopo, è stata eseguita una analisi termo-meccanica  agli elementi finiti, in cui si considera il degrado del calcestruzzo e...

Leggi

Comportamento allo Stato-Limite Ultimo ed al Fuoco di una Piastra Industriale in C.A.

Il comportamento al collasso delle piastre di calcestruzzo armato in condizioni miste di vincolo rappresenta tuttora una sfida, sia allo...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Giunzioni meccaniche per le staffe nell’incamiciatura in c.a dei pilastri e dei nodi trave-pilastro

Viene qui presentato un nuovo sistema di giunzione meccanica concepito appositamente per realizzare la chiusura delle nuove staffe della camicia di rinforzo dei pilastri degli edifici in c.a.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Problemi di non linearità di colonne snelle in calcestruzzo armato: nuovi Modelli di Calcolo

Una nuova procedura numerica per l’implementazione degli effetti delle non linearità di colonne snelle in calcestruzzo armato

Leggi

Solaio industriale in FRC parzialmente prefabbricato

Tutti gli elementi della soluzione sono realizzati in calcestruzzo fibrorinforzato

Leggi

Belluno e Trento le nuove tappe del Tour ITALIA ANTISISMICA: incentivi e tecniche per ridurre il rischio sismico

Prosegue il Tour Virtuale Italia Antisismica che martedì 30 marzo 2021, dedicherà il nuovo seminario online alle Province di Belluno...

Leggi

Miglioramento sismico di un edificio in c.c.a.: modalità operative e metodologie applicate

Lo scopo della presente trattazione è quello di mettere chiarezza sulle modalità operative e metodologiche di tecniche di ingegneria...

Leggi

Linee Guida classificazione rischio sismico delle costruzioni: le FAQ del Consiglio Superiore Lavori Pubblici

Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni: dal CSLP una prima raccolta di quesiti e risposte

Leggi

Ricostruzione edifici pubblici: firmato l'accordo tra il GSE e il Commissario per il Sisma

L’intesa consentirà di mettere a sistema gli incentivi del Conto Termico per la riqualificazione energetica con le risorse per la...

Leggi

Miglioramento sismico

Criteri progettuali e soluzioni per il miglioramento strutturale di edifici esistenti in c.a. in zona sismica

Intervenire sulle strutture esistenti, nell’intento di metterle in sicurezza in relazione all’evento sismico, è una operazione da valutare...

Leggi

Consolidamento Terreni

Le resine espandenti per il consolidamento delle fondazioni di un'antica villa: i dettagli dell'intervento

Il consolidamento dei terreni con iniezione di resine espandenti è una tecnologia ampiamente collaudata. In Italia è impiegata in modo crescente...

Leggi

Superbonus 110%: linee guida aggiornate RPT per la determinazione dei corrispettivi per le prestazioni

Le linee guida, aggiornate al 19 marzo 2021, sono state realizzate da un gruppo di lavoro coordinato dal Consigliere Tesoriere Ing. Michele Lapenna

Leggi

Le attività Eucentre per la riduzione del rischio sismico

Il 24 marzo 2021, a partire dalle ore 10.00, Eucentre presenta le proprie attività relative a progetti focalizzati sulla riduzione del rischio.

Leggi

Sismica

Il ruolo dei tamponamenti nel comportamento sismico di edifici a telaio in c.a.: casi studio e analisi FEM

Negli edifici con struttura portante costituita da un’intelaiatura in calcestruzzo armato (bi o tri-dimensionale), le tamponature in genere sono...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Adeguamento antisismico e rinforzo strutturale: le soluzioni FRCM Ruregold per l’edilizia commerciale

Le strutture di un grande outlet multimarca del Nord Italia si adeguano ai nuovi standard antisismici grazie alle soluzioni per il rinforzo...

Leggi

Il tour ITALIA ANTISISMICA arriva nelle Marche: un webinar su incentivi e tecniche per ridurre il rischio sismico

Prosegue il Tour Virtuale Italia Antisismica che venerdì 26 marzo 2021, dedicherà il nuovo seminario online alle Marche....

Leggi

Rischio chimico in edilizia: guida Inail per la scelta e l'utilizzo corretto dei DPI

  Segnaliamo la nuova guida/vademecum ENEA “ I dispositivi di protezione individuale per il rischio agenti chimici nel settore...

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: ecco quali sono i nodi da sciogliere per accelerare il decollo dei lavori

La settimana scorsa, in diretta online, si è svolto u n interessante evento organizzato da UniCredit in partnership con Eni Gas e Luce e...

Leggi

Valutazione del ciclo di vita di manufatti innovativi ecocompatibili per l’ingegneria idraulica

Lo studio proposto valuta le prestazioni ambientali di un prototipo di condotta idraulica ecocompatibile, realizzata in malta geopolimerica in alternativa ai leganti tradizionali

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti di dilatazione in alluminio e gomma a pavimento finito: i vantaggi della serie K FLOOR F

In alcune situazioni può essere vincente la scelta di sistemi di giunzione progettati per essere posati direttamente sulla superficie...

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro: in Europa i 3 Decreti di superamento del D.M. del 10 marzo 1998

Se l’anno 2019 della prevenzione incendi ha visto la fine del doppio binario per le attività non dotate di regole tecniche...

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti di dilatazione a basso spessore e filo pavimento in alluminio e gomma: la serie K MOVE

Nell’ambito della scelta del sistema di giunzione per pavimento più funzionale, talvolta nasce l’esigenza di avere a...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110: la proposta Kerakoll per il rinforzo di strutture con sistemi a matrice minerale

Kerakoll offre una vasta gamma di soluzioni per il ripristino ed il rinforzo di strutture in c.a. e muratura grazie ad una linea completa di malte e di sistemi compositi in basso spessore certificati e validati SRP, SRG, FRCM e FRC.

Leggi

Come misurare e valutare gli effetti delle vibrazioni negli edifici

Come si misurano gli effetti prodotti dalle vibrazioni meccaniche sugli edifici e il distrubo che possono arrecare alle persone? In questo articolo, la descrizione degli approcci di analisi secondo normativa.

Leggi