Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 126

Rinforzi Strutturali

Certificazione ETA per i Sistemi di Rinforzo Strutturale FRCM e SRG di Kerakoll

scopri quali sono i sistemi di rinforzo a matrice minerale di Kerakoll con ETA

Leggi

Aggregati di riciclo da demolizione edile: in genere non sono idonei per il calcestruzzo

Il tema dell'uso di materiali di riciclo nel calcestruzzo è di grande attualità grazie all'attenzione crescente sull'economia...

Leggi

L'acciaio per la protezione sismica degli edifici esistenti: l'intervento di adeguamento di una scuola

L’adeguamento sismico del plesso scolastico C. Barilli di Basilicagoiano è un interessante intervento frutto di un’attenta e...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento solai: il sistema Leca-CentroStorico protagonista di un intervento di riqualificazione a Milano

Tutto il fascino dell’edilizia storica, ma con performance statiche e di sicurezza in linea con i più attuali standard. È...

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: la guida interattiva

Con il Decreto Rilancio, convertito in Legge il 17 luglio (Legge 77/2020), tutti gli interventi di riqualificazione possono accedere al...

Leggi

Sismabonus

NTC 2018, Sismabonus e Supersismabonus: progettazione, direzioni lavori e collaudo | WEBINAR

Il seminario gratuito fornirà gli strumenti per la progettazione strutturale e il collaudo di strutture civili in accordo alle Norme...

Leggi

Ponti e Viadotti

Lo scalzamento dei ponti: nuova emergenza?

L'Ing. Riccardo Pefano, spiega cos'è e come si verifica il fenomeno dello scalzamento di pile e spalle dei ponti fluviali, indicando i principali interventi di rinforzo e adeguamento strutturale.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.90

 

Leggi

Costruzioni

Il Politecnico di Milano tra i partner di MEZeroE: il progetto europeo per innovare il settore delle costruzioni

Promuovere l’innovazione nel settore delle costruzioni creando una piattaforma aperta alla partecipazione di imprese e centri di ricerca che...

Leggi

Ispezioni e controlli non distruttivi dei ponti in acciaio: quali sono e come scegliere quelli più efficaci

Prosegue il viaggio che ripercorre la vita di una infrastruttura in acciaio.  Dopo un primo articolo dove sono state introdotte alcune...

Leggi

Progettazione sismica degli elementi non strutturali: metodi di calcolo degli spettri di accelerazione al piano

La riduzione del rischio sismico del sistema edificio, inteso come insieme di struttura portante ed elementi non strutturali, non può...

Leggi

Sismica

MT RICCI: la soluzione software per la prevenzione e gestione del rischio sismico di edifici e ponti

Grazie all’elaborazione di metodi semplificati e ai relativi software applicativi, la start-up innovativa MT Ricci S.r.l. punta a rafforzare la cultura del rischio per proteggere il patrimonio edilizio e infrastrutturale. Da oggi con metodi semplificati e relativi software applicativi è possibile valutare e mappare il rischio sismico di edifici e ponti. Scopri tutti i vantaggi.

Leggi

Antincendio

Milleproroghe 2021 è legge dello Stato: tutte le misure di interesse per edilizia, antincendio e costruzioni

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 21/2021 di conversione del decreto-legge cd. “Milleproroghe” n. 183/2020, senza modifiche...

Leggi

Antincendio

Compartimentazione antincendio: il quaderno di approfondimento INAIL

Nel volume INAIL, realizzato nell’ambito della collaborazione scientifica tra l’Istituto, Sapienza Università di Roma, Vigili del Fuoco e Consiglio nazionale degli ingegneri, si analizza la misura S.3 del Codice di prevenzione incendi

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico degli edifici esistenti: il quaderno di FPA sul metodo semplificato

Online la terza parte dei quaderni di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente con particolare riferimento al metodo semplificato

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: le visite di controllo dei Vigili del Fuoco

Il presente lavoro intende approfondire il tema dei controlli di prevenzione incendi, con particolare attenzione agli aspetti connessi alle...

Leggi

Antincendio

Certificazioni e dichiarazioni a corredo della SCIA Antincendio: la Dichiarazione di Conformità

Approfondimento sugli aspetti relativi alle dichiarazioni ed alle certificazioni degli impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio, ed in particolare alla Dichiarazione di Conformità di cui al DM 37/2008.

Leggi

Il tour ITALIA ANTISISMICA arriva in Calabria: l'uso dei Bonus al 110% e le dimensioni del mercato | WEBINAR

Prosegue il Tour Virtuale Italia Antisismica che v enerdì 5 marzo 2021, dedicherà il settimo seminario online alla Calabria....

Leggi

Antincendio

Sicurezza sul lavoro: in quali casi e come è possibile estinguere le contravvenzioni per violazione delle norme

Si intende approfondire il tema della disciplina sanzionatoria relativamente alla sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle...

Leggi

La gestione digitale della classificazione del rischio e della valutazione della sicurezza di ponti esistenti

Un  tema sempre più attuale anche alla luce dell e Linee guida sui ponti adottate dal MIT lo scorso dicembre e la volontà del...

Leggi

Cappotto Antisismico

Come progettare e realizzare interventi integrati di miglioramento sismico ed energetico di edifici esistenti

Ecosism organizza un webinar ad hoc sugli interventi integrati che coniugano sicurezza sismica ed efficienza energetica. Scopri il programma e come partecipare.

Leggi

Sismica

Miglioramento sismico delle strutture prefabbricate mediante interventi sulle connessioni trave-pilastro

Gran parte del patrimonio edilizio industriale italiano è stato concepito con criteri sismici ormai superati dall’evoluzione normativa, sia per...

Leggi

Sismica

Procedura probabilistica per la classificazione del rischio sismico di impianti produttivi

Come considerare perdite da interruzione di esercizio e costi di riparazione del danno sismico nella stima della Perdita Annua Media (PAM)

Leggi

Le casseforme per il calcestruzzo e la sicurezza sul lavoro: il quaderno per immagini INAIL

La guida dell'INAIL fornisce indicazioni utili per tutelare la sicurezza dei lavoratori e prevenire il fenomeno infortunistico

Leggi