Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 130

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110: la proposta Kerakoll per il rinforzo di strutture in c.a. esclusivamente dall’esterno

I recenti incentivi fiscali stanno dando un forte impulso al mondo dell’edilizia e si richiedono sempre di più interventi...

Leggi

Zone sismiche: il Veneto aggiorna la mappa

La Giunta regionale del Veneto ha approvato una delibera di aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche del Veneto e una nuova mappa delle...

Leggi

Digitalizzazione

Come rendere efficiente la progettazione di ponti costruendo modelli informativi funzionali

Esistono due esigenze imprescindibili nel settore della progettazione di ponti, sia a livello nazionale che internazionale, esigenze che sono...

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di terreni e fondazioni: i vantaggi del Minipalo Geosystem® per interventi non invasivi

Per migliorare la stabilità di edifici e infrastrutture o nuove opere, a volte è necessario agire direttamente sulle fondazioni con sistemi ad hoc...

Leggi

Dal modello architettonico alla manutenzione dell'edificio: tutte le soluzioni ACCA per progettare in BIM

ll futuro dell’edilizia è la progressiva digitalizzazione dei processi e delle attività di progettazione e gestione...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le soluzioni FRCM di Ruregold per la riqualificazione di stazioni ferroviarie

Tre stazioni di un’importante tratta ferroviaria rinascono a nuova vita grazie ai sistemi di rinforzo Ruregold in fibra di PBO. Ripristino...

Leggi

Evoluzione tecnica normativa del calcestruzzo: è impensabile poterlo fare con una rete di piccoli impianti

Quali sono le innovazioni che nel settore del calcestruzzo hanno avuto più successo negli ultimi 20 anni ? e gli additivi...

Leggi

BIM

BIM strutturale con un plugin di Revit

L'adozione di processi BIM all'interno del settore delle Costruzioni non ha ancora raggiunto la piena maturazione anche se la normativa italiana...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo Strutturale: il Policlinico di Modena rinasce grazie alle soluzioni Ruregold

Ruregold ha contribuito con le sue soluzioni FRCM per il rinforzo strutturale all’intervento di riqualificazione della struttura ospedaliera modenese gravemente danneggiata dal sisma del 2012.

Leggi

Come la tecnologia può aiutare a proteggersi dal Covid-19

La pandemia ha senza dubbio accellerato l'uso delle tecnologie digitali a tutti i livelli e per numerosi usi. Alcune di queste tecnologie sono...

Leggi

Sicurezza

Contro il Covid-19 quali mascherine sono più efficaci?

Una delle prime prescrizioni che ci sono state date all'arrivo della pandemia, è stata quella dell'utilizzo della mascherina. Ma quale mascherina...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110%: entra tra le imprese specializzate nella posa in opera di sistemi di rinforzo FRP

Corso on line tecnico applicativo per la formazione di un “elenco CCE di imprese specializzate nella posa in opera di sistemi di rinforzo frp su strutture in c.a. e muratura

Leggi

Software Strutturali

PRO_SAP Raddoppia! speciali sconti per l’acquisto di licenze aggiuntive

A partire dal 12 marzo 2020 2S.I. ha fornito gratuitamente licenze Start-up ai progettisti che non avevano la possibilità di recarsi in ufficio....

Leggi

Edifici prefabbricati: da Enea una metodologia di lavoro per progettare interventi di rinforzo

Nell'articolo i risultati del progetto di ricerca ENEA. L’obiettivo principale è la codifica di una metodologia di lavoro completa, che va dall’analisi, alla progettazione e all’esecuzione di interventi di rinforzo sismico su edifici prefabbricati.

Leggi

Sismica

Criticità degli edifici a telaio in calcestruzzo armato soggetti ad eccitazione sismica

Le costruzioni in calcestruzzo armato costituiscono una percentuale rilevante delle costruzioni esistenti, soprattutto di quelle costruite a partire dal secondo dopoguerra. Queste costruzioni hanno manifestato significative criticità strutturali quando sono state soggette ad eccitazione sismica. Nel seguito si presenta una raccolta di queste criticità con discussione delle peculiarità intrinseche che hanno caratterizzato il tipo di risposta strutturale alle specifiche sollecitazioni provocate da un evento sismico.

Leggi

Agire sul rapporto a/c per ottenere calcestruzzi impermeabili è condizione necessaria, ma non sufficiente!

Quali sono le innovazioni che nel settore del calcestruzzo hanno avuto più successo negli ultimi 20 anni ? e gli additivi...

Leggi

Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica: l'INGV entra a "scuola" per parlare di terremoti

Il 13 gennaio ricorre la Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica, la manifestazione che l’ Istituto Nazionale di Geofisica e...

Leggi

Antincendio

Prevenzione antincendio: circolare sui requisiti tecnici per autorimesse con superficie non superiore a 300 mq

Segnaliamo la nuova circolare/linea di indirizzo dei Vigili del Fuoco - caldeggiata dal CNI - per “recuperare” ed aggiornare i...

Leggi

Sensori Belimo per ambiente: le fondamenta del comfort

Belimo sta ampliando la propria gamma di sensori con una nuova linea di prodotti che sarà lanciata in questi anni. Questa è la prima volta che Belimo entrerà nelle parti visibili degli edifici con una gamma di prodotti così ampia.

Leggi

Antincendio

Prevenzione antincendio stazioni ferroviarie: nuova bozza di regola verticale

Il Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) dei Vigili del Fuoco ha pubblicato la nuova bozza di Regola tecnica verticale riferita alle...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale: l'interconnesione tra pareti in muratura ortogonali

Come realizzare un intervento di rinforzo negli ammorsamenti tra pareti ortogonali in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando barre in fibra di carbonio e fasciature verticali FRP.

Leggi

Tutti i terremoti del 2020: nello speciale INGV una mappa interattiva degli eventi sismici

Dall'analisi dei terremoti, nello scorso anno si sono registrati eventi sismici  1, circa ogni 30 minuti, con una  media di 45 terremoti...

Leggi

Calcestruzzo: l'appuntamento con la formazione Online è il giovedì

Ogni giovedì alle 15.00 appuntamento con il Prof. Mario Collepardi per l'aggiornamento sulla tecnologia del calcestruzzo

Leggi

Terremoto, registrata una scossa di magnitudo 4.4 in provincia di Verona

Alle ore 15.46 del 29 dicembre 2020, un terremoto di magnitudo 4.4 ha scosso la zona sud della provincia di Verona

Leggi