Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 131

Terremoto, registrata una scossa di magnitudo 4.4 in provincia di Verona

Alle ore 15.46 del 29 dicembre 2020, un terremoto di magnitudo 4.4 ha scosso la zona sud della provincia di Verona

Leggi

Dissipatori fluidodinamici per l’adeguamento sismico di strutture di edifici multipiano

Studio di una particolare soluzione ibrida per la realizzazione di strutture leggere e resistenti ad elementi portanti in acciaio e misti composti da pannelli CLT e profilati in acciaio. Valutazione della risposta di un solaio di un edificio tipo destinato all’edilizia residenziale sociale: principali risultati dalle prove sperimentali e dalle analisi numeriche.

Leggi

Sofisticati soffitti in GRC prefabbricato per il Museo del ‘900 di Mestre

L'obiettivo quello di ottenere geometrie complesse con limitati spessori

Leggi

Antincendio

Antincendio: c'è il penale per omessa prevenzione strutturale e mancata SCIA e impiantistica di protezione

Una nuova sentenza della Cassazione si sofferma su un tema nuovo nella materia antincendio, riguardante la sussistenza o meno di un concorso di reati tra il non adottare misure atte a prevenire gli incendi e l’omessa dotazione di impianti antincendio

Leggi

L'uso dell'acciaio nel miglioramento sismico degli edifici esistenti: il quaderno di FPA sul metodo convenzionale

Online la seconda parte del quaderno di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente . in questo numero si entra nel merito degli aspetti operativi inerenti la classificazione del rischio sismico delle strutture esistenti.

Leggi

Antincendio

L’attività investigativa negli incendi boschivi

Incendi boschivi: quali sono le procedure e le tecniche di indagine per conoscere cause ed eventuali autori

Leggi

Edilizia

La risposta RÖFIX: i veri leader di settore hanno un preciso modo di comunicare

Quando la situazione nella vita quotidiana di tanti italiani è critica, l'impegno contro la disinformazione sembra secondario, e tuttavia è uno dei campi principali verso cui l'Unione Europea sta puntando i propri sforzi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il crollo del ponte Morandi a Genova

Dossier con tutti gli approfondimenti tecnici sul Ponte Morandi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ruregold per il rinforzo strutturale della Stazione di Cosenza

Un’applicazione dei sistemi FRCM Ruregold per il rinforzo strutturale dei manufatti infrastrutturali è quello che ha interessato l’edificio principale della stazione del capoluogo calabrese.

Leggi

Terremoto a Milano: la scossa, di magnitudo 3.9, è la più forte degli ultimi 500 anni

Alle ore 16.59 del 17 dicembre 2020, un terremoto di magnitudo 3,9 ha scosso la zona sud ovest della provincia di Milano.

Leggi

Terremoto Centro Italia: il MIT autorizza interventi ANAS per oltre 230 milioni sulle strade danneggiate nel 2016

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) ha autorizzato Anas a realizzare gli interventi per il ripristino della rete stradale interessata dal terremoto del 2016.

 

Leggi

Conclusa l'iniziativa "Sicurezza a partire dai Banchi di Scuola": chi sono i vincitori del progetto

Si sono aggiudicati i premi i 3 migliori safety project, elaborati durante l’anno scolastico 2019-2020 dai ragazzi delle 10 scuole partecipanti, e sono state assegnate due menzioni d’onore ai progetti che si sono distinti in ambiti specifici.

Leggi

Antincendio

Come garantire l’operatività antincendio: tre soluzioni progettuali afferenti alla misura S.9

Approfondimento sul tema dell’operatività antincendio nell’ambito della progettazione antincendio, discutendo le relative soluzioni applicative attraverso l’analisi del quadro normativo di riferimento, incluso il codice di prevenzione incendi.

 

Leggi

Muratura

Strutture miste con pareti in muratura portante

Come valutare in pratica se la struttura possa considerarsi "mista" oppure "omogenea"? e come valutare la loro sicurezza sismica?

Leggi

Porte e Chiusure

Compie 30 anni la Hörmann Italia

Con una grande storia alle spalle, la nota azienda leader nelle chiusure volge il proprio sguardo al futuro, perché i prossimi 30 anni possano essere ancora migliori dei primi 30. L'intervista all' AD

Leggi

Antincendio

Rischio di incendio nelle discariche di rifiuti solidi

Il presente lavoro intende analizzare il rischio di incendio nelle discariche controllate di rifiuti solidi urbani, discutendo gli aspetti normativi e tecnici della tipologia di impianto in parola e proponendo criteri utili per determinare la presenza di possibili incendi.

Leggi

Tour ITALIA ANTISISMICA: la grande opportunità degli incentivi per la riduzione del rischio sismico in Puglia

Incentivi e riduzione del rischio sismico in Italia: cosa fare, come fare? Cresme e ISI presentano in 13 convegni gratuiti sul territorio nazionale i risultati di uno studio scientifico dedicato. Scopri i dettagli e le modalità di partecipazione. Prossima tappa Puglia

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo orizzontale a flessione di pannelli murari perimetrali

Come realizzare un rinforzo orizzontale a flessione in FRP del pannello murario? Lo spiega Draco Italiana in questa scheda

Leggi

Miglioramento sismico

Innovazione, esperienza e formazione: i segreti del successo di Edilsystem nel settore dell’adeguamento sismico

Edilsystem è un'azienda di Perugia specializzata nella messa in sicurezza, rinforzo strutturale, adeguamento e miglioramento sismico delle infrastrutture e degli edifici sia civili sia industriali.

Leggi

Progettazione delle scaffalature portapallet: pubblicata la revisione della Norma EN 15512

La norma EN 15512 specifica i requisiti di progettazione strutturale applicabili ai sistemi di scaffalature tipo portapallet fabbricati con elementi in acciaio, destinati allo stoccaggio di merci e soggetti a carichi prevalentemente statici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Recovery Plan per le aree del Cratere del Centro Italia

Oggi dalle 10:30/18:00 si terrà un webinar dedicato al Recovery Plan per le aree del Cratere del Centro Italia.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure Hörmann ancora più sicure con il nuovo equipaggiamento RC 2 certificato

Idal 1° ottobre, in conformità alla nuova direttiva DIN/TS 18194, le porte da garage, i portoni sezionali industriali, le porte rapide e le serrande Shop Roller SR Hörmann sono disponibili con equipaggiamento di sicurezza RC 2 certificato.

Leggi

Sismica

Superbonus 110%: risparmio energetico e miglioramento sismico in un unico intervento. Ecco come fare

Scopri come partecipare al webinar organizzato dall'associazione ISI

Leggi

Sismica

Sismabonus e supersismabonus. Criticità normative, fiscali e tecniche a confronto

Scopri come partecipare al webinar organizzato dall'associazione ISI

Leggi