Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 232

Normativa Tecnica

Norme Tecniche delle Costruzioni - l'aggiornamento

Proviamo quindi a riepilogare tutti i passaggi che compongono la realizzazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni Italiane.

Leggi

Software Strutturali

Promo days - 45% di sconto il 27, 28 e 29 Settembre per EDISIS e POR 2000

Newsoft ha lanciato una super offerta promozionale! Il 27, 28 e 29 settembre 2017 sara’ possibile acquistare Edisis e POR 2000 con lo sconto del 45%.

Leggi

Progettazione antincendio: RPT per sviluppo software avanzato

Rete Professioni Tecniche: pubblicato l'avviso per la richiesta di sviluppo di un software avanzato per la progettazione antincendio mediante il Codice di prevenzione incendi – DM 3 agosto 2015

Leggi

Digitalizzazione

Adeguamento di fabbricato in C.A. con realizzazione di sopraelevazione di un piano in acciaio ad uso residenziale

Intervento di adeguamento di fabbricato in C.C.A. con realizzazione di sopraelevazione di un piano in acciaio ad uso residenziale

Leggi

Ad Hong Kong un Padiglione stampato in 3D definisce i nuovi limiti dell’architettura

Ad Hong Kong un Padiglione stampato in 3D definisce i nuovi limiti dell’architettura

Leggi

Giovanni Azzone: 7 proposte da Casa Italia per ridurre la vulnerabilità sismica del Paese

Ecco la relazione tenuta oggi dal Prof. Giovanni Azzone durante i lavori di IF CRASC 2017, l’appuntamento biennale dedicato all’ingegneria forense applicata nel settore delle costruzioni e industriale.

Leggi

Ispezioni negli impianti di climatizzazione: da INAIL un manuale sulla sicurezza

On line un manuale INAIL con informazioni utili a prevenire infortuni e malattie professionali correlabili alle attività di ispezione e sanificazione degli impianti di climatizzazione.

Leggi

Giovanni Carbonara: ricostruzione post terremoto deve rispettare anche il tessuto urbano

Ecco la relazione tenuta oggi dal Prof. Giovanni Carbonara durante i lavori di IF CRASC 2017, l’appuntamento biennale dedicato all’ingegneria forense applicata nel settore delle costruzioni e industriale.

Leggi

Adeguamento strutturale e antisismico scuole: assegnati 26.4 milioni

Il decreto del MIUR, pubblicato in Gazzetta, ripartisce alle regioni le risorse per gli anni 2016-2017 per l'attuazione di interventi di adeguamento strutturale e antisismico degli edifici del sistema scolastico

Leggi

Internet of Things per la sicurezza degli edifici e delle infrastrutture

Intervista a Marco Bonvino, CEO Sysdev

Leggi

Utilizzo di ancoraggi post-inseriti in interventi di recupero di capannoni industriali in zona sismica

Tratto da WORKSHOP Tecniche innovative per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati SAIE 2014, Bologna 22 ottobre 2014 – ACI Italy...

Leggi

The Bod - la prima casa stampata in 3D in Europa che rispetta gli EBC

In queste ore una stampante 3D nel quartiere di Nordhaven nell'area portuale di Copenhagen sta stampando gli elementi del primo edificio abitabile...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.55

 

Leggi

Controlli e Diagnostica

Le termocamere Flir compatte protagoniste dell'innovazione nel monitoraggio delle condizioni

La Flir AX8 è una soluzione compatta e accessibile per il monitoraggio termico delle condizioni, rivolta alle aziende manifatturiere e alle...

Leggi

SICUREZZA 2017: più grande, più rappresentativa, più internazionale

Con tre padiglioni (3, 5 e 7), più di 450 espositori, un ricco programma formativo con più di 100 appuntamenti e una sempre maggiore rappresentatività internazionale SICUREZZA 2017 torna a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre.

Leggi

Comune di Roma avvia il PIANO di VERIFICA di VULNERABILITÀ SISMICA delle Scuole

Si è concluso a maggio il ciclo delle verifiche effettuate dal Dipartimento Infrastrutture (Simu – Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana) sulle condizioni degli edifici scolastici di ROma

Leggi

Il 73% delle Scuole di Pescara senza studi di vulnerabilità sismica

Su 54 edifici scolastici di competenza comunale, sino a oggi solo 15 sono stati sottoposti a studi di vulnerabilità sismica, altri 5...

Leggi

Siamo tecnici consapevoli del rischio sismico, ma casa nostra e i luoghi che frequentiamo sono sicuri?

Alessandra Marini, ingegnere strutturista e professoressa di recupero degli edifici esistenti presso l’Università di Bergamo, parte da questo quesito per indagare le ragioni per cui in un territorio sismico da sempre, l’edificato è ancora così vulnerabile

Leggi

Uno Studio sulla vulnerabilità sismica degli edifici universitari de L'Aquila

Sono stati presentati i risultati delle valutazioni sulla vulnerabilità sismica di tre edifici di proprietà dell’Ateneo de L'Aquila

Leggi

Ricostruzione opere pubbliche, si parte. Progetti affidati anche a professionisti esterni

Centro Italia: al via il piano di ricostruzione delle opere pubbliche delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici dello scorso anno

Leggi

Il 20-21-22 Settembre 2017, Novatest sarà presente alla Fiera SISMO Ferrara

Il 20-21-22 Settembre 2017, Novatest sarà presente alla Fiera SISMO Ferrara.

Leggi

Software Strutturali

ModeSt 8: video sulla valutazione della classe di rischio con metodo convenzionale e Sismabonus

Con ModeSt è possibile valutare la Classe di Rischio della struttura con metodo convenzionale secondo le "Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni" (approvate in data 28 febbraio 2017 e già operative).

Leggi

A Pavia nuovo Corso di Laurea in Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards

A Pavia in partenza un nuovo Corso di Laurea in Civil #Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards

Leggi

Sicurezza strutturale scuole: nuova proposta di legge per l'affiancamento dei professionisti

Sicurezza strutturale degli edifici scolastici: due DDL propongono di affidare il monitoraggio statico a chi ne ha le competenze e di sollevare i dirigenti scolastici che assolvono i loro obblighi dalle responsabilità

Leggi