Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 320

Classificazione sismica attuale: significato, analisi e prospettive - A7

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Probabilistic seismic hazard assessment at a strategic site in the Bay of Bengal - A6

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Analisi stratigrafica nella zona di Spresiano (TV) e comparazione degli spettri di risposta - A5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Definition of a model for the damping modification factor for near-fault records - A4

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Sismica

Comparare l’analisi pericolosità alle registrazioni di terremoti occorsi: non uno alla volta, per carità! - A3

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Analisi Stocastica della Risposta Sismica Locale e Classificazione del Sottosuolo - A2

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

I terremoti del Maggio 2012 in Emilia. Potenziale distruttivodel moto del terreno - A1

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Nuove disposizioni sulla protezione civile: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 93

Novità sulla durata dello stato di emergenza, sugli ambiti di intervento definiti dalle ordinanze di protezione civile e sulla definizione delle risorse necessarie a far fronte alle emergenze

Leggi

Digitalizzazione

PriMus sempre più leader

Primus è lo standard affermato in Italia del computo metrico e della contabilità dei lavori pubblici. Il leader continua a...

Leggi

Buildings as weapons of mass destruction!

And this staggering loss of life in the two countries owes to “the fragility of construction methods introduced there in the past century,” says the paper provocatively titled ‘Buildings as Weapons of Mass Destruction.’ la fragilità sismica dei metodi di costruzione lì introdotte nel secolo scorso", dice il documento dal titolo provocatorio «Immobili come armi di distruzione di massa

Leggi

DEMOLIZIONI EDILI fonte per lo studio dei TERREMOTI

DEMOLIZIONI EDILI fonte per lo studio dei TERREMOTI Un interessante articolo sul sito http://www.laboratoryequipment.com dedicato allo studio...

Leggi

Su LINKEDIN un gruppo di discussione sul BIM by CITA BIM Group

THe CITA BIM Group, è un gruppo di lavoro dei membri della rete EIN CITA, con un particolare interesse per BIM (Building Information Modelling). Il gruppo è composto da consulenti, gli utenti finali e fornitori di software, e ha la rappresentanza ufficiale di un certo numero di gruppi di stakeholder del settore (RIAI, CIAT, ACEI, IEI, CIES, iStructe, CIBSE, CSI, CIF, CIOB, Law Society, OPW ecc) lo scopo dichiarato del gruppo è quello di indagare i benefici del BIM e idee per il progresso generale del BIM per il settore edile irlandese, attraverso la condivisione delle informazioni, la collaborazione e la formazione, e di riferire i risultati di nuovo al EIN Network CITA.

Leggi

BIM VERDE per IMPIANTI SPORTIVI

Due delle tendenze più calde in costruzione in questi giorni sono verdi e BIM (Building Information Modeling)

Leggi

Con il BIM Skanska risparmia oltre 300.000 dollari nel progetto di metropolitana

Il BIM per l'Università del North Carolina Hospital (unch) Hillsborough progetto Campus, Skanska (Parsippany, NJ) per il progetto di metropolitana dove è stato utilizzato per fornire la valutazione di roccia per la preparazione del sito e coordinare sottoservizi.

Leggi

Fracking Offshore in California: Che cosa potrebbe andare storto?

Fracking Offshore in California: Che cosa potrebbe andare storto?   Pubblicato oggi 9 agosto 2013 un interessante articolo su ...

Leggi

Ci sarà una scossa di assestamento sismico ? studi per la previsione

è possibile valutare se dopo una grande scossa sismica con magnitudo > 7 potrebbe esserci un terremoto importante di assestamento ?

Leggi

ECOBONUS: finanziati anche gli interventi di ristrutturazione sismica: per ora fino al 31 dic 2013

Il senato ha approvato il decreto sugli ECOBONUS: previsti incentivi anche per la ristrutturazione sismica edifici zone a rischio sismico

Leggi

Analisi delle caratteristiche meccaniche di acciai estratti da edifici esistenti in cemento armato

La valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato è sempre più importante per la mitigazione del rischio. Un’accurata conoscenza degli edifici richiede che la geometria del sistema strutturale, la quantità e i dettagli di armatura e le proprietà dei materiali costituenti siano identificati.

Leggi

Antincendio

Edilteco sponsor ufficiale dell’edizione 2013 del Forum Prevenzione Incendi

Edilteco pone la propria competenza in materia di protezione dal fuoco a disposizione di chiunque ritenga fondamentale tutelarsi dagli incendi

Leggi

Digitalizzazione

Edificius il software di progettazione archittettonica BIM di ACCA, sempre più iBIM

Edificius è un software nato per realizzare un progetto amibizioso: dare unità all’attività di progettazione. Il B.I.M....

Leggi

Prevenzione del rischio sismico: pubblicato il decreto che ripartisce i fondi tra Regioni

pubblicato il decreto che ripartisce tra le Regioni i fondi per l'annualità 2012,I fondi finanziano interventi per la mitigazione del rischio sismico sull’intero territorio nazionale

Leggi

Lo stato dell’open data in Italia - luglio 2013

Le rilevazioni fatte dalla redazione del portale Dati.gov.it sullo stato dell’open data in Italia

Leggi

Il BIM nel mondo della prefabbricazione

L'applicazione del BIM nelle varie fasi di progettazione di strutture prefabbricate, dalla progettazione tradizionale all’interoperabilità

Leggi

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI: una nuova visione tecnica ed economica della sismica

La Classe di Vulnerabilità Sismica - classificazione sismica degli edifici- è quindi un indicatore tecnico-economico che, se diffuso, può indirizzarecorrettamente l’orientamento degli investimenti immobiliari verso la qualità della progettazione, la qualitàdei componenti utilizzati e la qualità del costruire. Senza dimenticare che l’opzione demolizione significaper il Paese anche l’opportunità di ridisegnare il territorio su criteri di maggiore sostenibilità, soprattuttoin chiave energetica, nonché di riqualificazione urbanistico-architettonica. E’ utile, in sostanza, poterrispondere alla domanda “Quali tecniche di consolidamento risultano in grado di ridurre i costi diriparazione in caso di evento sismico?” Con una risposta a questa domanda, dettata da una procedurachiara, è anche possibile premiare con adeguati incentivi o sgravi fiscali gli interventi che, a parità diimpiego di risorse, producono una maggiore riduzione del rischio.

Leggi