Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 321

Laterizi

Costruzioni antisismiche ed energeticamente efficienti

Innanzitutto una modalità di azione rivolta al contenimento dei danni e alla salvaguardia della vita umana deve basarsi su una buona progettazione e sulla corretta esecuzione dei lavori in fase di cantiere.

Leggi

Denuncie infortuni sul lavoro, malattie professionali: procedure eccezionali per il mese di agosto

Denuncie infortuni sul lavoro, malattie professionali: procedure eccezionali per il mese di agosto. Per chi si avvale di intermediari professionali, nel mese di agosto previsto anche la possibilità di invio documenti mediante PEC

Leggi

NUOVO STUDIO: il pompaggio di acqua sotterranea potrebbe scatenare dei forti terremoti

Dei Nuovi studi suggeriscono di iniezione di acqua per l'energia geotermica o fracking può causare terremoti più grandi di quanto si pensasse, cause terremoti

Leggi

How to include BIM in the future curricula of AEC professionals?

BIM is a rapidly growing area in the AEC (Architectural, Engineering and Construction) Industry and will cause fundamental changes in the professional roles, work processes and business models. Achieving the full benefits the new technology requires clear understanding of the BIM concepts and information flows in the process.

Leggi

BIM: un matrimonio che “S’HA DA FARE” - Modellazione, innovazione di processo e reti di imprese

La condivisione dei sistemi di conoscenza e della loro comunicazione, della univoca identificazione ed impiego degli insiemi di dati in una “Comunità di Operatori co–interessati” costituisce il presupposto essenziale per la rifondazione culturale che ci è imposta dalla crisi

Leggi

D.Lgs 81/2008: dal 1 luglio sanzioni più care del 9,6%

D.Lgs 81/2008: dal 1 luglio sanzioni più care del 9,6%

Leggi

Progettazione

INGENIO n.13

 

Leggi

Quake Catcher Network per individuare i terremoti

Gli scienziati che studiano i terremoti sono chiamati sismologi. Analizzando un sismografo possono dire la forza e la distanza del terremoto

Leggi

Pubblicato "Seismic Vulnerability of Structures (ISTE)" di Philippe Gueguen

È chiaro che la maggior parte dei centri urbani è composto di vecchi edifici, progettata secondo i concetti e regole inadeguate di contesto sismico. Come valutare la vulnerabilità degli edifici esistenti è un passo essenziale per migliorare la gestione della propria politica di prevenzione del rischio sismico e. Dopo alcuni richiami essenziali, questo libro descrive i metodi di vulnerabilità sismica applicati a un gran numero di strutture (edifici e ponti) a moderata (Francia, Svizzera) e forti regioni soggette sismiche (Italia, Grecia).

Leggi

BIM: it's Software, not a Superhero

Thank goodness Building Information Modelling software isn't a person. If it was, it'd be under a lot of pressure to solve many long-standing...

Leggi

Dopo pochi giorni un altro Terremoto colpisce l'Indonesia

Terremoto colpisce l'Indonesia Sumatra pochi giorni dopo la scossa mortale del 2 luglio Un forte terremoto di magnitudo 6,0 ha colpito al largo di...

Leggi

The New BIM Guide: The practical reference manual for your work by NEMETSCHEK

Nemetschek Allplan ha pubblicato una LINEA GUIDA con più di 100 pagine relative all'applicazione pratica del Building Information Modeling (BIM).

Leggi

Software e muratura: il punto di vista di alcune software house

CDM DOLMEN Srl La muratura portante, ordinaria o armata, in laterizio è uno dei sistemi costruttivi disciplinato dalle “Norme...

Leggi

Denuncia di infortunio e di malattia professionale in via telematica

Dal 1° luglio 2013 entra in vigore l’obbligo di utilizzo esclusivo dei servizi telematici Inail per le comunicazioni con le imprese.

Leggi

Il contributo della Scuola Master F.lli Pesenti per le zone terremotate del territorio di Mantova

Ad un anno dall’evento 27/05/2013—7/06/2013 Il Corso di Master di II livello in Progettazione Sismica delle Strutture per Costruzioni...

Leggi

Solibri Model Checker - Il Model Checking come supporto alla Verifica e Validazione dei progetti

A supporto dell’attività di Verifica del progetto, Solibri Model Checker consente il calcolo automatizzato della rispondenza...

Leggi

Sicurezza e progettazione antisismica delle scaffalature metalliche

Un riepilogo del quadro generale delle leggi e delle norme tecniche che guidano la progettazione di scaffalature sicure in zona sismica....

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rilevato di terreno armato con geotessile e intervento su pendio instabile

Descrizione di alcuni interventi di stabilizzazione di terreni mediante l'uso di terre rinforzate con geotessile armato.

Leggi

Maroni: sbloccati 37 mln per i Comuni del mantovano colpiti dal sisma

Roberto Maroni:"...abbiamo sbloccato definitivamente i 37 milioni di euro del fondo europeo di solidarieta' per i Comuni terremotati del mantovano..."

Leggi

KnowledgePoint annuncia la data del prossimo Autodesk Open Doors Certification Day

Il distributore europeo di Autodesk per l’education e la formazione, KnowledgePoint, ha annunciato la data del terzo Autodesk Open Doors...

Leggi

Digitalizzazione

Condo Free: il tuo condominio su internet....Free!

La riforma del condominio (Legge 220/2012) è entrata in vigore il 18 giugno. Diverse le novità introdotte tra cui nuovi requisiti e...

Leggi

Giornata di aggiornamento su "Sicurezza Antincendio delle facciate degli edifici pubblici"

Il 26 giugno si svolgerà all'ISA, la giornata di aggiornamento sul tema "Sicurezza Antincendio delle facciate degli edifici pubblici". La...

Leggi

BIM - il Building Information Modeling per ridisegnare i processi

Il corso di MIP Politecnico di Milano si pone l'obiettivo di preparare le figure BIM Manager

Leggi

Workshop tra il State Key Laboratory (Tongji University) e la Fondazione EUCENTRE

Il workshop è rivolto alle aziende italiane e cinesi nel campo delle costruzioni – in particolare in Zona sismica- che abbiano interesse ad intraprendere attività nel territorio rispettivamente cinese ed italiano. L'occasione consentirà di far conoscere il know-how, le tecnologie, i prodotti e le soluzioni costruttive ad una qualificata platea di attori.

Leggi