Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 322

FORTE SCOSSA in CENTRO ITALIA: magnitudo 5,2

FORTE SCOSSA in CENTRO ITALIA: magnitudo 5,2 Forte scossa di terremoto alle 12.34, avvertita in Emilia Romagna, Lombardia e Toscana. La scossa...

Leggi

Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti

Harpaceas organizza il seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" - Asti 20 giugno 2013

Leggi

Come implementare con successo il BIM

Il termine "Building Information Modeling" si è solidamente affermato nel vocabolario del settore AEC. Ciò nonostante, la...

Leggi

UNICMI: Acai e Uncsaal danno vita alla nuova casa dell'acciaio e dell'alluminio per le costruzioni

Il Progetto UNICMI è nato grazie all’intuizione delle 450 imprese italiane leader nella progettazione, realizzazione e messa in opera di: serramenti metallici, facciate continue, strutture, carpenterie e costruzioni metalliche, attrezzature da cantiere, scaffalature e road equipment, sistemi e accessori per serramenti e facciate, componenti per l’isolamento e la tenuta, macchine per serramenti, attorno alle quali operano più di 17.000 aziende, con un fatturato di 6 miliardi di euro, per un totale di oltre 30.000 addetti.

Leggi

Popoli del mare e sciami sismici alla prova del metodo scientifico

“Archeosismologia” è un termine di conio recente, che definisce lo studio delle caratteristiche e degli effetti dei terremoti nell’antichità.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.12

 

Leggi

Sicurezza sul lavoro: pubblicato il documento di strategia nazionale

Pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro le proposte della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro

Leggi

Micro e piccole imprese: il progetto OiRA per la valutazione dei rischi

In una nota Eu-Osha ricorda alle micro e piccole imprese che sono a disposizione a titolo gratuito strumenti di assistenza nella valutazione dei rischi in azienda

Leggi

G. DiLoreto ASCE: INGEGNERI dobbiamo alzare il tiro solo per tenere il passo con il resto del mondo

Dobbiamo alzare il tiro solo per tenere il passo con il resto del mondo Mentre scrivo questo, io sono in Corea del Sud, incontro con le controparti di ingegneria civile qui, e godersi lo scambio di idee ed esperienze. Mentre qui, ho osservato una cosa che sta diventando una costante in attività di ingegneria Sono una parte di in altri paesi, cosa che con ogni tempo, mi convince ancora di più che abbiamo in America bisogno di alzare il tiro dei nostri standard educativi. A questi eventi internazionali, trovo che io sono l'unica persona su un pannello che non ha un dottorato di ricerca Mentre faccio tenere un master, è nella pubblica amministrazione. Mentre guardo i miei coetanei di altri paesi con i gradi avanzati di ingegneria, non posso fare a meno di pensare che abbiamo negli Stati Uniti stiamo perdendo il nostro vantaggio competitivo. La maggior parte di quegli ingegneri preso quei gradi avanzati presso università degli Stati Uniti, toccando le nostre conoscenze e competenze, e poi prendendo quelle competenze a casa. Siamo in America bisogno di cogliere ciò che i nostri colleghi di altri paesi sviluppati hanno capito - che per rispondere alle sfide di ingegneria di oggi e di domani, un grado avanzato è un must. La buona notizia è che la conoscenza è qui - è per questo che i nostri coetanei internazionali vengono qui per l'istruzione. Siamo negli Stati Uniti solo bisogno di aumentare il nostro gioco - Sollevare la barra. Cosa ne pensi? Cosa rischiamo di rimanere indietro i nostri coetanei a livello mondiale se non riusciamo ad alzare il tiro? Accolgo con favore i vostri pensieri candidi sotto.

Leggi

I TERREMOTI sono collegati alle MACCHIE SOLARI ?

Un sito americano presenta un video in cui si presenta una teoria che correla macchie solari e terremoti. In pratica si evidenzia che nel 2007 si sia creato nel sole una macchia solare di grande dimensione che ha generato un'intensificazione della forza dei venti solari. Dal video si costruiscono delle correlazioni tra i cicli macchie/venti solari e i grandi terremoti accaduti dopo il 2007. E' la prima volta che veniamo a conoscenza di questo tipo di correlazione e non sappiamo se la sismologia se ne è mai occupata. Ovviamente con INGENIO cercheremo dei raffronti tecnici.

Leggi

CONVEGNO “Ricostruire Sostenibile, Ricostruire Sicuro” - 15 giugno a L'AQUILA

Sabato 15 giugno 2013,  alle ore 11.00 Salone della Ricostruzione – Sala Le Corbusier “Ricostruire Sostenibile, Ricostruire...

Leggi

Corso breve in PROGETTAZIONE DI STRUTTURE PREFABBRICATE IN ZONA SISMICA

A chi è rivolto Il corso è inserito nel contesto di un’iniziativa EUCENTRE volta ad affrontare temi specialistici della...

Leggi

Nuova Zelanda, test su ponti realizzati con piloni prefabbricati in calcestruzzo

All’Università di Canterbury si sta approfondendo l’indagine del metodo Accelerated Bridge Construction mediante elementi prefabbricati in cls

Leggi

Giornata di aggiornamento su "Sicurezza Antincendio delle facciate degli edifici pubblici"

Il 26 giugno si svolgerà all'ISA, la giornata di aggiornamento sul tema "Sicurezza Antincendio delle facciate degli edifici pubblici"

Leggi

Campagna Terremoto Io Non Rischio 2013

Completata l’attività di formazione delle centinaia di volontari di protezione civile impegnati nella 3a campagna “Terremoto - Io non rischio”

Leggi

La riqualificazione strutturale degli edifici industriali al centro del convegno del CTE

Il corso è stato concepito per mettere a confronto diverse possibili soluzioni di intervento mirate a garantire la sicurezza degli edifici industriali esistenti in presenza di fenomeni sismici di varia intensità

Leggi

Valutazione dei rischi: pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro le FAQ sulle procedure standard

Le FAQ, redatte in collaborazione con l’INAIL, pongono alcuni chiarimenti in materia di redazione del documento di valutazione dei rischi

Leggi

Seismic Risk of Civil Infrastructures

Si terrà a Capri, nei giorni 8-10 giugno 2013, un workshop Reluis sul tema del Rischio Sismico delle Infrastrutture

Leggi

Accordo tra Associazione ingegneria sismica e Saie

Associazione Isi e BolognaFiere hanno siglato un accordo di collaborazione

Leggi

BIM: al SAIE se ne parla in modo serio

Il BIM è la più importante novità tecnica di questi ultimi anni - in Italia più recente che in altri Paesi -...

Leggi

Berlusconi: "Ricostruire L'Aquila con un miliardo all'anno"

Per il Cavaliere è "emergenza nazionale e priorità del governo": "I miracoli sono stati fatti, ma non bastano" In un articolo di...

Leggi

UNStudio launches open source knowledge sharing

UNStudio launches open source knowledge sharing UNStudio launches open source knowledge sharing - Unique knowledge developed through building practice is the new core value of architecture.

Leggi

MARONI: bene detassazione contributi per il SISMA alle imprese

"La Commissione Bilancio del Senato ha espresso parere favorevole alla detassazione di contributi, indennizzi e risarcimenti erogati alle imprese...

Leggi

In EMILIA ROMAGNA fondi per il Miglioramento sismico per scuole e municipi

Miglioramento sismico, risorse per scuole e municipi Dalla Giunta regionale 5,4 milioni di euro per 8 progetti a Forlì-Cesena, Ravenna,...

Leggi