Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 322

Prestazioni sismiche di strutture prefabbricate con connessioni trave-pilastro ad attrito - I6

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Analisi sismica per la ricostruzione in situ di edifici industriali danneggiati dal sisma dell’Emilia (con sistemi prefabbricati a struttura mista legno-c.a.) - I5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Ripristino della Fruibilità Post-Sismica di Edifici Prefabbricati dell’Università di Ferrara - I4

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Azione diaframma in strutture prefabbricate con pannelli diparete - I2

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

SESSIONE H: Costruzioni in legno

H1 Prove su tavola vibrante di un edificio a telai in legno con post-tensione e sistemi di dissipazione di energia Felice Carlo Ponzo,...

Leggi

Experimental testing and numerical analysis of steel angles as hysteretic energy dissipating devices - H11

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Costruire con il legno in zona sismica - H10

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Applicazione di Tuned Mass Damper su edifici multipiano in legno - H8

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Experimental and numerical investigation of “Blockhaus” shear walls under in-plane cyclic loads - H7

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Studio del comportamento dinamico di edifici in legno: calibrazione di un modello a macroelementi equivalenti - H6

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Non-linear cyclic modelling of moment-resisting timber frames - H5

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Proposal of an Analytical-Experimental Procedure for Determining the q-Factor of Timber Building Systems - H3

Modellazione per componenti del comportamento sismico di strutture lignee a telaio leggero

Leggi

SESSIONE G: Costruzioni in muratura e muratura armata

G1 Procedure di pushover avanzate per la verifica sismica di torri in muratura Massimiliano Lucchesi, Barbara Pintucchi, Nicola Zani G2...

Leggi

SESSIONE F: Costruzioni in acciaio e miste acciaio-calcestruzzo

F1 Seismic response of MR- frames with semi-rigid connections Rosario Montuori, Vincenzo Piluso, Marina Troisi F2 Il comportamento isteretico di...

Leggi

SESSIONE E: Costruzioni in cemento armato

E1 Controllo e verifica della produzione e posa in opera di calcestruzzi strutturali Francesco Porco, Andrea Fiore, Andrea Fiorino (Memoria...

Leggi

SESSIONE D: Criteri e metodi di progetto ed analisi strutturali

D1 Efficiency of steel collars on the seismic behaviour of granite and heavy stone columns Marinella Fossetti, Carmelo Giacchino, Giovanni...

Leggi

SESSIONE B: Vulnerabilità e rischio sismico

B1 Mitigazione del rischio sismico per beni artistici mobili: un sistema di isolamento sismico Sebastiano Baggio, Luisa Berto, Tommaso Favaretto,...

Leggi

SESSIONE C: Dinamica dei terreni

C1 Sandy soil characterisation and site response analysis in the Catania harbour (Italy) Salvatore Grasso, Vercinzia La Spina, Michele Maugeri C2...

Leggi

SESSIONE A: Sismicità e classificazione sismica

A1 I terremoti del Maggio 2012 in Emilia: potenziale distruttivo del moto del terreno Laura Liberatore, Luigi Sorrentino, Domenico Liberatore,...

Leggi

BIM e INTEROPERABILITA’. Tecnologie predittive per il Progetto di Architettura e Ingegneria Civile

Il corso si rivolge ai diplomati e laureati dei settori Architettura, Ingegneria Edile e Costruzioni, interessati a conoscere le tecnologie di progetto BIM, apprendere l’uso pratico di un software di modellazione architettonica e principi dell’Interoperabilità IFC

Leggi

La sfida del BIM: un video spiega come superare le barriere di attuazione

Due leader dall'Hoar Edilizia Aaron Wright e Preston Hite parlare di fronte a un pubblico di 500 le sfide del superamento delle barriere di attuazione BIM per la stima Model-Based come parte di un panel di discussione per BIMForum Miami. Lo stile della presentazione è chiamato Pecha Kucha, che è un 20 diapositive 20 secondi al formato diapositiva. Aaron e Preston condividere il modo in cui il potere stimatori di muoversi in un nuovo processo più collaborativo.

Leggi

L'uso del satellite per migliorare le rilevazioni sismiche

Per quasi un secolo , le imprese energetiche si sono basati su indagini sismiche come fonti di informazioni cruciali nel tentativo di scoprire l'olio del sottosuolo e di gas . I progressi nella potenza di calcolo hanno migliorato notevolmente la fedeltà di simulazione di giacimento , guidando la necessità di indagini sismiche più complesse e precise . Sempre più spesso, questi sono progettati con le immagini satellitari . Geofisici usano i dati delle indagini sismiche per creare due - o tridimensionale vista delle strutture geologiche sotto la superficie terrestre . Durante l' esplorazione di idrocarburi , queste prospettive sottosuolo aiutare a identificare le formazioni che potrebbero servire come trappole per il petrolio e il gas naturale . Una volta che i potenziali giacimenti si trovano , sofisticate simulazioni al computer si combinano sismica e altri dati geofisici per modellare i migliori metodi di estrazione degli idrocarburi .

Leggi

Seismic vulnerability assessment of ancient water towers in Pompeii with kinematic, finite element and discrete element analysis - G20

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Prove sperimentali per la valutazione della risposta sismica nel piano di pareti murarie in blocchi di laterizio a setti sottili - G19

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi