Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 323

TERREMOTO EMILIA: UN GRAZIE DA CAVEZZO A TUTTO L'ABRUZZO

TERREMOTO EMILIA: UN GRAZIE DA CAVEZZO A TUTTO L'ABRUZZO (Regflash) L'Aquila, 4 giu - A un anno di distanza dal terremoto che ha interessato l'Emilia il 20 e il 29 maggio 2012 l'amministrazione comunale di Cavezzo (Mo) ha promosso un incontro per esprimere riconoscenza a tutti i volontari di Protezione Civile che hanno partecipato alle operazioni soccorso e di emenrgenza post sisma. Alla giornata di ringraziamento, che si è tenuta il 2 Giugno scorso, la Protezione Civile della Regione Abruzzo ha partecipato con un gruppo di 150 volontari rappresentanti di tutte le Associazioni che si sono alternate presso il "Campo Abruzzo" di Cavezzo accompagnati dall'assessore alla Protezione civile Gianfranco Giuliante. Lo stesso Giuliante ha riferito che "momenti di grande commozione si sono avuti quando la popolazione di Cavezzo ha potuto riabbracciare i volontari abruzzesi che per tanto tempo si sono presi cura di loro nel momento del bisogno". Significative sono state le parole del Sindaco di Cavezzo che nel sottolineare la professionalità e la preparazione dei volontari abruzzesi ha detto che "in emergenza vi vorrei sempre al mio fianco". Giuliante ha evidenziato il sentimento di amicizia e solidarietà tra le strutture di protezione civile delle due Regioni nato in occasione del terremoto Abruzzo del 2009 dove l'Emilia Romagna ha allestito e gestito due aree di accoglienza (Villa Sant'Angelo e Piazza d'Armi). "Il volontariato, ha concluso, rappresenta la parte sana e pulita dell'Italia". (Regflash) US120614

Leggi

Workshop sulla microzonazione sismica: i risultati delle due giornate di lavoro

Il 22 e 23 maggio 2013 si è svolto a Roma, nell’aula convegni del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, il workshop “Strategie di mitigazione del rischio sismico. La microzonazione sismica 2008-2013: esperienze, risultati e applicazioni”.

Leggi

CNR Workshop sulla microzonazione sismica - i risultati delle due giornate di lavoro

Il 22 e 23 maggio 2013 si è svolto a Roma, nell’aula convegni del CNR, il workshop Strategie di mitigazione del rischio sismico. La microzonazione sismica 2008-2013: esperienze, risultati e applicazioni, che ha visto la partecipazione di oltre duecento rappresentanti delle istituzioni, delle Regioni, del mondo della ricerca e accademico, coinvolti nella realizzazione degli studi di microzonazione sismica e nell’applicazione dei risultati alla pianificazione territoriale e di emergenza, RELUIS, PROTEZIONE CIVILE

Leggi

Terremoto AQUILA, arrivano 500 milioni - Cialente: Partono 2.700 progetti

FONTE: MESSAGGERO Si tratta di somme relative al 2014 la cui cassa è stata anticipata all’anno in corso grazie ad una variazione di...

Leggi

Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti

Harpaceas organizza il seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" - Novara 31 maggio 2013

Leggi

Modellazione Geotecnica ed Analisi FEM 3D

Corso organizzato presso il Politecnico di Milano nei giorni 30-31 maggio 2013, dal titolo “Modellazione Geotecnica ed Analisi FEM 3D”

Leggi

EUCENTRE 17-19 giugno Corso in Soluzioni tecniche innovative: Le aziende parlano ai professionisti

Descrizione del corso: Il corso si propone di fornire una visione estesa delle tecnologie e delle apparecchiature presenti sul mercato e relative...

Leggi

Fondi per la ricostruzione l'AQUILA: emendamento per assegnare al cratere 1 miliardo 200 milioni

Un emendamento in sede conversione in legge del decreto 43/2013, relativo alle Emergenze, per 1 miliardo e 200 milioni di euro, a copertura delle annualità 2014-2019, verrà presentato dal Governo e relazionato in Aula dal senatore Giuseppe Esposito, membro del “Comitato speciale per l’Esame dei disegni di legge di conversione di decreti - legge”.

Leggi

Workshop sulla microzonazione sismica: i risultati delle due giornate di lavoro

un'occasione per fare il punto sulle strategie di mitigazione del rischio sismico e aggiornare i criteri per la microzonizzazione sismica

Leggi

Il calcolo non lineare in ambito geotecnico: progettazione di opere di sostegno flessibili

Harpaceas, con il patrocinio di "associazione giovani ingengeri bresciani", organizza il Seminario tecnico Il calcolo non lineare in ambito geotecnico: progettazione di opere di sostegno flessibili

Leggi

INGV pubblica la nuova carta della sismicità in Italia dal 2000 al 2012

La nuova carta della sismicità riporta la localizzazione degli oltre 50.000 terremoti con magnitudo maggiore di 1,6 avvenuti dal 2000 al 2012

Leggi

RICOSTRUZIONE: CHIODI A LETTA, "L'AQUILA QUESTIONE NAZIONALE"

Lo ha detto il presidente della Regione, Gianni Chiodi, nel corso dell'incontro che i presidenti delle Regioni stanno tenendo con il presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta, a Palazzo Chigi. SIsma Aquila

Leggi

Giappone, terremoto di magnitudo 8.2

Giappone, terremoto di magnitudo 8.2. Nessun allarme tsunami

Leggi

Sicurezza: Dal CPT di Venezia un e-book sui sistemi di gestione della sicurezza

L’e-book illustra in 221 pagine gli elementi fondamentali, vantaggi e peculiarità del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS)

Leggi

Un indice per la ricognizione su larga scala della vulnerabilità sismica di Beni Museali

Un indice per la ricognizione su larga scala della vulnerabilità sismica di Beni Museali

Leggi

Corso su edifici esistenti e MasterSap 2013 in anteprima

Anche nel 2013 AMV continua la formazione su argomenti di interesse professionale

Leggi

LA SICUREZZA NEI CANTIERI CON RIMOZIONE DI AMIANTO

Il corso si pone come obiettivo l’approfondimento sul tema del rischio amianto con particolareriferimento alle attività di bonifica e smaltimento.Verranno analizzati i regolamenti regionali per la valutazione dello stato dei materiali dacostruzione contenente amianto e le scelte delle migliori tecniche di confinamento e/obonifica, anche sulla base dei risultati ottenuti dalle campagne di monitoraggio.

Leggi

Strategie di mitigazione del rischio sismico. La microzonazione sismica

Il DPC in collaborazione con il CNR-IGAG organizza per il prossimo 22/23 maggio un workshop finalizzato a fare il punto sulla microzonazione sismica

Leggi

“La microzonazione sismica”: il 22 e 23 maggio la diretta web del workshop

Dalle 9.00 del 22 maggio sarà possibile seguire in diretta sul nostro sito gli interventi e i dibattiti del workshop “Strategie di mitigazione del rischio sismico. La microzonazione sismica, esperienze, risultati e applicazioni dal 2008 al 2013”, che si svolge a Roma il 22 e 23 maggio nell’Aula convegni del Cnr - Consiglio Nazionale delle Ricerche. La partecipazione è riservata ai soli invitati accreditati, ma i due giorni di lavori potranno essere seguiti da tutti gli interessati grazie alla diretta in streaming.

Leggi

Progetto Europeo per la gestione delle emergenze in caso di attacchi NBCR

progetto europeo per definire forme e modalità per una pronta risposta, efficiente e integrata per fronteggiare un'emergenza nucleare, batteriologica, chimica e radiologica (NBCR), di origine accidentale o frutto di qualche atto criminale

Leggi

ReLUIS ha terminato la propria attività in Abruzzo

ReLUIS ha terminato in data 31.3.2013 la propria attività a seguito del sisma del 6 aprile 2009. ReLUIS ha svolto la propria attività nell’ambito della cosiddetta Filiera (Fintecna, ReLUIS, Cineas) tra settembre 2009 e marzo 2013 per il SISMA TERREMOTO

Leggi

ANIDIS: un nuovo sito per essere più vicini ai soci

Una nuova e più moderna veste grafica. Nuove funzionalità e servizi per i soci ANIDIS: queste le novità principali del nuovo sito ANIDIS. Sismica e mappe sismiche

Leggi

BIM: Fiatech e l'International Code Council (ICC) hanno firmato un Accordo di intesa

Fiatech e ICC prendere di mira Codice Compliance in Digital Age Austin, TX, 16 Maggio 2013 - Utilizzo di tecnologie informatiche per la revisione del piano, il processo di approvazione del piano, e il codice di controllo semplifica la costruzione di operazioni di reparto e può essere un vantaggio per le economie locali. Fiatech e l'International Code Council (ICC) hanno firmato un Memorandum of Understanding che sostiene una visione condivisa per promuovere l'efficacia e l'efficienza della progettazione degli edifici, la costruzione, e la conformità dei codici attraverso l'uso di tecnologie e pratiche rappresentata dal progetto Fiatech AutoCodes avanzate. Codice AutoCodes automatizzato controllo-è uno sviluppo significativo che si muove conformità normativa nell'era digitale alla pari con un design moderno e le pratiche commerciali del settore delle costruzioni.

Leggi

SISMA EMILIA: A un anno dalle prime scosse un bilancio della ricostruzione

A un anno dal terremoto, il presidente della Regione e commissario delegato alla ricostruzione, Vasco Errani, ha tracciato un bilancio della ricostruzione, nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato numerosi assessori regionali e sindaci, presidenti di Provincia e tecnici. Risorse, prospettive, progressione degli interventi, sono i temi trattati. "Molto resta da fare - ha detto Errani - ma abbiamo scritto una pagina per molti versi inedita, grazie a un grande lavoro di comunità".

Leggi