
ANCE Associazione nazionale costruttori edili
Contatti: Sito Web
Pagina 2
Lanciato il Decalogo dell’Urban Renovation Lab promosso da Ance insieme a professionisti, operatori economici, università, associazioni e stakeholder.
Imprese, cooperative, artigiani, lavoratori e professionisti chiedono di rivedere le norme che estendono anche ai lavori in corso le nuove misure, mettendo a rischio i cantieri dei bonus edilizi.
Soddisfazione dell'Ance per l’approvazione della norma che introduce un meccanismo di revisione prezzi e istituisce un Fondo per compensare i maxi aumenti delle materie prime che mettono a rischio migliaia di cantieri.
Gli aumenti di prezzo delle materie prime stanno mettendo in difficoltà le imprese: serve una misura urgente per impedire il blocco dei cantieri.
ANCE e ANPAR hanno deciso di avviare un ciclo di webinar per accendere i riflettori sul settore dei rifiuti da costruzione e demolizione e degli...
EDERA è il primo centro italiano nato per accelerare la decarbonizzazione e la rigenerazione dell’ambiente costruito. ...
Il sistema delle costruzioni italiano, con la partecipazione di prestigiose realtà del mondo accademico, istituzionale e associativo, spinge verso la realizzazione di una piattaforma digitale nazionale delle costruzioni: la richiesta al Governo.
Gabriele Buia, alla guida dell'Associazione nazionale costruttori edili (Ance), interviene sulla disciplina italiana del subappalto, già interessata da due sentenze che mettono in mora l'Italia, chiedendo al MIT di convocare al più presto un tavolo di confronto.
Martedì 10 novembre 2020, alle 10.30, si terrà l’evento online “Costruire Giustizia” organizzato da Ance e Organismo congressuale forense (Ocf). L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul sito di Ance.
Gabriele Buia, presidente dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), sottolinea le ripercussioni e le conseguenze che uno smart working massiccio nella Pubblica amministrazione avrebbe sul proseguimento dei lavori nei cantieri.
Banco BPM e Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) hanno firmato un accordo di collaborazione per sostenere e facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese associate.
I presidenti di Ance e Legambiente commentano il decreto legge Semplificazioni attualmente al voto in Senato
In una lettera congiunta alle ministre De Micheli e Catalfo l’allarme di associazioni datoriali e parti sociali delle costruzioni sui rischi per la concorrenza e sul caos in materia di regolarità contributiva.
È pronto il controrapporto Ance che smentisce i tempi dei rimborsi Iva comunicati dall’Italia alla Ue per avere via libera alla proroga dello split payment.
In attesa del decreto semplificazioni annunciato dal Governo, parte il conto alla rovescia di Ance. L’iniziativa sarà visibile sul sito e su tutti i canali social dell’Associazione.
Il presidente dell'Associazione nazionale costruttori edili commenta la notizia di un provvedimento urgente per nuovi finanziamenti a tutte le imprese.
Ecco le linee guida dettagliate applicabili anche nei cantieri più piccoli che rimangono attivi.
#Italiasicura è la campagna istituzionale e di comunicazione promossa dal Governo contro il dissesto idrogeologico e per la manutenzione delle reti idriche e delle scuole
Da Ance arriva l'appello al Governo "Impossibile garantire sicurezza e salute dei lavoratori secondo le ultime disposizioni del Governo. Necessario provvedimento immediato che consenta alle imprese di fermare i lavori"
Le richieste di studenti, lavoratori e giovani coppie non trovano soddisfazione nel mercato italiano: le proposte di Ance e Assoimmobiliare
Flessibilità per gli investimenti sostenibili e necessità di allineare la normativa italiana a quella europea in tema di appalti e ritardati pagamenti al centro degli incontri Ance con i vertici delle istituzioni Ue
ANCE: Super commissari in deroga al Codice e massimo ribasso non sono le misure che servono per sbloccare il Paese
Ecco il parere di ANCE sull'iniziativa anticipata dal governo
Inaccettabile la norma che consente ai concessionari autostradali di eseguire “in proprio” anche il 100% dei lavori