Archivio
Transizione 4.0 e investimenti digitali: le novità del Decreto Sostegni-Ter
Il decreto-legge 4/2022 apporta un'importante modifica alle misure connesse al Piano Transizione 4.0 appena introdotte dalla legge di bilancio 2022
Transizione 4.0: possibilità di cumulo per le agevolazioni in relazione ai finanziamenti da PNRR
La Circolare del 31 dicembre 2021, n. 33 fornisce gli attesi chiarimenti scongiurando il problema del cumulo per la misura PNRR Transizione 4.0 che prevede la concessione di un credito d’imposta per le imprese che investono in tecnologie 4.0 e in Ricerca e sviluppo.
Industria 4.0: la centralità dei sistemi MES nell’evoluzione dei sistemi produttivi
L'Ing. Marco Belardi spiega l'importanza delle piattaforme informative a supporto dell'industria 4.0, indicando il ruolo centrale assunto dai sistemi MES (Manufacturing Execution System) quali elementi di raccordo tra l’ambiente produttivo e i sistemi gestionali di tipo ERP.
Industria 4.0: incentivi, caratteristiche tecnologiche e Direttiva CE impianti e insiemi di macchine
Il piano Industria 4.0 ha introdotto l’incentivo per l’acquisto di beni strumentali. Quali sono e quali caratteristiche tecnologiche devono soddisfare?
Piano Nazionale Transizione 4.0: perché è un'opportunità di lavoro anche per gli ingegneri
Chi lo ha detto che il Piano Nazionale Transizione 4.0 è un'occasione solo per le imprese italiane? E se lo fosse anche per professionisti,...
Industria 4.0: perché integrazione e interconnessione sono indispensabili per la trasformazione digitale
L’evoluzione dei sistemi produttivi (e non solo) è orientata all’implementazione del c.d. “Paradigma 4.0”. Se tale...
Giovani ingegneri e professione
Alcune considerazioni sul tirocinio Perché ha senso oggi parlare nella nostra professione di tirocinio? Contrariamente a quanto affermato...